Allenamento Eccentrico della Forza

Uomo muscoloso che si allena con macchina da palestra, testo "Allenamento eccentrico della forza" e logo "Scienze Motorie".
24 marzo 2021

L’allenamento eccentrico della forza propriamente detto è caratterizzato dall’uso di una resistenza sovramassimale e di un regime di contrazione muscolare puramente cedente. Risulta in adattamenti di tipo strettamente funzionale a carico del sistema nervoso centrale e che migliorano il reclutamento e la sincronizzazione delle unità motorie rapide o di tipo II.

Due grafici scientifici: forza media in Newton durante allenamento e detraining, e altezza del centro di gravità in funzione della drop height.

L’allenamento della forza eccentrico propriamente detto non contribuisce ad aumentare in maniera significativa la massa muscolare. Il danno muscolare indotto dall’uso di carichi sovramassimali è in grado di stimolare l’attivazione e proliferazione di cellule muscolari satelliti e l’inclusione di nuovi domini nucleari a livello delle fibre muscolari di tipo II. Il danno meccanico indotto a livello della matrice extracellulare (tessuto connettivo) facilita l’allineamento delle fibre di collagene e l’ispessimento della fascia muscolare. Questi adattamenti contribuiscono all’aumentare della stiffness del complesso muscolo-tendineo.

L’allenamento eccentrico della forza

Diagramma sforzo-deformazione di un materiale metallico con punti chiave: modulo di Young, snervamento, incrudimento, resistenza ultima, necking e frattura.

È innanzitutto necessario scegliere quale esercizio è più opportuno utilizzare per l’allenamento eccentrico della forza. L’uso di carichi sovramassimali impone la necessità di utilizzare l’allenamento eccentrico ad inizio di seduta, per evitare che il progressivo affaticamento del sistema neuromuscolare possa compromettere la capacità di tollerare carichi superiori all’1RM. È quindi necessario scegliere esercizi di pesistica tradizionale per i quali sono stati prescritti carichi compresi tra l’80% ed il 90% del massimale.

Il carico

Una volta identificato l’esercizio è necessario quantificare il carico di allenamento e distribuirlo in un corretto numero di serie e ripetizioni. Il carico di volume viene calcolato come il prodotto tra serie, ripetizioni e carico di lavoro, una grandezza normalmente definita come volume load. Una volta definito il tonnellaggio da dedicare ad esercizi per la forza di tipo eccentrico sovramassimale è necessario definire il numero di serie e ripetizioni che più di ogni altro si addice al livello di intensità scelto (120-140% 1RM) in serie da 1-2 ripetizioni singole della durata compresa tra 2-4 secondi.

Allenamento Eccentrico

È importante ricordare come l’allenamento eccentrico sovramassimale rappresenta una forma di allenamento ad alta intensità al quale solo atleti particolarmente avanzati possono accedere. E’ necessario creare una progressione di carichi che prepari un atleta ad intraprendere un allenamento con carichi sovramassimali in modo sicuro ed efficace. Di seguito un esempio di progressione basato su un punto di partenza prestabilito per atleti mediamente avanzati pari all’80% del massimale.

Tabella con progressione dell’allenamento eccentrico supramassimale per squat con bilanciere: carico, volume e tempo sotto tensione (TUT) in tre fasi.

Sviluppo della Massa Muscolare

L’allenamento eccentrico sottomassimale può essere inserito come parte dell’allenamento per lo sviluppo della massa muscolare (ipertrofia funzionale) alla fine di una seduta di allenamento. I carichi utilizzati variano dal 60% all’80% del massimale il time under tension (TUT) include un regime di contrazione eccentrico della durata compresa tra 3 e 6 secondi per un tempo di tensione complessivo per serie della durata di minima 30-50 secondi fino ad un massimo di 70-90 secondi. Esercizi base sono particolarmente adatti all’allenamento eccentrico sottomassimale, ma nel caso di recupero da infortunio esercizio monoarticolare con carichi compresi tra il 40% ed il 69% del massimale possono essere utilizzati in sicurezza.

Schema con carico di lavoro per squat: 1RM 200 kg, volume-load 3x5x160 kg e calcolo minimo e massimo di ripetizioni eccentriche basate sul TUT.


Webinar SportScience.com

Casi Reali nell’Allenamento Eccentrico della Forza

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia qui

Durante questa lezione il Docente Antonio Squillante parla di Casi Reali nell’Allenamento Eccentrico della Forza.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40