Concentrazione: un Pilastro per la Prestazione Atletica

Persona che pratica il tiro con l’arco indossando cappello, occhiali da sole e guanti, in piena concentrazione. In basso il testo “CONCENTRAZIONE” e il logo di Scienze Motorie
06 dicembre 2019

Molti scienziati dello sport distinguono quattro aspetti della prestazione atletica: fisica, tecnica, tattica e psicologia. Uno dei aspetti più familiari ma non completamente compresi è quello psicologico (o mentale) prima e durante la competizione sportiva. La concentrazione in queste fasi della gara incide spesso in maniera determinante sul livello delle prestazioni.

Quanto sopra mostra il paradosso associato alla psicologia sportiva, come può qualcosa essere così familiare a tutti ma non essere ben capito? L’importanza dell’aspetto psicologico ci è familiare perché ogni giorno vediamo atleti che fanno errori fuori dalle loro caratteristiche (mancan un putt da 1mt, calciano alto un rigore o sbagliano un colpo facile).

Questi errori ci permettono di vedere il lato mentale dello sport e ci permettono di intravedere delle mancanze in concentrazione o prestazioni dovute a fattori psicologici.

Introduzione

La maggior parte degli atleti hanno scoperto dall’esperienza che la concentrazione o la capacità di concentrarsi efficacemente su quello che stanno facendo, ignorando le distrazioni, è una delle chiavi di una performance efficace (Moran, 2004).

Quello che è stato osservato nella ricerca è che gli sportivi hanno sviluppato idee informali su come funzionano i loro sistemi di concentrazione in situazioni di gara competitiva. Ad esempio Lebron James, il famoso giocatore di Basket dei Cleveland Cavaliers, ha parlato della concentrazione come una “doccia”. Non va accessa finché non si vuole fare lavarsi… Non bisogna “uscire dalla doccia” e lasciarla aperta. La spegni, la accendi… devi essere fresco e pronto quando ne hai bisogno.

Quello che forse non sorprende notare è che le idee informali degli atleti sono interconnesse con tecniche idiosincratiche per concentrare le proprie menti in situazioni di gare ravvicinate. Ma è possibile accendere i sistemi psicologici nella nostra mente come si fa con una doccia? ma soprattutto per tutto ciò che è la concentrazione, perché è così importante per gli atleti e perché gli atleti perdono così facilmente il controllo della variabile psicologica in gara?

L’importanza della concentrazione nello sport

Innanzitutto dobbiamo definire cosa è la concentrazione. Moran (2004) afferma che questa si riferisce ad una capacità delle persone di esercitare uno sforzo mentale deliberato su ciò che è più importante in una determinata situazione.

In un contesto sportivo applicato, Perry (2005) afferma che questo può essere suddiviso in quattro parti:

  • focalizzandosi sui segnali pertinenti
  • mantenendo l’attenzione su un periodo di tempo prolungato
  • avendo consapevolezza della situazione
  • spostare l’attenzione quando necessario.

Perché allora la concentrazione è importante nello sport? La ricerca di Jackson & Csikezentmihalyi (1999) ha scoperto che 3 degli 8 componenti identificati di eccezionali prestazioni sono stati legati alla concentrazione. Ricerca che ha confrontato atleti meno vincenti con atleti di successo e ha sempre trovato che il controllo attento è un importante fattore discriminante nel successo.

Moran (2004) ha rivelato che gli atleti di successo hanno meno probabilità di essere distratti da stimoli irrilevanti e mantenere un alto livello di attenzione orientata ai task, evitando tutti gli aspetti in contrasto e concentrandosi sul risultato.

Anche nella ricerca sulla concentrazione di Gould et al. (1992) si è concluso che le prestazioni ottimali erano altamente correlate alla concentrazione. In sintesi tutti gli studi concordano che la concentrazione e la possibilità di concentrarsi, rappresentano la capacità di avere un alto grado di coinvolgimento nel compito che si sta svolgendo con una consapevolezza e un completo assorbimento nell’attività che si sta svolgendo.

L’importanza della concentrazione nello sport è legata a questa idea di uno stato di “flusso” o di uno stato di “picco di prestazione atletica” in cui le componenti fisiche, tecniche, tattiche e psicologiche delle prestazioni sportive si intrecciano per l’atleta nella prestazione prestabilita.

