Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Cinque persone in abbigliamento formale posano accanto a un cartellone con il logo e titolo "Summit Scienze Motorie" durante un evento interno ben illuminato.

Summit Scienze Motorie a Freddo

Introduzione Ancora un evento superlativo, per la presenza e il contributo di molti specialisti di altissimo livello, per la partecipazione di professionisti il cui desiderio di vivere forti emozioni e rivoluzionare un settore, una società e una cultura, ha permesso di dedicare 11 ore filate in una sala, alla ricerca d’informazioni ed esperienze di successo […]

Persona che corre su un sentiero immerso nella natura con luce solare filtrata.

L’Umano: Animale Motorio alla Ricerca della Felicità

Dualismo, monismo e consapevolezza di sé Si può abbracciare il dualismo, concezione filosofica che per spiegare l’universo si appella a due principi opposti e irriducibili, oppure il monismo, dottrina filosofica che riconduce a un unico principio, la molteplicità, solo apparente, dell’esperienza. Nella visione dualistica l’individuo è costituito da sostanze materiali e sostanze spirituali, in quella […]

Giocatore di football americano dei Patriots pronto a lanciare la palla.

Il Giocatore di Football Americano

Caratteristiche generali e problematiche del giocatore italiano Il Football Americano è uno sport estremamente complesso, non solo nel suo svolgimento in fase di gara, a causa del grande numero di regole, ma anche per le caratteristiche tecnico/tattiche dello sviluppo del gioco. Non è mia intenzione entrare nel merito di una descrizione esauriente del Football Americano, […]

Giovane laureato in Scienze Motorie con tocco e toga neri che sorride tenendo un diploma.

Lavorare nelle Scienze Motorie: Bisogna Investire

Se non hai 99€ da investire su te stesso, NON HAI UN LAVORO Puoi dire che il Summit non t’interessa, che pensi di avere già tutte le informazioni che ti servono e che non sei interessato all’aggiornamento, che la fisiologia la sai, che l’anatomia l’hai già studiata all’Università, che della biomeccanica non te ne può […]

Scritta "Job Opportunities" con una penna su sfondo di giornale e il testo "Lavorare nelle Scienze Motorie".

Lavorare nelle Scienze Motorie: La Piramide dei Factotum

La provocazione dell’articolo e le reazioni del settore Il controverso caso che ha suscitato l’ultimo articolo, nel quale ho esposto la necessità di una reazione d’intraprendenza da parte di chi ha realmente il desiderio di partecipare al cambiamento delle Scienze Motorie e definirsi un Professionista in tale ambito, ha fatto tremare le dita a molti […]

Gruppo di laureati in Scienze Motorie che lanciano i cappelli in aria sotto un cielo azzurro.

Lavorare nelle Scienze Motorie

“NEL PAESE DELLA BUGIA, LA VERITA’ E’ UNA MALATTIA.” Gianni Rodari Una delle caratteristiche che ho imparato a osservare delle persone che realizzano i propri obiettivi, sono i “RITUALI”. Lo facevo come atleta, l’ho fatto come preparatore fisico e lo faccio ancora oggi. Ogni persona che fissa obiettivi e li raggiunge, compie ciclicamente delle azioni, […]

Persona che beve acqua da una borraccia nel deserto durante attività fisica, con testo sulla corretta idratazione e logo Scienze Motorie.

Guida per una Corretta Idratazione Durante l’Attività Fisica

Qualcosa di nuovo nell’acqua? Nel corso degli anni, l’attenzione nei confronti dell’idratazione per lo sportivo si è fatta più vivida, grazie anche al fervido mercato degli “sport drink”. Di conseguenza, diversi organismi internazionali hanno riunito commissioni al fine di discutere e quindi promuovere appropriate linee guida al riguardo. Le più recenti appartengono alle position stands […]

Giovane laureato in Scienze Motorie con tocco e toga neri che sorride tenendo un diploma.

Tutta la Verità, Anche Se Fa Male

Lo stato attuale del lavoro per i laureati in Scienze Motorie I falsi miti e le convinzioni limitanti I laureati in Scienze Motorie non trovano lavoro; Se esistesse un Albo Professionale, allora si che potrei lavorare; Solo i Laureati in Scienze Motorie dovrebbero lavorare nel mondo sportivo; C’è crisi, non mi faranno mai un contratto; […]

Persona che si allaccia una scarpa sportiva rossa con dettagli blu su asfalto, con scritta "La scarpa adatta per lo sport" e logo Scienze Motorie.

La Scelta della Scarpa per lo Sport

Importanza dell’attrezzatura sportiva La scelta delle calzature in base all’attività L’attrezzatura sportiva, così come i movimenti da svolgere, è una parte fondamentale per qualsiasi attività fisica che vogliamo fare. Esistono innumerevoli tipologie di calzature, ognuna studiata e creata specificamente per un determinato tipo di attività. Tutti conosciamo le calzature per il calcio, per il basket […]

Lavagna con disegni di un campo da calcio e frecce strategiche tracciate con gesso, mano che disegna, con scritta "Teoria dei quadrati" e logo Scienze Motorie.

Imparare la Tattica con la Teoria dei Quadrati

L’insegnamento della tattica nel calcio è tanto facile quanto complessa a seconda del modo in cui gli allenatori la propongono. Questo è un aspetto fondamentale in ogni genere di insegnamento, infatti tutti i professori dovranno sicuramente essere “padroni della materia” e questo si noterà soprattutto dalla dimestichezza con cui chi insegna risponde alle domande (parte […]

Tre profili di una persona con diverse posture cervicali, curvatura del rachide evidenziata, testo "Difetti della vista e anomalie del rachide", logo Scienze Motorie.

