Carmelo Bosco – Grandi Classici Scienze Motorie

Carmelo Bosco sorridente con abito elegante e sciarpa a motivi geometrici, con il logo "SCIENZE MOTORIE"
25 marzo 2021

Carmelo Bosco (1943-2003) è tra i più illustri fisiologi dell’esercizio italiani nel mondo. Diplomato ISEF a Torino nel 1968 il Dr. Bosco ha conseguito un dottorato di ricerca in fisiologia muscolare e biomeccanica dello sport presso l’Università di Jyvaskyla (1982). È stato presidente della Società Italiana in Scienze Motorie. Con all’attivo oltre 150 articoli, ha pubblicato in oltre 100 riviste del settore. È autore del libro “La Forza Muscolare” venduto in tutto il mondo.

Il Dr. Carmelo Bosco ha condotto studi a fianco di altri ricercatori di calibro internazionale tra cui Hakkinen e Komi, ma ha soprattutto collaborato con il biologo ungherese Atko Viru con il quale ha pubblicato il libro “Biologia dell’Esercizio Fisico”. Tra i settori di ricerca, la biomeccanica dello sport e la fisiologia muscolare del ciclo di allungamento-accorciamento sono gli ambiti in cui il Dr.Bosco ha maggiormente contribuito al mondo della scienza dello sport.

Tra i pionieri nel mondo dell’allenamento della forza in preparazione atletica, il Dr. Carmelo Bosco nel libro pubblicato nel 1997 ha delineato le linee guida nello sviluppo della forza esplosiva, gettando le basi per oltre 30 anni di ricerca a venire nel settore della scienze motorie. Bosco è stato tra i primi in Europa ad incoraggiare un approccio integrato alla preparazione atletica, prediligendo l’uso di mezzi e metodi di allenamento della forza diversi in maniera integrata tra loro. Citando dalla edizione “La Forza Muscolare” nella sua prima ristampa data 2002 (capitolo 4, paragrafo 4.8, pagina 123).

Metodi per lo sviluppo della forza esplosiva

  • Esercizi con carichi sub-massimali, 20-30% del carico massimo (CM) del tipo RM (ripetizioni massime), piramidale o contrasto alla massima velocità.
  • Esercizi con carico medio non superiore al 50% del max realizzate sempre alla massima velocità consentita dal carico (ripetizioni non più di 10-12), secondo la faticabilità del soggetto e la percentuale di fibre FT.
  • Esercitazioni di tipo esplosivo a carico naturale o con leggero sovraccarico, salto in lungo da fermo, salto triplo da fermo, breve corsa in salita (10-20m), corsa balzata su scalini, salti ripetuti sul posto etc.

Andando ad analizzare punto per punto la lista di esercizi proposta dal Dr. Carmelo Bosco è possibile rendersi conto della moltitudine di stimoli allenanti presi in considerazione. I principi descritti da Bosco oltre trent’anni fa sono tuttora i principi di riferimento in ambito di evidence-based practice nell’allenamento della forza, con l’eccezione di alcuni aggiornamenti apportati dopo anni di ricerca a quello che viene oggi identificato come metodo degli sforzi dinamici (dynamic effort method).

Esercizi con carichi sub-massimali, 20-30% del carico massimo (CM) del tipo RM (ripetizioni massime), piramidale o contrasto alla massima velocità

Si tratta i questo caso di esercizio della pesistica tradizionale eseguiti con bilanciere secondo un regime di contrazione di tipo balistico-esplosivo. Si fa riferimento al metodo a contrasto che nei primi anno 80 era anche riferito comp,e complex training, un concetto in letteratura oggi descritta come post activation potentiation.

Esercitazioni con carico medio non superiore al 50% del max realizzate sempre alla massima velocità consentita dal carico (ripetizioni non più di 10-12), secondo la faticabilità del soggetto e la percentuale di fibre FT

Si tratta in questo caso di esercizio della pesistica tradizionale eseguiti con bilanciere secondo un regime di contrazione di tipo miometrico (vedi: VBT). Si tratta di esercizi per i quali il carico si prescrive in base all’obiettivo di massimizzare i livelli di potenza espressa (30-60% 1RM).

Esercitazioni di tipo esplosivo a carico naturale o con leggero sovraccarico, salto in lungo da fermo, salto triplo da fermo, breve corsa in salita (10-20m), corsa balzata su scalini, salti ripetuti sul posto etc

Si tratta in questo caso di esercizi pliometrici ad alto impatto eseguiti secondo lo shock method descritto dal Dr. Verkhoshansky. Più avanti nel testo il Dr. Bosco specifica come, di fatto, la vera pliometria sia la pliometria ad alto impatto, mentre ogni altra esercitazione di balzo assolva prettamente una funzione preparatoria.

Periodizzazione

Un altro settore nel quale il Dr.Bosco ha contribuito in maniera importante è quello della periodizzazione. In modo particolare, il Dr. Bosco ha studiato gli effetti residui dell’allenamento per la massima forza isometrica corrispondente al metodo degli sforzi massimali. In particolar modo uno studio condotto sulla Nazionale Italiana di Atletica Leggera e quella Sci Alpino nel 1990 ha portato a conclusioni interessanti in grado di fornire dettagli importanti nella pianificazione dell’allenamento della forza in preparazione atletica.

Grafico stilizzato che rappresenta personaggi in camminata e esercizi di flessione con pesi, con due linee curve e punti dati.

Test di Bosco

Uno strumento importante nel percorso di ricerca intrapreso dal Dr. Bosco è rappresentato da una serie di test di valutazione funzionale oggi conosciuti come Test Di Bosco. Si tratta di una serie di esercizi di salto studiati per valutare i livelli di forza massima, forza esplosiva, forza reattiva e quella che viene definita in termini generali stiffness muscolare. Di seguito il protocollo per il test di bosco: lo squat jump, squat jump a peso corporeo, countermovement jump, drop jump, stiffness test, e salti multipli (15 secondi).

Grafico a barre del Test di BOSCO 1989-1990 per uomini, con i risultati dei test SJ e BW in diverse date

Webinar Sport Science

Grandi Classici Scienze Motorie – CARMELO BOSCO

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40