Somatotipo: valutazione e maturità biologica

L'immagine mostra cinque figure maschili, ciascuna rappresentante un diverso somatotipo: ectomorfo, mesomorfo, e endomorfo. Le figure sono disposte una accanto all'altra, con variazioni nella massa muscolare e nel grasso corporeo. In basso c'è il testo "Valutazione del somatotipo" e un logo di "Scienze Motorie".
05 marzo 2021

Il somatotipo nello sport

-La componente mesomorfica è connessa alle esigenze di sportivi ai quali viene richiesta un elevata forza muscolare (Gualdi et al.1993; Rakovic et al. 2015), mentre

-l’ectomorfia è dominante nei runners, specialmente quelli impegnati nelle lunghe distanze (Sánchez Muñoz et al. 2020).

-Al contrario, atleti come lottatori di sumo richiedono una notevole quantità di grasso, caratteristica di un elevata componente endomorfica.

Differenze nella composizione corporea

In base alle categorie di somatotipo si assiste a diverse caratteristiche molecolari (FM, FFM), cellulari (ICW/ECW, PhA) e whole-body (peso, altezza)

Cinque uomini con diverse conformazioni fisiche, rappresentanti vari somatotipi da snello a muscoloso.

 

Modificare il somatotipo

L’allenamento e la nutrizione possono modificare il somatotipo (Carter and Phillips 1969).

Come misurare il somatotipo?

Il somatotipo è composto da tre componenti:

  • Endomorfia, si misurano tre pannicoli adiposi: tricipite, sottoscapolare e sopraspinale.
  • Mesomorfia, si misura la statura (cm), diametro dell’omero (cm), diametro del femore (cm), perimetro del braccio contratto (cm) e perimetro del polpaccio (cm).
  • Ectomorfia, si misura il peso (kg) e la statura.

Endomorfia

Per il calcolo dell’endomorfia si utilizzano le seguenti formule:

Endomorfia = -0,7182 + 0,1451 * sommatoria pannicoli – 0,00068 sommatoria pannicoli al quadrato + 0,0000014 * sommatoria pannicoli al cubo

Sommatoria pannicoli = sommatoria pannicoli al tricipite, sottoscapolare e sopraspinale corretta per la statura, cioè moltiplicata per 170,18/statura individuale (cm)

Questa è indicata come endomorfia corretta per la statura ed è il metodo preferito per il calcolo della endomorfia.

Mesomorfia

Per il calcolo della mesomorfia l’equazione utilizzata è la seguente:

Mesomorfia = 0,858 * diametro omero + 0,601 * diametro femore + 0,188 * perimetro del braccio corretto + 0,161 * perimetro corretto del polpaccio – statura *0,131 + 4,5

Perimetri corretti sono rispettivamente: perimetro braccio – pannicolo al tricipite e perimetro polpaccio – pannicolo mediale del polpaccio.

Ectomorfia

Per il calcolo della ectomorfia si tiene conto del rapporto statura/peso:

  • >= a 40,75 allora ectomorfia = 0,732 * rapporto peso/statura – 28,58
  • compreso tra 39,65 e 40,74 allora ectomorfia = 0,463 * rapporto peso/statura – 17,615
  • <= a 39,65 allora ectomorfia = 0,5

La somatocarta

Una volta ottenuti i valori si proiettano sulla somatocarta calcolando l’asse della x e della y:

  • x = III – I
  • y = 2 * II  – (I-III)

dove I (prima componente), II (seconda componente) e III (terza componente)

Stima dell’età al PHV

Maschi: Maturity Offset (maschi) = -9.236 + (0.0002708 * lunghezza arti inferiori* lunghezza busto) + (-0.001663 *età*lunghezza arti inferiori) + (0.007216 * età*lunghezza busto) + (0.02292 * (rapporto peso/statura*100))

Femmine: Maturity Offset (femmine) = -9.376 + (0.0001882 * lunghezza arti inferiori* lunghezza busto) + (0.0022 *età*lunghezza arti inferiori) + (0.005841 * età*lunghezza busto) + (-0.002658*età*peso) + (0.07693 * (rapporto peso/ statura*100)).

Webinar Scienze Motorie TV+

VALUTAZIONE DEL SOMATOTIPO E MATURITà BIOLOGICA NELLA PREPARAZIONE FISICA

Docente: Francesco CampaDopo la Laurea Triennale in Scienze Motorie e quella Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive con votazione 110 su 110 e lode presso l’Università di Bologna, ha successivamente intrapreso un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. La sua attività di docente e ricercatore presso l’Università di Bologna ver te principalmente sullo studio della composizione corporea e le relazioni con la performance sportiva in atleti di élite. Ad oggi, è autore di oltre 30 pubblicazioni internazionali su riviste con impact factor. I suoi lavori sono stati più volte premiati in congressi nazionali ed internazionali ed è tra i membri editori del BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation. Collabora con ATS come Autore e Trainer

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40