Allenamento della forza nell’adolescente

L'immagine mostra un adolescente durante un esercizio di squat con bilanciere carico, in un ambiente da palestra. Intorno a lui ci sono alcune persone che lo osservano e lo assistono. In basso compare la scritta "Allenamento della forza nell’adolescente" assieme al logo di Scienze Motorie
12 marzo 2021

L’allenamento della forza nell’adolescente viene introdotto nella fase di “training to train” ad un età di 10-11 anni. L’obiettivo principale è quello di migliorare espressioni di forza reattiva e forza esplosiva con l’utilizzo di esercizi pliometrici ed esercizi con bilanciere. Particolare attenzione deve essere attributi all’apprendimento e all’esecuzione dei diversi esercizi con sovraccarico, stabilendo le basi per una progressione a lungo termine.

L’uso programmato di sovraccarichi progressivamente crescenti avviene a ridosso della pubertà, tra i gli 11 e i 12 anni per le ragazze e tra i 14 e 15 anni per i ragazzi. Da questo punto in poi inizia la fase di “learning to compete” e la capacità di prestazione sportiva aumenta in maniera particolarmente pronunciata. Aumenta quella che viene definita l’allenabilità di un soggetto.

 

Tabella con valori di 5RM e SREL per front e back squat suddivisi per gruppi di età e peso corporeo.

L’allenamento dell’adolescente a corpo libero

Ha come obiettivo quello di aumentare i livelli di forza generale offrendo una forma di sovraccarico funzionale attraverso l’esecuzione di schemi motori di base a catena cinetica aperta e chiusa. Il corpo libero permette di aumentare i livelli di forza massima relativa, ottimizzare la composizione corporea, migliorare la postura e stabilire un rapporto bilanciato tra la muscolatura tra arto dominante e non dominate e tra muscolatura agonista e antagonista.

È importante contestualizzare l’allenamento della forza in preparazione atletica nell’ambito dello sviluppo a lungo termine di un atleta, un processo descritto in letteratura come long-term athlete development (LTAD). Si tratta di un processo che favorisce la diversificazione nello stimolo allenante rispetto ad una specializzazione giovanile e che contestualizza l’allenamento della forza in un’ottica di prevenzione agli infortuni e al miglioramento della prestazione sportiva.

Tabella delle fasi di crescita dall’infanzia all’adolescenza, con indicazione dell’età, tipo di crescita e fase di sviluppo.

È anche necessario contestualizzare l ’allenamento della forza e gli adattamenti che ne derivano nell’ambito del fisiologico processo di crescita e di maturazione che alla quale un atleta va incontro nella fase adolescenziale.

CRESCITA dell’adolescente

È un termine utilizzato per descrivere una serie di cambi amenti a livello della struttura corporea particolarmente enfatizzati durante la fase di growth spurt che corrisponde alla maturità sessuale.

MATURAZIONE

È un termine utilizzato per descrivere una serie di cambiamenti a livello delle funzioni di base del sistema nervoso centrale, del sistema endocrino e di quello muscolare.

Riferimenti:

  • Norris, S. R. (2010). Long-term athlete development Canada: attempting system change and multi-agency cooperation. Current sports medicine reports, 9(6), 379-382.
  • Keiner, M., Sander, A., Wirth, K., Caruso, O., Immesberger, P., & Zawieja, M. (2013). Strength performance in youth: trainability of adolescents and children in the back and front squats. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(2), 357-362.
  • Behm, D. G., Young, J. D., Whitten, J. H., Reid, J. C., Quigley, P. J., Low, J., … & Prieske, O. (2017). Effectiveness of traditional strength vs. power training on muscle strength, power and speed with youth: a systematic review and meta-analysis. Frontiers in physiology, 8, 423.

Webinar Scienze Motorie TV+

Allenamento della forza nell’adolescente

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS ,vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

Durante questa lezione il Docente Antonio Squillante parla di allenamento dell’atleta in fase adolescente

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Sequenza di trasformazione fisica di un uomo che mostra una perdita di 51 kg in 8 mesi, da sovrappeso a fisico tonico e muscoloso. In basso il testo “Programma Dimagrimento” e il logo Scienze Motorie.

51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento

Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare). Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato […]

Persona che esegue il "Test di Bosco" su una pedana gialla, con un altro individuo sullo sfondo e attrezzature sportive.

Test di Bosco

Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza. È importante comprendere come il test […]

Mani che afferrano una sbarra per trazioni in bianco e nero, con il testo "TIME UNDER TENSION PER L'IPERTROFIA" in basso e il logo di Scienze Motorie

Time Under Tension per l’ipertrofia

Rendiamo pubblica la risposta che abbiamo fornito a un lettore, che potrebbe essere interessante per molti altri. Domanda “Buongiorno, avrei bisogno di una risposta da voi riguardo un argomento controverso ovvero il TUT, Time Under Tension, più precisamente il TUT nella fase concentrica ed eccentrica durante l’esecuzione di Pull Up. Ho letto e preso spunto […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40