Relazione allenatore-atleta

Due persone in contesto sportivo: uomo con maglia rossa e logo, e uomo in giacca e cravatta che parla, con scritta “Relazione Allenatore-Atleta” e logo Scienze Motorie
06 dicembre 2019

Cosa serve per ottenere il massimo

Come ogni altra relazione, la relazione allenatore-atleta dipende dalla chimica. A volte un allenatore e un atleta non sono fatti per stare insieme, e non è colpa di nessuna delle due parti

Sarebbe un errore per un allenatore dare la colpa agli atleti per non aver riconosciuto quanto è bravo ma sarebbe anche un errore cambiare il proprio stile nel tentativo di essere perfetto per tutti gli atleti. Nel coaching, come in qualsiasi altro ruolo, devi essere quello che sei.

La stragrande maggioranza degli atleti che sono allenabili con profitto mostrano quattro qualità chiave. Se una o più di queste qualità mancano in un atleta il lavoro con loro presenterà quasi certamente delle problematiche.

Troppo spesso si sente dire: “sì ok, ma io non sono fatto così ” o “ognuno ha i propri pregi e i propri difetti, su certe cose non ci si può fare niente ” o ancora “lui ha un talento che io non ho”.

Spesso infatti si pensa erroneamente che queste capacità siano un dono innato, una caratteristica stabile della propria personalità che può essere presente o assente. Ecco questo è il primo e più pericoloso pregiudizio che si ritrova nell’ambito sportivo.

Purtroppo questa credenza impedisce di fatto a molti giocatori di lavorare sui propri aspetti mentali, convinti di non poter migliorare ciò che si crede essere una dote naturale. In realtà è proprio il riuscire a pensarsi in continua evoluzione e non qualcosa di definito e stabile a permettere all’atleta di lavorare ed incrementare le proprie skills mentali.

Il primo passo per incrementare le proprie skills è quindi quello di pensarle allenabili. Possono infatti essere rafforzate proprio come i muscoli del nostro corpo. Attraverso tecniche, strumenti e esercizi specifici è possibile accrescere o imparare ad utilizzare al meglio le proprie capacità mentali e incrementare quelle invece carenti, ma tutto questo non sarà possibile se lo si riterrà impossibile in partenza.

Allenatore con maglietta e cappello rossi parla con giovane giocatore di baseball in divisa rossa e pantaloni a righe su un campo da gioco durante allenamento o partita.

Onestà

L’inganno è tossico in qualsiasi relazione e quella tra allenatore-atleta non fa eccezione. Gli atleti che fanno cose come impegnarsi in allenamenti extra che non hai programmato senza dirtelo o saltare un allenamento perché sono postumi di una sbornia e quindi mentire sul motivo non sono atleti con cui puoi riuscire a lungo termine. In alcuni casi può essere impossibile sapere se vieni ingannato (il tuo atleta che detesta l’allenamento della forza ha davvero completato quell’allenamento della forza che ha contrassegnato come completato?). Ma quando una persona è disonesta per natura, alla fine viene fuori.

Ci sono tre misure specifiche che si può prendere con i clienti per evitare che la disonestà avveleni la relazione.

  • In primo luogo, chiarire dalla prima volta che ci aspetta l’onestà in ogni momento e non verrà tollerato l’inganno di alcun tipo.
  • In secondo luogo, assicurarsi che gli atleti si sentano sicuri nel condividere verità scomode.
  • E in terzo luogo, modello l’onestà essendo me stesso aperto e trasparente.

Fiducia tra allenatore-atleta

Se hai mai avuto un allenatore, sai quanto è importante fidarsi che questa persona abbia le conoscenze, l’esperienza e il giudizio per guidare efficacemente il tuo allenamento. E a meno che non dubiti della tua conoscenza, esperienza e giudizio, dovresti aspettarti lo stesso grado di fiducia dagli atleti che alleni.

Ora, vorrei fare un passo indietro e sottolineare che troppi allenatori non tollerano alcun respingimento o interrogatorio da parte dei loro atleti. Neanche questo è giusto. I migliori allenatori sono abbastanza sicuri nel loro ruolo da accogliere un po’ di sano scetticismo e non richiedono che i loro atleti siano devoti totali. Se un atleta non vede la logica di un determinato allenamento o crede che farlo per qualche motivo sia una cattiva idea, bisogna saperlo.

Detto questo, c’è una soglia minima di fiducia che un atleta deve avere in un allenatore se la relazione funzionerà. Se un atleta richiede costantemente una giustificazione per le prescrizioni di allenamento, cerca di negoziare formati di allenamento, o viene da voi con le idee raccolte su Internet, quella persona ha scelto l’allenatore sbagliato o ha problemi di fiducia e probabilmente si comporterà in modo simile con qualsiasi allenatore.

Affidabilità

Quando un atleta ti dice che farà qualcosa, vuoi essere sicuro che effettivamente finirà quel compito. Il fondamento di tale fiducia è l’affidabilità, un modello dimostrato di essere all’altezza della propria parola. Certo, alcune cose vanno oltre il controllo di ogni atleta. Ad esempio, se un atleta promette di fare un esercizio di nuoto nella piscina di un hotel mentre viaggia per lavoro, ma finisce per non farlo perché la piscina è stata prosciugata per manutenzione, non è inaffidabilità, è vita. Ma come allenatore dovresti aspettarti che i tuoi atleti utilizzino costantemente tutto il controllo di cui hanno bisogno per adempiere ai compiti assegnati.

In singoli casi, potrebbe essere necessario del tempo per determinare se un atleta è una persona affidabile che affronta circostanze difficili o è inaffidabile e trova solo scuse. Dai a ciascun atleta il beneficio del dubbio fino a quando non avrai la certezza di avere a che fare con un creatore di scuse.

Passione

Alcuni atleti sono più motivati ​​di altri. Quando si inizia ad allenare si può pensare che gli atleti più entusiasmanti con cui lavorare siano i più talentuosi. Ma non è così. In realtà sono gli atleti più appassionati, indipendentemente dal talento, che è più soddisfacente allenare. Al contrario, gli atleti che meno piacciono agli allenatori sono quelli che hanno poco stimolo per allenarsi e correre.

Motivare gli atleti non motivati ​​fa parte del lavoro di un allenatore ma spesso non è possibile: la motivazione viene dall’interno. Qualsiasi atleta che mostri una mancanza di passione per lo sport che hanno scelto è destinato a non ottenere il massimo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40