Allenamento Eccentrico della Forza

Uomo muscoloso che si allena con macchina da palestra, testo "Allenamento eccentrico della forza" e logo "Scienze Motorie".
24 marzo 2021

L’allenamento eccentrico della forza propriamente detto è caratterizzato dall’uso di una resistenza sovramassimale e di un regime di contrazione muscolare puramente cedente. Risulta in adattamenti di tipo strettamente funzionale a carico del sistema nervoso centrale e che migliorano il reclutamento e la sincronizzazione delle unità motorie rapide o di tipo II.

Due grafici scientifici: forza media in Newton durante allenamento e detraining, e altezza del centro di gravità in funzione della drop height.

L’allenamento della forza eccentrico propriamente detto non contribuisce ad aumentare in maniera significativa la massa muscolare. Il danno muscolare indotto dall’uso di carichi sovramassimali è in grado di stimolare l’attivazione e proliferazione di cellule muscolari satelliti e l’inclusione di nuovi domini nucleari a livello delle fibre muscolari di tipo II. Il danno meccanico indotto a livello della matrice extracellulare (tessuto connettivo) facilita l’allineamento delle fibre di collagene e l’ispessimento della fascia muscolare. Questi adattamenti contribuiscono all’aumentare della stiffness del complesso muscolo-tendineo.

L’allenamento eccentrico della forza

Diagramma sforzo-deformazione di un materiale metallico con punti chiave: modulo di Young, snervamento, incrudimento, resistenza ultima, necking e frattura.

È innanzitutto necessario scegliere quale esercizio è più opportuno utilizzare per l’allenamento eccentrico della forza. L’uso di carichi sovramassimali impone la necessità di utilizzare l’allenamento eccentrico ad inizio di seduta, per evitare che il progressivo affaticamento del sistema neuromuscolare possa compromettere la capacità di tollerare carichi superiori all’1RM. È quindi necessario scegliere esercizi di pesistica tradizionale per i quali sono stati prescritti carichi compresi tra l’80% ed il 90% del massimale.

Il carico

Una volta identificato l’esercizio è necessario quantificare il carico di allenamento e distribuirlo in un corretto numero di serie e ripetizioni. Il carico di volume viene calcolato come il prodotto tra serie, ripetizioni e carico di lavoro, una grandezza normalmente definita come volume load. Una volta definito il tonnellaggio da dedicare ad esercizi per la forza di tipo eccentrico sovramassimale è necessario definire il numero di serie e ripetizioni che più di ogni altro si addice al livello di intensità scelto (120-140% 1RM) in serie da 1-2 ripetizioni singole della durata compresa tra 2-4 secondi.

Allenamento Eccentrico

È importante ricordare come l’allenamento eccentrico sovramassimale rappresenta una forma di allenamento ad alta intensità al quale solo atleti particolarmente avanzati possono accedere. E’ necessario creare una progressione di carichi che prepari un atleta ad intraprendere un allenamento con carichi sovramassimali in modo sicuro ed efficace. Di seguito un esempio di progressione basato su un punto di partenza prestabilito per atleti mediamente avanzati pari all’80% del massimale.

Tabella con progressione dell’allenamento eccentrico supramassimale per squat con bilanciere: carico, volume e tempo sotto tensione (TUT) in tre fasi.

Sviluppo della Massa Muscolare

L’allenamento eccentrico sottomassimale può essere inserito come parte dell’allenamento per lo sviluppo della massa muscolare (ipertrofia funzionale) alla fine di una seduta di allenamento. I carichi utilizzati variano dal 60% all’80% del massimale il time under tension (TUT) include un regime di contrazione eccentrico della durata compresa tra 3 e 6 secondi per un tempo di tensione complessivo per serie della durata di minima 30-50 secondi fino ad un massimo di 70-90 secondi. Esercizi base sono particolarmente adatti all’allenamento eccentrico sottomassimale, ma nel caso di recupero da infortunio esercizio monoarticolare con carichi compresi tra il 40% ed il 69% del massimale possono essere utilizzati in sicurezza.

Schema con carico di lavoro per squat: 1RM 200 kg, volume-load 3x5x160 kg e calcolo minimo e massimo di ripetizioni eccentriche basate sul TUT.


Webinar SportScience.com

Casi Reali nell’Allenamento Eccentrico della Forza

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia qui

Durante questa lezione il Docente Antonio Squillante parla di Casi Reali nell’Allenamento Eccentrico della Forza.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

L'immagine raffigura il profilo di una testa umana con la parte superiore trasparente, mettendo in evidenza un cervello stilizzato in tonalità giallo-arancio. La grafica trasmette l'idea di connessione tra mente e corpo nell'ambito dell'allenamento. Nella parte inferiore è presente una fascia rossa con la scritta "ALLENAMENTO INTEGRATO", accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Allenamento integrato: psicologia e preparazione

Psicologico-mentale e sport L’aspetto psicologico-mentale è un ambito su cui si concentra sempre più l’attenzione di chi lavora con sportivi. Partendo dal presupposto che i migliori atleti presentano spesso motivazioni psicologiche alte e costanti, ciò che fa la differenza in campo è spesso la capacità di gestire adeguatamente i momenti di tensione e difficoltà.   […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40