Tuttavia queste esperienze sono poche e lontane tra loro e la ragione di questo è che il nostro sistema di concentrazione è molto fragile, con studi che mostrano che la durata media del tempo in cui il pensiero rimane su un oggetto è di circa 5 secondi. Quindi in un giorno di 16 ore potremmo sperimentare fino a 4.000 distinti processi di pensiero.

Gli psicologi cognitivi ritengono che la concentrazione sia controllata principalmente dall’esecutivo centrale della nostra memoria, il cui compito è mantenere attive le piccole quantità di informazioni mentre decidiamo.

La concentrazione è stata più volte definita come importante pilastro della performance sportiva da parte di molti ricercatori come Abernethy (2001, p. 123), ricerche che dicono tutte che è difficile immaginare qualunque abilità che potrebbe essere più importante per le prestazioni atletiche che “prestare attenzione al compito all’attività che si sta facendo in quel determinato momento”.

Qual è la concentrazione efficace?

Abernethy (2001), nel ricercare il rapporto tra l’attenzione e la prestazione atletica, ha individuato 5 principi di concentrazione efficace. Di cui 3 relativi alla creazione della concentrazione e 2 che riguardano la sua rottura e perdita.

  • Il primo principio è che uno stato mentale concentrato richiede uno sforzo mentale deliberato, e uno sforzo intenzionale dell’atleta. Pertanto, un atleta deve prepararsi a concentrarsi piuttosto che stare ad aspettare che si verifichi.
  • Il secondo è che un atleta dovrebbe concentrarsi solo su un pensiero nel medesimo momento anche se la ricerca ha dimostrato che gli atleti esperti possono dividere l’attenzione su più azioni concorrenti, questo processo di pensiero è legato alla nostra memoria di lavoro ed è breve in natura.
  • Il terzo principio è legato all’idea di “flusso” e afferma che un atleta è concentrato in modo ottimale quando si concentra solo su azioni specifiche, pertinenti e sotto controllo.
  • I due principi finali si riferiscono a come gli atleti perdono la concentrazione. Il primo di questi afferma che gli atleti perdono la concentrazione quando il loro focus si allontana dai segnali rilevanti o si concentrano sugli eventi fuori controllo.
  • Il principio finale di una concentrazione efficace precisa che la messa a fuoco può essere spezzata dalla natura disgregatoria di emozioni negative come l’ansia. Ad esempio, l’ansia pregiudica e distrugge il nostro sistema di concentrazione sovraccaricando la memoria di lavoro con le preoccupazioni e limita la capacità degli atleti di concentrarsi sulle indicazioni rilevanti per i task da svolgere.

È interessante notare che Perry (2005) afferma che l’ansia ostacola le prestazioni ottimali inducendo gli atleti a fare affidamento su un esplicito controllo cosciente delle loro abilità. Quello che vediamo è che, sebbene questi principi mirino a spiegare ciò che è necessario per avere una concentrazione efficace, bisogna chiedersi perché gli atleti perdono la loro concentrazione?

Persona con cappello, occhiali da sole e guanti da tiro che tende un arco con una freccia, mirando con concentrazione verso il bersaglio.


Bibliografia:

  • Abernethy, B., 2001. Attention in Sport. The Sport Psychologist, 12(5), pp. 121-129.
  • Jackson, S. & Csikszentmihalyi, M., 1999. Flow in sport. Champaign, IL: Human Kinetics.
  • Mallett, C. J. & Hanrahan, S. J., 1997. Race Modelling: An effective cognitive strategy for the 100m sprinter. The Sport Psychologist, Volume 11, pp. 72-85.
  • Moran, A., 2004. Sport and Exercise Psychology: A Critical Introduction. New York: Routledge.
  • Morgan, W. P., 2000. Psychological factors associated with distance running and the marathon. In: D. R. Lamb & R. Murrary, eds. Marathon Medicine. Carmel, IN: Cooper Publishing Company, pp. 293-310.
  • Orlick, T., 2000. In persuit of excellence: How to win in sport and life through mental training. 3rd ed. Champaign, IL: Human Kinetics.
  • Perry, C., 2005. Concentration: Focus under Pressure. Journal of Sport Psychology, 12(5), pp. 173-186.
  • Wegner, D. M., 2002. Thought suppression and mental control. The Sport Psychologist, 14(3), pp. 159-166.

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40