Relazione allenatore-atleta

Due persone in contesto sportivo: uomo con maglia rossa e logo, e uomo in giacca e cravatta che parla, con scritta “Relazione Allenatore-Atleta” e logo Scienze Motorie
07 dicembre 2019

Cosa serve per ottenere il massimo

Come ogni altra relazione, la relazione allenatore-atleta dipende dalla chimica. A volte un allenatore e un atleta non sono fatti per stare insieme, e non è colpa di nessuna delle due parti

Sarebbe un errore per un allenatore dare la colpa agli atleti per non aver riconosciuto quanto è bravo ma sarebbe anche un errore cambiare il proprio stile nel tentativo di essere perfetto per tutti gli atleti. Nel coaching, come in qualsiasi altro ruolo, devi essere quello che sei.

La stragrande maggioranza degli atleti che sono allenabili con profitto mostrano quattro qualità chiave. Se una o più di queste qualità mancano in un atleta il lavoro con loro presenterà quasi certamente delle problematiche.

Troppo spesso si sente dire: “sì ok, ma io non sono fatto così ” o “ognuno ha i propri pregi e i propri difetti, su certe cose non ci si può fare niente ” o ancora “lui ha un talento che io non ho”.

Spesso infatti si pensa erroneamente che queste capacità siano un dono innato, una caratteristica stabile della propria personalità che può essere presente o assente. Ecco questo è il primo e più pericoloso pregiudizio che si ritrova nell’ambito sportivo.

Purtroppo questa credenza impedisce di fatto a molti giocatori di lavorare sui propri aspetti mentali, convinti di non poter migliorare ciò che si crede essere una dote naturale. In realtà è proprio il riuscire a pensarsi in continua evoluzione e non qualcosa di definito e stabile a permettere all’atleta di lavorare ed incrementare le proprie skills mentali.

Il primo passo per incrementare le proprie skills è quindi quello di pensarle allenabili. Possono infatti essere rafforzate proprio come i muscoli del nostro corpo. Attraverso tecniche, strumenti e esercizi specifici è possibile accrescere o imparare ad utilizzare al meglio le proprie capacità mentali e incrementare quelle invece carenti, ma tutto questo non sarà possibile se lo si riterrà impossibile in partenza.

Allenatore con maglietta e cappello rossi parla con giovane giocatore di baseball in divisa rossa e pantaloni a righe su un campo da gioco durante allenamento o partita.

Onestà

L’inganno è tossico in qualsiasi relazione e quella tra allenatore-atleta non fa eccezione. Gli atleti che fanno cose come impegnarsi in allenamenti extra che non hai programmato senza dirtelo o saltare un allenamento perché sono postumi di una sbornia e quindi mentire sul motivo non sono atleti con cui puoi riuscire a lungo termine. In alcuni casi può essere impossibile sapere se vieni ingannato (il tuo atleta che detesta l’allenamento della forza ha davvero completato quell’allenamento della forza che ha contrassegnato come completato?). Ma quando una persona è disonesta per natura, alla fine viene fuori.

Ci sono tre misure specifiche che si può prendere con i clienti per evitare che la disonestà avveleni la relazione.

  • In primo luogo, chiarire dalla prima volta che ci aspetta l’onestà in ogni momento e non verrà tollerato l’inganno di alcun tipo.
  • In secondo luogo, assicurarsi che gli atleti si sentano sicuri nel condividere verità scomode.
  • E in terzo luogo, modello l’onestà essendo me stesso aperto e trasparente.

Fiducia tra allenatore-atleta

Se hai mai avuto un allenatore, sai quanto è importante fidarsi che questa persona abbia le conoscenze, l’esperienza e il giudizio per guidare efficacemente il tuo allenamento. E a meno che non dubiti della tua conoscenza, esperienza e giudizio, dovresti aspettarti lo stesso grado di fiducia dagli atleti che alleni.

Ora, vorrei fare un passo indietro e sottolineare che troppi allenatori non tollerano alcun respingimento o interrogatorio da parte dei loro atleti. Neanche questo è giusto. I migliori allenatori sono abbastanza sicuri nel loro ruolo da accogliere un po’ di sano scetticismo e non richiedono che i loro atleti siano devoti totali. Se un atleta non vede la logica di un determinato allenamento o crede che farlo per qualche motivo sia una cattiva idea, bisogna saperlo.

Detto questo, c’è una soglia minima di fiducia che un atleta deve avere in un allenatore se la relazione funzionerà. Se un atleta richiede costantemente una giustificazione per le prescrizioni di allenamento, cerca di negoziare formati di allenamento, o viene da voi con le idee raccolte su Internet, quella persona ha scelto l’allenatore sbagliato o ha problemi di fiducia e probabilmente si comporterà in modo simile con qualsiasi allenatore.

Affidabilità

Quando un atleta ti dice che farà qualcosa, vuoi essere sicuro che effettivamente finirà quel compito. Il fondamento di tale fiducia è l’affidabilità, un modello dimostrato di essere all’altezza della propria parola. Certo, alcune cose vanno oltre il controllo di ogni atleta. Ad esempio, se un atleta promette di fare un esercizio di nuoto nella piscina di un hotel mentre viaggia per lavoro, ma finisce per non farlo perché la piscina è stata prosciugata per manutenzione, non è inaffidabilità, è vita. Ma come allenatore dovresti aspettarti che i tuoi atleti utilizzino costantemente tutto il controllo di cui hanno bisogno per adempiere ai compiti assegnati.

In singoli casi, potrebbe essere necessario del tempo per determinare se un atleta è una persona affidabile che affronta circostanze difficili o è inaffidabile e trova solo scuse. Dai a ciascun atleta il beneficio del dubbio fino a quando non avrai la certezza di avere a che fare con un creatore di scuse.

Passione

Alcuni atleti sono più motivati ​​di altri. Quando si inizia ad allenare si può pensare che gli atleti più entusiasmanti con cui lavorare siano i più talentuosi. Ma non è così. In realtà sono gli atleti più appassionati, indipendentemente dal talento, che è più soddisfacente allenare. Al contrario, gli atleti che meno piacciono agli allenatori sono quelli che hanno poco stimolo per allenarsi e correre.

Motivare gli atleti non motivati ​​fa parte del lavoro di un allenatore ma spesso non è possibile: la motivazione viene dall’interno. Qualsiasi atleta che mostri una mancanza di passione per lo sport che hanno scelto è destinato a non ottenere il massimo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40