Tutti gli Articoli

Massaggio Sportivo post-gara
Il massaggio sportivo post gara si effettua subito dopo una competizione sportiva. Serve ad aiutare l’atleta ad accelerare il recupero muscolare, favorendo e velocizzando l’eliminazione dell’acido lattico. Eventuali effetti negativi dell’attività fisica Affaticamento Catabolismo muscolare e D.O.M.S. Crampi Contratture Stress e ansia Affaticamento Post-Gara Ipofunzionalità muscolare: dovuto ad un carico superiore alla forma prestativa e di possibilità biochimiche […]

Massaggio Sportivo pre-gara
Il Massaggio Sportivo pre-gara è un particolare tipo di massaggio che viene eseguito su specifiche regioni corporee con l’obiettivo di migliorare la performance sportiva, ridurre i tempi di recupero dopo l’attività e prevenire gli infortuni. Obiettivo del Massaggio Sportivo Pre-Gara Aumento della portata circolatoria Aumento dell’elasticità dei tessuti Attivazione dei fusi neuromuscolari Miglioramento della propriocezione […]

Rapporti tra chinesiologia e biomeccanica
In un testo di qualche anno fa la chinesiologia e la biomeccanica vengono didatticamente separate per una ragione sola, legata prevalentemente agli aspetti qualitativi della chinesiologia che descrive l’anatomia funzionale. Definizioni e Contesti Storici Nel 1974 Hatze pubblicò una lettera sul Journal of Biomechanics in cui definiva la Biomeccanica come lo studio della struttura e […]

Confronto tra pesistica tradizionale e alzate di potenza
Pesistica tradizionale La pesistica tradizionale (powerlifting) comprende una serie di esercizi con bilanciere il cui obiettivo è quello di massimizzare la capacità di carico per aumentare i livelli di forza massima. Si tratta di esercizi multiarticolari, che fanno riferimento a schemi motori di base e coinvolgono catena cinetiche diverse in fase di spinta e di […]

Carmelo Bosco – Grandi Classici Scienze Motorie
Carmelo Bosco (1943-2003) è tra i più illustri fisiologi dell’esercizio italiani nel mondo. Diplomato ISEF a Torino nel 1968 il Dr. Bosco ha conseguito un dottorato di ricerca in fisiologia muscolare e biomeccanica dello sport presso l’Università di Jyvaskyla (1982). È stato presidente della Società Italiana in Scienze Motorie. Con all’attivo oltre 150 articoli, ha […]

Allenamento Eccentrico della Forza
L’allenamento eccentrico della forza propriamente detto è caratterizzato dall’uso di una resistenza sovramassimale e di un regime di contrazione muscolare puramente cedente. Risulta in adattamenti di tipo strettamente funzionale a carico del sistema nervoso centrale e che migliorano il reclutamento e la sincronizzazione delle unità motorie rapide o di tipo II. L’allenamento della forza eccentrico […]

Caratteristiche dei salti e Chinesiologia
Immaginiamo di dover fare un salto. Se cerchiamo di descrivere esattamente ciò che succede all’interno di un salto, di un gesto del salto, ci saranno determinate tipologie di elementi, di sequenze, di gesti e di movimenti che dobbiamo svolgere, che in un modo o nel altro sono caratteristici. Caratteristiche di base di un salto Caricamento […]

Yuri Verkhoshansky – Grandi Classici Scienze Motorie
Il Dr. Yuri Verkhoshansky (Mosca, 1928 – Roma, 2010) è conosciuto come il padre della pliometria. Tuttavia il contributo che ha portato al mondo delle scienze motorie va ben oltre la semplice “invenzione” del cosiddetto shock method e include alcune delle più rivoluzionarie innovazioni nel modo della periodizzazione dell’allenamento sportivo. Dal modello di periodizzazione a […]

Overreaching in preparazione fisica
La sindrome da sovrallenamento definisce una serie di sintomi a livello fisiologico e psicologico che risultano in un calo nella capacità di prestazione di un atleta. Con il termine sindrome si fa riferimento ad una situazione multifattoriale che comportava un calo nei livelli di funzionalità del sistema neuromuscolare la cui durata può variare da due […]

Paavo Komi – Grandi Classici Scienze Motorie
Paavo Komi (1939-2018) è stato docente e ricercatore presso il dipartimento di biomeccanica e responsabile del dipartimento di Biologia dell’Attività Fisica dell’Università di Jyväskylä (Finlandia). È stato presidente del International Council of Sport Science and Physical Education (ICSSPE) e tra i fondatori dell’European College of Sport Science (ECSS). Nel 2001 il Comitato Olimpico Nazionale gli […]

