Quando c’è bisogno di un Mental Coach?

L’immagine mostra un uomo di spalle su una spiaggia al tramonto, con una maglietta scura con la scritta "MENTAL COACH". Il cielo e l’oceano riflettono tonalità calde, creando un’atmosfera riflessiva. In basso, una fascia rossa con il testo: “QUANDO SERVE UN MENTAL COACH?” accompagnata dal logo di scienzemotorie.com.
07 febbraio 2020

Molti atleti, musicisti e persino manager si chiedono sempre più spesso hanno bisogno di un allenamento mentale per passare al livello successivo o per superare una fase difficile che stanno attraversando. Quando è il momento giusto? Come si fa a sapere se c’è bisogno di un mental coach?

Tutti traggono beneficio dalle capacità mentali che li aiutano a elaborare pensieri e lavorare attraverso le situazioni. A volte la sfida è sapere quando e come apprendere queste abilità. Parliamo di cosa tenere a mente quando si fanno delle scelte. Se sei un adulto e pensi di aver bisogno di imparare alcune abilità mentali, il tuo intuito ti sta probabilmente dicendo qualcosa. 

Cercare segnali

I segnali che indicano l’importanza di aggiungere l’allenamento mentale potrebbero essere lì da un po’ e stanno aumentando di gravità o stanno appena iniziando a comparire. Ecco alcuni (non tutti) dei segnali che potrebbero suggerire la necessità di valutare il supporto di un mental coach.

  1. L’allenamento è buono, ma le abilità sotto pressione non si notano.
  2. Negatività o dubbio sulla capacità di eseguire.
  3. Nervi incontrollabili.
  4. Aumento dei livelli di stress.
  5. Incapacità di lasciare andare gli errori.

La maggior parte di questi segnali sono vissuti da molti. Alcuni sanno di dover aggiungere alcune abilità per migliorare e alcuni continuano a lavorare sempre più duramente sulle loro capacità fisiche, ma non aggiungono le capacità mentali per riunire tutto.

Se si verificano questi casi, il prossimo passo migliore è pianificare una consultazione con un professionista per ottenere un diverso punto di vista e identificare come l’allenamento mentale può aiutare a ottimizzare l’approccio alle prestazioni.

L’atleta infortunato e l’importanza delle abilità mentali

Gli atleti hanno un forte senso di consapevolezza del proprio corpo e sono orgogliosi delle capacità dei loro corpi. Quindi, gli infortuni possono essere psicologicamente e fisicamente devastanti. La capacità di allenarsi e competere bene implica un enorme ego. 

Gli atleti si identificano spesso con quello che riescono ad ottenere dalle loro performance. Quindi, un infortunio pone un notevole stress su questa autoidentificazione. Quanto più grave è la lesione e tanto più lungo è il periodo di recupero-riabilitazione, tanto più prolungato e profondo può essere il disturbo dell’umore.

Gli atleti infortunati solitamente provano almeno tre risposte emotive: isolamento, frustrazione e disturbi dell’umore:

  1. Isolamento. La lesione costringe l’atleta a separarsi da allenatori, compagni di squadra e preparatori.
  2. Frustrazione. L’atleta diventa frustrato perché percepisce la perdita di mesi di allenamento e di padronanza delle abilità, sebbene ci siano molti casi in cui gli atleti hanno usato il periodo di recupero per padroneggiare meglio le abilità mentali e altre abilità fisiche per tornare con successo alla competizione.
  3. I disturbi dell’umore sono comuni. L’atleta può essere temporaneamente depresso o sconvolto da piccoli fastidi.

Un infortunio può fornire all’atleta l’opportunità di lavorare con professionisti che si prendono cura di lui per rivalutare le sue ragioni per cui fa sport e per nella ridefinizione degli obiettivi sportivi

L’approccio degli atleti

C’è ancora molta perplessità negativa intorno al lavoro sullo sviluppo di abilità mentali. Ciò è in parte dovuto all’approccio degli atleti che è in gran parte fisico: “se lavoro fisicamente, tutto andrà benissimo”.  Il problema è che gli atleti si allenano molto tempo, ma quando ci sono ostacoli mentali, ci mettono più tempo e si sentono frustrati perché hanno fatto tutto, sanno come fare ma non stanno ancora migliorando.

Sfortunatamente molto spesso tutto ciò che sanno fare è fisico e il problema è probabilmente mentale.

La seconda ragione per cui c’è ancora molta perplessità nello sviluppo di un programma di allenamento per le abilità mentali è perché è legato alla psicologia. C’è ancora un po’ la convinzione che se stai vedendo qualcuno che lavora sulla tua testa, allora qualcosa deve essere sbagliato. Questo è lontano dalla verità. 

I fatti sono che non siamo nati con capacità mentali ottimali e non ci è mai stato insegnato come usarle al meglio. Quando siamo giovani, scopriamo come affrontare il nostro ambiente in base alle necessità e mentre quelle abilità “funzionano” quando si è giovani, molte di loro probabilmente non funzioneranno quando si invecchia. 

Cosa fa il mental coach?

Il Mental Coach è un professionista che affianca, in maniera produttiva, le persone che vogliono raggiungere i propri obiettivi (sportivi, finanziari, familiari, lavorativi, imprenditoriali, ecc…). Il compito di questo professionista è quello di “trasformare” i suoi clienti facendoli “crescere” e migliorando concretamente la loro vita.

Il lavoro di un mental coach non è quello di correggere ciò che è rotto, si tratta di aiutare i clienti a sviluppare le capacità mentali di cui hanno bisogno in modo che possano affrontare il loro ambiente nel modo più ottimale. Finché non possiedi le giuste abilità mentali per te, il modo in cui hai a che fare con il tuo lavoro è l’unico modo in cui sai come affrontare il tuo ambiente. Davvero non hai il controllo su quello che sta succedendo.

Le abilità mentali ti danno la possibilità di avere più controllo su come competi, negatività, dubbi, nervi, stress e come vedi gli errori. Le abilità mentali ti permetteranno anche di essere più coerente e imparare a goderti tutti i passaggi.

Puoi allenarti più duramente e impiegare molte ore, ma la chiave per essere l’atleta che vuoi essere è allenarti e soprattutto farlo in modo più intelligente. Molti atleti si sentono in difficoltà nel cercare aiuto. Va bene. L’ignoto fa paura. Quando però iniziano a vedere i cambiamenti, l’ignoto non è più sconosciuto e la paura svanisce.


L'immagine mostra la schiena di un uomo, presumibilmente un adulto, in piedi su una spiaggia, che osserva il tramonto sull'oceano. Indossa una maglietta scura con le parole "MENTAL COACH" stampate in bianco sulla schiena. Il sole sta tramontando all'orizzonte, proiettando una luce dorata e arancione sull'acqua e sul cielo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40