Massaggio Sportivo post-gara

L'immagine raffigura un massaggio sportivo post-gara: un atleta è sdraiato in posizione prona su un lettino rosso mentre riceve un trattamento manuale concentrato sulle spalle. In basso, la grafica include la scritta “MASSAGGIO SPORTIVO POST-GARA” e il logo di Scienze Motorie
01 aprile 2021

Il massaggio sportivo post gara si effettua subito dopo una competizione sportiva. Serve ad aiutare l’atleta ad accelerare il recupero muscolare, favorendo e velocizzando l’eliminazione dell’acido lattico.

Eventuali effetti negativi dell’attività fisica

  • Affaticamento
  • Catabolismo muscolare e D.O.M.S.
  • Crampi
  • Contratture
  • Stress e ansia

Affaticamento Post-Gara

Ipofunzionalità muscolare: dovuto ad un carico superiore alla forma prestativa e di possibilità biochimiche (fisiologiche) di quel momento.

  • Riduzione glucosio
  • Riduzione ossigeno
  • Abbassamento pH con aumento del lattato
  • Riduzione di ATP, difficoltà di sintetizzare ATP, l’ATP si può legare con il Ca⁺²

MASSAGGIO SPORTIVO post-GARA

Massaggio Sportivo post-GARA

D.O.M.S.

L’acronimo deriva dall’Inglese “Delayed onset Muscle Soreness” che sta ad indicare quei dolori muscolari ad insorgenza ritardata che compaiono a distanza di circa 24 – 48 h dall’attività. I dolori sono causati da un danneggiamento dei dischi Z e non dall’acido lattico come spesso impropriamente viene detto.

Crampi Post-gara

Il crampo è un incongruenza neuro – muscolare, da carenza metabolica. Si manifesta con contrazioni muscolari violente, transitorie e dolorose.

In ottica sportiva emergono di seguito:

  • Ad affaticamento
  • Disidratazione con perdita di elettroliti
  • Riduzione delle scorte energetiche

Contrattura

La contrattura da dolore immediato e puntiforme con incapacità a decontrarre un numero determinato di fibre muscolari, causato dalla difficoltà di sintetizzare ATP e vascolarizzare la zona.

Recupero fisiologico

  • Riposo
  • Alimentazione
  • Allenamento
  • Condizione atletica

Definizione di Massaggio Sportivo

“È un particolare tipo di massaggio che viene eseguito su specifiche regioni corporee con l’obiettivo di migliorare la performance sportiva, ridurre i tempi di recupero dopo l’attività e prevenire gli infortuni”

Utilità del Massaggio Sportivo Post-Gara

  • Rimuove cataboliti
  • Aiuta lo smaltimento dell’acido lactico
  • Favorisce un fisiologico recupero della componente visco-elastica
  • Riduce il tono muscolare
  • Previene e gestisce i DOMS
  • Ripristinare il benessere psico-fisico

Tempistiche

Viene svolto:

  • Dopo la prestazione
  • Entro le 24 ore

Massaggio Sportivo Post-Gara

  • Sfioramento superficiale e profondo
  • Frizioni superficiali e profonde
  • Impastamento profondo
  • Scuotimento lento
  • Rotolamento lento
  • Vibrazione alta frequenza, profonda a lento scorrimento
  • Sfioramento profondo di chiusura

Lezione SportScience.com

Docente: Stefano Livi Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI 

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40