L’Umano: Animale Motorio alla Ricerca della Felicità

Persona che corre su un sentiero immerso nella natura con luce solare filtrata.
13 ottobre 2016

Dualismo, monismo e consapevolezza di sé

Si può abbracciare il dualismo, concezione filosofica che per spiegare l’universo si appella a due principi opposti e irriducibili, oppure il monismo, dottrina filosofica che riconduce a un unico principio, la molteplicità, solo apparente, dell’esperienza. Nella visione dualistica l’individuo è costituito da sostanze materiali e sostanze spirituali, in quella monistica l’individuo è un tutt’uno con gli altri e con l’universo.

In entrambi i casi non si può prescindere dalla consapevolezza di sé, e la coscienza di sé passa attraverso la percezione. Quindi siamo perché abbiamo la consapevolezza di esserlo e questa coscienza arriva dalla percezione che ognuno ha di se stesso e dell’ambiente. Siamo energia visibile e invisibile, in ogni caso percepibile. Siamo fatti di materia viva che agisce e interagisce, trasformiamo energia per tutte le nostre espressioni.

L’immagine mostra un bambino che corre felice lungo un sentiero naturale, seguito da altri. Con indosso jeans e maglietta grigia, è immerso in un ambiente soleggiato e verde. La scena trasmette energia, libertà e benessere, evidenziando l’importanza del movimento e del gioco all’aperto per la crescita sana dei bambini.

Movimento, percezione e felicità

Gran parte dell’attività cerebrale è impegnata in attività che riguardano la percezione, l’analisi e l’effettuazione: processi che sono funzionali al movimento. La macchina psico-fisica-emozionale è una macchina esperienziale, pertanto la sua efficienza e integrità è importante per effettuare esperienze illimitate.

Siamo costantemente e dinamicamente intenti alla soddisfazione e all’appagamento dei nostri obiettivi e questo ci rende felici. Si può dire che la felicità si ottiene attraverso la fisicità in quanto espressione di sensi e movimento. Mantenere efficiente l’animale motorio in tutte le sfere della sua unicità, significa contribuire al raggiungimento dei nostri sogni attraverso comportamenti, logiche e stati d’animo che siano i più opportuni per il proprio modo di essere e per la nostra realizzazione.

L’azione come forma di realizzazione

Se ci limitiamo alla sola percezione perdiamo una parte del piacere. Muovere, operare, spostarsi: trasformare le decisioni in azioni concrete. Vivere facendo azioni quotidiane che appagano le proprie inclinazioni e scoprire via via la propria essenza per proseguire questo assecondamento: agire, fare, muoversi in perfetta sintonia e sincronia con se stessi. Stare bene, benessere, wellness per gli anglosassoni!

Salute dinamica e benessere

Per realizzare questa condizione non ci si può accontentare del naturale equilibrio generale dell’organismo coincidente con l’assenza di malattie, poiché un concetto di salute “statica” non ci soddisfa pienamente. La capacità di adattamento autonomo, che nell’uomo coincide con le risposte biologiche in grado di ripristinare le alterazioni degli equilibri, manca di consapevolezza e dinamicità evolutiva.

Il concetto di salute attiva, o dinamica, o wellness va oltre l’assenza di patologie e corrisponde al pieno benessere psico-fisico-sociale: uno “stato di grazia”.

Aspetti fondamentali per raggiungere il wellness

– Uno di questi è l’igiene personale e la salubrità degli ambienti che frequentiamo.
– Un altro aspetto riguarda l’energia che otteniamo attraverso un’alimentazione equilibrata quantitativamente e qualitativamente.
– Il tempo dedicato al sonno e al riposo secondo le necessità naturali individuali è altrettanto importante.
– Svolgere attività fisica regolarmente.
– Avere opportunità di apprendimento e lavoro nonché libertà di espressione.
– Disponibilità e uso gratificante di tempo libero nonché soddisfacenti relazioni interpersonali.
– Rifiuto quanto più possibile dell’uso di sostanze tossiche.

