Massaggio Sportivo post-gara

L'immagine raffigura un massaggio sportivo post-gara: un atleta è sdraiato in posizione prona su un lettino rosso mentre riceve un trattamento manuale concentrato sulle spalle. In basso, la grafica include la scritta “MASSAGGIO SPORTIVO POST-GARA” e il logo di Scienze Motorie
01 aprile 2021

Il massaggio sportivo post gara si effettua subito dopo una competizione sportiva. Serve ad aiutare l’atleta ad accelerare il recupero muscolare, favorendo e velocizzando l’eliminazione dell’acido lattico.

Eventuali effetti negativi dell’attività fisica

  • Affaticamento
  • Catabolismo muscolare e D.O.M.S.
  • Crampi
  • Contratture
  • Stress e ansia

Affaticamento Post-Gara

Ipofunzionalità muscolare: dovuto ad un carico superiore alla forma prestativa e di possibilità biochimiche (fisiologiche) di quel momento.

  • Riduzione glucosio
  • Riduzione ossigeno
  • Abbassamento pH con aumento del lattato
  • Riduzione di ATP, difficoltà di sintetizzare ATP, l’ATP si può legare con il Ca⁺²

MASSAGGIO SPORTIVO post-GARA

Massaggio Sportivo post-GARA

D.O.M.S.

L’acronimo deriva dall’Inglese “Delayed onset Muscle Soreness” che sta ad indicare quei dolori muscolari ad insorgenza ritardata che compaiono a distanza di circa 24 – 48 h dall’attività. I dolori sono causati da un danneggiamento dei dischi Z e non dall’acido lattico come spesso impropriamente viene detto.

Crampi Post-gara

Il crampo è un incongruenza neuro – muscolare, da carenza metabolica. Si manifesta con contrazioni muscolari violente, transitorie e dolorose.

In ottica sportiva emergono di seguito:

  • Ad affaticamento
  • Disidratazione con perdita di elettroliti
  • Riduzione delle scorte energetiche

Contrattura

La contrattura da dolore immediato e puntiforme con incapacità a decontrarre un numero determinato di fibre muscolari, causato dalla difficoltà di sintetizzare ATP e vascolarizzare la zona.

Recupero fisiologico

  • Riposo
  • Alimentazione
  • Allenamento
  • Condizione atletica

Definizione di Massaggio Sportivo

“È un particolare tipo di massaggio che viene eseguito su specifiche regioni corporee con l’obiettivo di migliorare la performance sportiva, ridurre i tempi di recupero dopo l’attività e prevenire gli infortuni”

Utilità del Massaggio Sportivo Post-Gara

  • Rimuove cataboliti
  • Aiuta lo smaltimento dell’acido lactico
  • Favorisce un fisiologico recupero della componente visco-elastica
  • Riduce il tono muscolare
  • Previene e gestisce i DOMS
  • Ripristinare il benessere psico-fisico

Tempistiche

Viene svolto:

  • Dopo la prestazione
  • Entro le 24 ore

Massaggio Sportivo Post-Gara

  • Sfioramento superficiale e profondo
  • Frizioni superficiali e profonde
  • Impastamento profondo
  • Scuotimento lento
  • Rotolamento lento
  • Vibrazione alta frequenza, profonda a lento scorrimento
  • Sfioramento profondo di chiusura

Lezione SportScience.com

Docente: Stefano Livi Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI 

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”

Esercizio Correttivo: casi clinici

Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40