Difetti della Vista e Anomalie del Rachide

I difetti visivi e il loro impatto sul rachide Meccanismi di compenso posturale I difetti della vista possono influenzare notevolmente l’insorgenza di patologie al rachide. La vista è uno degli organi di senso più importanti e gioca un ruolo fondamentale nelle relazioni e nel lavoro quotidiano. La presenza di disfunzioni parziali o totali di questo […]

Persona in abiti da judo con sovrapposizioni di figure che mostrano movimenti di judo, con il testo "Matteo Marconcini".

Matteo Marconcini a un passo dal podio

La splendida Olimpiade di Matteo Marconcini Un passo dal podio Si ferma a un passo dal podio l’ottima Olimpiade dell’aretino Matteo Marconcini negli 81 kg, fermato solo nella finale per il bronzo dal moldavo Sergiu Toma. A decidere l’incontro è stato un ippon di sumi-gaeshi, che tuttavia non sminuisce le grandi prestazioni del toscano appassionato di surf, […]

Due persone con addominali tonici, una con top sportivo rosa e l’altra a torso nudo, con la scritta "CORE STABILITY E STRENGTHENING".

Core Stability e Strengthening

Teoria, test e evidenze scientifiche La stabilità del core (core stability -CS-) o rafforzamento del core (core strengthening -CST-) è diventata una ben nota tendenza nel fitness, che ha iniziato a inserirsi in maniera importante nella mondo della medicina sportiva. Programmi conosciuti di fitness, come Pilates, Yoga e Tai Chi, seguono i principi di rafforzamento […]

Due persone eseguono esercizi di stretching PNF con fascia elastica su pavimento in legno.

PNF – Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva

Origini e diffusione della PNF Una tecnica nata per la neuro-riabilitazione La PNF (Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation), facilitazione neuromuscolare propriocettiva, fu ideata dal Dott. Herman Kabat negli anni ‘50 e da allora a oggi ha notevolmente contribuito al conseguimento di validi risultati in molti pazienti neurologici, compresi i mielolesi.Spesso la facilitazione propriocettiva neuromuscolare viene confusa con […]

Telecamera su treppiede davanti alla porta di calcio durante una partita, con giocatori in azione sul campo.

Apprendimento Coordinativo con la VideoAnalisi

Questo articolo riprende un’interessante tesi universitaria discussa dall’amico e collega Dott. Bertolini Francesco (allenatore nel settore giovanile professionistico dell’A.C. Pavia) col quale ho collaborato alla stesura della stessa in qualità di correlatore. La figura del videoanalista si sta diffondendo ed evolvendo sempre di più nel campo sportivo. Questo perché l’analista sta diventando un punto di […]

Illustrazione di gambe in movimento con evidenza di muscoli e articolazioni, accompagnata da grafici relativi all’analisi del cammino.

Analisi del Cammino – 2° Parte

Analisi del Cammino – 1° PARTE La gestione della pronazione e della supinazione durante il cammino Le due catene muscolari di apertura e chiusura sono fortemente correlate con i movimenti podalici di supinazione e pronazione rispettivamente. Questi due movimenti sono del tutto fisiologici per la struttura podalica e non dovrebbero andare né impediti né tantomeno esacerbati. Mantenendo la […]

Illustrazione di gambe in movimento con evidenza di muscoli e articolazioni, accompagnata da grafici relativi all’analisi del cammino.

Analisi del Cammino – 1° Parte

Introduzione e concetti base Il cammino, così per come lo conosciamo come atto motorio, è la forma di locomozione che distingue l’essere umano dal resto degli animali. Si tratta più in generale di uno schema motorio di base, ovvero un elemento costitutivo della motricità umana che autonomamente ogni essere umano raggiunge per una naturale spinta ontogenetica […]

Due calciatori in azione su un campo da calcio: uno in maglia rossa e verde calcia la palla, l’altro in bianco e nero cerca di contrastarlo.

La Gestione della Tecnica

Con questo articolo vogliamo uscire un attimo dalle classiche pubblicazioni calcistiche che toccano spesso la tattica o la tecnica oppure gli aspetti fisico atletici dello sport. Parleremo di un aspetto importante per la riuscita delle stagioni delle singole squadre e quindi dell’intera società: LA GESTIONE TECNICA. Chi frequenta il mondo del calcio sa che molte volte […]

Persona seduta a gambe incrociate in abbigliamento sportivo grigio davanti a un divano, con una bottiglietta d’acqua davanti.

Grelina, l’ormone della fame e l’Anoressia da Esercizio

Anoressia da esercizio: definizione e ipotesi Anoressia da esercizio è un termine utilizzato per indicare l’ipotetica capacità dell’esercizio fisico di inibire il senso di fame. Questo termine si riferisce alla riduzione della percezione della fame che può avvenire nei 60 minuti dopo uno sforzo di intensità maggiore al 60% della VO2 max (1,2). L’esercizio fisico […]

Illustrazione delle gambe umane con vene e arterie evidenziate in rosso, accompagnata dal testo “Prevenzione Arti Inferiori”.

I protocolli di prevenzione agli arti inferiori

Confronto tra 7 protocolli di prevenzione In uno studio riportato dal Biomedical Center Medline sono stati analizzati protocolli di prevenzione infortuni agli arti inferiori effettuati senza attrezzi (Herman et al.).  Dallo studio si evince che gli infortuni agli arti inferiori nello sport sono sempre più diffusi e incidono di molto sull’economia e sugli oneri personali. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40