Liberi di essere felici!


Bibliografia:

1. www.giovannichetta.it Esercizio fisico: principi base L’importanza vitale della corretta attività fisica oggi.

2. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli.

3. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Partecipanti a una gara ad ostacoli affrontano una corda sospesa su terreno erboso, con il testo "Obstacle Race" e il logo di scienzemotorie.com.

L’importanza dell’Esercizio Funzionale nelle Obstacle Race

Negli ultimi anni stiamo assistendo all’espansione tra agonisti, amatori e semplici appassionati di corse a competizioni in pieno stile militare, le cosiddette Obstacle Race. In queste discipline, vengono alternate fasi di corsa su terreni vari ad ostacoli di varia natura, dove l’obiettivo principale è rappresentato dal completare la gara entro un tempo limite, stabilito in base alla […]

Donna incinta in abbigliamento sportivo nero mentre esegue un esercizio di stretching o allenamento. In basso appare la scritta "Addominali in gravidanza: puoi allenarli?" accanto al logo di ScienzeMotorie.com

Addominali in gravidanza: puoi allenarli?

Evitare gli addominali durante la gravidanza. L’utilizzo del muscolo retto dell’addome, in particolar modo quando la pancia cresce, può aumentare la possibilità di una diastasi addominale. Inoltre, aumentano anche la pressione sulla parte bassa della schiena e possono causare lesioni. I retti dell’addome si dilatano per far posto al bambino. Gli obliqui diventano fondamentali per […]

Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Chinesiologia della respirazione

Definizione di Respirazione La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e […]

Silhouette di una persona che pratica arti marziali in un paesaggio naturale al tramonto.

Taijiquan, Qi Gong e Malattie Autoimmuni

Oggi andiamo a parlare di come le discipline orientali del Taiji e del Qi Gong possono essere di aiuto nel contrastare quelle patologie definite di carattere autoimmune, ovvero dove il sistema immunitario si comporta, invece che come uno strumento di difesa dell’organismo, come uno strumento di offesa arrivando a danneggiare anche seriamente l’integrità dell’organismo stesso. Il fenomeno dell’autoimmunità è decisamente […]

L'immagine mostra una rivista scientifica aperta su un tavolo, con il titolo "Nutrients" ben visibile sulla copertina. Alla sinistra della rivista, ci sono altre copie impilate. La pagina aperta contiene un articolo dal titolo "Assessment of Body Composition in Athletes: A Narrative Review of Available Methods with Special Reference to Quantitative and Qualitative Bioimpedance Analysis". In basso c'è un testo che recita "PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA DI STEFANIA TOSELLI E FRANCESCO CAMPA" e il logo di Scienze Motorie

Pubblicazione Scientifica: Valutazione della Composizione Corporea negli Atleti

Francesco Campa e Stefania Toselli sono co-autori insieme a Massimiliano Mazzilli, Luís Alberto Gobbo e Giuseppe Coratella della pubblicazione scientifica recentemente presentata sulla Rivista Nutrients che ha per oggetto: Valutazione della Composizione Corporea negli atleti: una revisione narrativa dei metodi disponibili con riferimento speciale all’Analisi Quantitativa e Qualitativa di Bioimpedenza. Nutrients è una rivista che […]

Due persone eseguono esercizi di equilibrio su semisfere blu in palestra per l’allenamento propriocettivo; in basso la scritta "Allenamento Propriocettivo" e il logo scienzemotorie.com.

Allenamento propriocettivo: classificazione e utilizzo

Le teorie sulle scienze motorie sono in continua evoluzione ed aumentano progressivamente i livelli di conoscenza e gli strumenti di valutazione della buona somministrazione degli esercizi. Nella cura dei particolari ormai diffusa, siamo passati negli ultimi anni ad allenare sempre più l’aspetto propriocettivo della seduta; inizialmente come fase di recupero funzionale dopo un infortunio o un […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40