Velocity Based Training, Casi reali
Il velocity-based training (VBT) è una forma alternativa di programmazione nella forza che individualizza il carico di allenamento in base alle esigenze specifiche di un atleta ed in funzione di quello che il rapporto tra intensità (%1RM) e velocità verticale del bilanciere. Forza Massima: 0.5-0.75 m/sec. I carichi sono normalmente compresi tra il 70% ed […]

Preparazione fisica per l’atleta paralimpico
“La classificazione degli sport paralimpici ha come obiettivo quello di promuovere la partecipazione allo sport per persone portatori di handicap, contenendo i limiti di una disabilità che può essere fisica, visiva e mentale” Tweedy & Vanlandewijck (2011) International Olympic Committee International Paralympic Committee Alessandro Zanardi Nel 2018 Alessandro Zanardi a Cervia si è classificato al […]

Io e Kenneth H. Cooper. Un’esperienza di elevato spessore
“Test di Cooper” Credo che pochissimi sportivi al mondo non conoscano il “Test di Cooper”. 12 minuti di corsa a ritmo personale, da effettuarsi preferibilmente su una pista di atletica che, in base ai metri percorsi, fornisce una valutazione indicativa della Capacità Aerobica attraverso le tabelle di riferimento a corredo, che tengono conto dell’età e […]

Allenamento della forza nell’adolescente
L’allenamento della forza nell’adolescente viene introdotto nella fase di “training to train” ad un età di 10-11 anni. L’obiettivo principale è quello di migliorare espressioni di forza reattiva e forza esplosiva con l’utilizzo di esercizi pliometrici ed esercizi con bilanciere. Particolare attenzione deve essere attributi all’apprendimento e all’esecuzione dei diversi esercizi con sovraccarico, stabilendo le […]

Keijo Hakkinen – Grandi Classici Scienze Motorie
Keijo Hakkinen è docente e ricercatore presso il Centro di Ricerca di Fisiologia Neuromuscolare all’Università di Jyväskylä (Finlandia). Il suo centro di ricerca fa parte dell’Istituto di Biologia dell’Attività fisica. Ha all’attivo un totale di 725 pubblicazioni dall’anno 1979 al 2020. È uno dei pochi ricercatori di tale livello ad essere attivo su social media […]

Allenamento della Forza nell’atleta Master
L’invecchiamento (aging) comporta un inevitabile declino della funzionalità muscolare, associato ad un fenomeno di sarcopenia anche noto come muscle wasting. In mancanza di uno stimolo allenante adeguato i livelli di forza e potenza muscolare declinano a partire dalla terza decade di vita, con un calo particolarmente significativo a ridosso dei 40 anni di età. In […]

Evento di Lancio – S
Il 21 marzo 2021 alle ore 21.00 è in programma un EVENTO DI LANCIO – S che cambierà per sempre Regole, Abitudini e Punti di Riferimento, per i Professionisti nel Mondo delle Scienze Applicate al Movimento, alla Salute e allo Sport. Per molti aspetti si tratta di un Evento Storico. Un segnale positivo del cambiamento […]

Archibald Vivian Hill – Grandi Classici Scienze Motorie
Archibald Vivian Hill (1886-1977) Nato a Bristol (Regno Unito), Archibald Hill ha vinto il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1922 condividendo questo enorme successo con il fisiologo tedesco Otto Fritz Meyerhof. A.V.Hill: “for his discovery relating to the production of heat in the muscle” O.F.Meyerhof: “for his discovery of the fixed […]

Allenamento a corpo libero nella Preparazione Fisica
L’allenamento a corpo libero ha come obiettivo quello di aumentare i livelli di forza generale offrendo una forma di sovraccarico funzionale attraverso l’esecuzione di schemi motori di base a catena cinetica aperta e chiusa. Il corpo libero permette di aumentare i livelli di forza massima relativa, ottimizzare la composizione corporea, migliorare la postura e stabilire […]

Somatotipo: valutazione e maturità biologica
Il somatotipo nello sport -La componente mesomorfica è connessa alle esigenze di sportivi ai quali viene richiesta un elevata forza muscolare (Gualdi et al.1993; Rakovic et al. 2015), mentre -l’ectomorfia è dominante nei runners, specialmente quelli impegnati nelle lunghe distanze (Sánchez Muñoz et al. 2020). -Al contrario, atleti come lottatori di sumo richiedono una notevole […]