10 marzo 2021

Il 21 marzo 2021 alle ore 21.00 è in programma un EVENTO DI LANCIO – S che cambierà per sempre Regole, Abitudini e Punti di Riferimento, per i Professionisti nel Mondo delle Scienze Applicate al Movimento, alla Salute e allo Sport.

Per molti aspetti si tratta di un Evento Storico.

Un segnale positivo del cambiamento profondo che stiamo vivendo, progettato e sviluppato in Italia.

  • La partecipazione è Gratuita.
  • La durata della presentazione sarà di circa 20 minuti.
  • Sarà una Novità. Un evento e un supporto senza precedenti.
  • Partecipando, saprai come accedere a un’opportunità riservata.
  • Rappresenterà un fattore di cambiamento a livello internazionale.
  • Si tratta di qualcosa che fino a poco tempo fa, avremmo faticato a immaginare.
  • Sarà la presentazione più tecnologica e sorprendente mai realizzata al mondo, per il settore delle Scienze Applicate al Movimento, alla Salute e allo Sport.
  • Sarà dirompente e riconoscibile in tutto il mondo.

ISCRIVITI e PARTECIPA ALL’EVENTO DI LANCIO-S  CLICCA QUI

Una delle condizioni più critiche che il cambiamento sta manifestando, è la necessità di accedere a informazioni attendibili, derivanti da professionisti con esperienza.

Negli scorsi 12 mesi, abbiamo sperimentato sulla nostra pelle il costo dell’incertezza in molti ambiti.

In tempi relativamente semplici, l’approssimazione ha un grado di tolleranza maggiore, durante i tempi duri, l’approssimazione è un elemento determinante per il fallimento.

ATS, Istituto Leader nella formazione professionale in Italia e potente motore centrale del progetto S, che sarà presentato Domenica 21 Marzo alle ore 21.00, ha sempre operato con estrema selettività e meticolosa accuratezza per i dettagli. Il risultato maturato dall’approccio, la strategia e l’esperienza in questo ambito, si prepara ad essere dirompente per tutto il settore e in tutto il mondo. Tale operazione punta a rappresentare una grande svolta e un riferimento per milioni di professionisti.

L’invito è quello di partecipare all’Evento di Lancio-S, per scoprire la grandezza e la straordinarietà di un progetto che raccoglie la partecipazione dei migliori specialisti e delle maggiori e più autorevoli società al mondo in ambito scientifico per la Salute, il Benessere e lo Sport.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40