Allenamento della forza nell’adolescente

L'immagine mostra un adolescente durante un esercizio di squat con bilanciere carico, in un ambiente da palestra. Intorno a lui ci sono alcune persone che lo osservano e lo assistono. In basso compare la scritta "Allenamento della forza nell’adolescente" assieme al logo di Scienze Motorie
12 marzo 2021

L’allenamento della forza nell’adolescente viene introdotto nella fase di “training to train” ad un età di 10-11 anni. L’obiettivo principale è quello di migliorare espressioni di forza reattiva e forza esplosiva con l’utilizzo di esercizi pliometrici ed esercizi con bilanciere. Particolare attenzione deve essere attributi all’apprendimento e all’esecuzione dei diversi esercizi con sovraccarico, stabilendo le basi per una progressione a lungo termine.

L’uso programmato di sovraccarichi progressivamente crescenti avviene a ridosso della pubertà, tra i gli 11 e i 12 anni per le ragazze e tra i 14 e 15 anni per i ragazzi. Da questo punto in poi inizia la fase di “learning to compete” e la capacità di prestazione sportiva aumenta in maniera particolarmente pronunciata. Aumenta quella che viene definita l’allenabilità di un soggetto.

 

Tabella con valori di 5RM e SREL per front e back squat suddivisi per gruppi di età e peso corporeo.

L’allenamento dell’adolescente a corpo libero

Ha come obiettivo quello di aumentare i livelli di forza generale offrendo una forma di sovraccarico funzionale attraverso l’esecuzione di schemi motori di base a catena cinetica aperta e chiusa. Il corpo libero permette di aumentare i livelli di forza massima relativa, ottimizzare la composizione corporea, migliorare la postura e stabilire un rapporto bilanciato tra la muscolatura tra arto dominante e non dominate e tra muscolatura agonista e antagonista.

È importante contestualizzare l’allenamento della forza in preparazione atletica nell’ambito dello sviluppo a lungo termine di un atleta, un processo descritto in letteratura come long-term athlete development (LTAD). Si tratta di un processo che favorisce la diversificazione nello stimolo allenante rispetto ad una specializzazione giovanile e che contestualizza l’allenamento della forza in un’ottica di prevenzione agli infortuni e al miglioramento della prestazione sportiva.

Tabella delle fasi di crescita dall’infanzia all’adolescenza, con indicazione dell’età, tipo di crescita e fase di sviluppo.

È anche necessario contestualizzare l ’allenamento della forza e gli adattamenti che ne derivano nell’ambito del fisiologico processo di crescita e di maturazione che alla quale un atleta va incontro nella fase adolescenziale.

CRESCITA dell’adolescente

È un termine utilizzato per descrivere una serie di cambi amenti a livello della struttura corporea particolarmente enfatizzati durante la fase di growth spurt che corrisponde alla maturità sessuale.

MATURAZIONE

È un termine utilizzato per descrivere una serie di cambiamenti a livello delle funzioni di base del sistema nervoso centrale, del sistema endocrino e di quello muscolare.

Riferimenti:

  • Norris, S. R. (2010). Long-term athlete development Canada: attempting system change and multi-agency cooperation. Current sports medicine reports, 9(6), 379-382.
  • Keiner, M., Sander, A., Wirth, K., Caruso, O., Immesberger, P., & Zawieja, M. (2013). Strength performance in youth: trainability of adolescents and children in the back and front squats. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(2), 357-362.
  • Behm, D. G., Young, J. D., Whitten, J. H., Reid, J. C., Quigley, P. J., Low, J., … & Prieske, O. (2017). Effectiveness of traditional strength vs. power training on muscle strength, power and speed with youth: a systematic review and meta-analysis. Frontiers in physiology, 8, 423.

Webinar Scienze Motorie TV+

Allenamento della forza nell’adolescente

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS ,vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

Durante questa lezione il Docente Antonio Squillante parla di allenamento dell’atleta in fase adolescente

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40