Rapporti tra chinesiologia e biomeccanica

L'immagine mostra una rappresentazione anatomica del corpo umano con muscoli e scheletro a sinistra, mentre a destra si vede un corridore in azione. Questa illustrazione mette in evidenza la relazione tra la chinesiologia e la biomeccanica, studiando come i muscoli e le ossa interagiscono durante il movimento umano, come nella corsa. Il testo "RAPPORTI TRA CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA" accompagnato dal logo "Scienze Motorie" enfatizza il focus su queste discipline
29 marzo 2021

In un testo di qualche anno fa la chinesiologia e la biomeccanica vengono didatticamente separate per una ragione sola, legata prevalentemente agli aspetti qualitativi della chinesiologia che descrive l’anatomia funzionale.

Definizioni e Contesti Storici

Nel 1974 Hatze pubblicò una lettera sul Journal of Biomechanics in cui definiva la Biomeccanica come lo studio della struttura e della funzionalità dei sistemi biologici svolto attraverso i metodi di analisi della meccanica (Hatze, 1974).

La Fondazione dell’European Society of Biomechanics

Due anni dopo venne fondata l’European Society of Biomechanics e da come si può leggere sul sito web ufficiale dell’associazione la Biomeccanica è definita come lo studio delle forze che agiscono su un corpo o che vengono generate da esso e degli effetti di queste forze sui tessuti, sui fluidi o sui materiali utilizzando questo studio a scopi di ricerca, diagnosi o trattamento.

Citazione sull’Interazione tra Chinesiologia e Biomeccanica

“Kinesiology is the scholarly study of human movement, and biomechanics is one of the many academic subdisciplines of kinesiology. Biomechanics in kinesiology involves the precise description of human movement and the study of the causes of human movement. Kinesiology is the term referring to the whole scholarly area of human movement study, while biomechanics is the study of motion and its causes in living things. […] In a sense, kinesiology professionals solve human movement problems every day, and one of their most important tools is biomechanics.” (in Russo Biomeccanica, 2019) (in Knudson, Fundamentals of biomechanics, 2007).

livelli di analisi del movimento umano

Livelli di Analisi del Movimento Umano

Procedure

Identifichiamo i 9 princìpi base della biomeccanica:

  • Equilibrio
  • Moti inerziali
  • Range of motion (escursione articolare)
  • La possibilità di trasferire forza da un segmento all’altro del corpo
  • Forza che genera un movimento
  • Forza applicata nel tempo
  • Interazioni segmentali
  • Angoli di movimento
  • Rotazione

Questi 9 princìpi sono stati inseriti all’interno di un contesto procedurale che prevede 4 step:

  • Preparazione
  • Osservazione
  • Valutazione o Diagnosi
  • Intervento

procedura

Operatività

Analisi quantitativa:

  • Necessità di strumentazioni idonee
  • Di conoscenza delle strumentazioni
  • Necessità di convenzioni di misurazione
  • Di capacità di interpretazione dei dati
  • Possibilità di errore strumentale
  • Maggiore precisione
  • Possibilità di confronti quantitativi
  • Analisi qualitativa

Analisi qualitativa:

  • Necessità di osservazione sistematica
  • Di conoscenza del movimento
  • Necessità di punti di osservazione specifici
  • Di capacità di interpretazione dei dati
  • Possibilità di errore dell’osservatore
  • Maggiore praticità
  • Possibilità di confronti qualitativi

 CHINESIOLOGIA E LA BIOMECCANICA

Conclusioni

Occuparsi solamente di biomeccanica vuol dire occuparsi di un solo aspetto dell’analisi del movimento. La valutazione biomeccanica e quindi l’oggettivazione attraverso numeri, indici e dati quantitativi del movimento è fondamentale. La possibilità di ripetere la misurazione svolta è di fondamentale importanza. L’analisi del movimento non richiede competenze esclusivamente di meccanica ma anche anatomiche e di tutto quello che gravita intorno al corpo umano. Il Chinesiologo può cominciare a descrivere il movimento qualitativamente per poi passare ad aspetti maggiormente quantitativi.

Webinar SportScience.com

RAPPORTI TRA LA CHINESIOLOGIA E LA BIOMECCANICA

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40