16 settembre 2016

Importanza dell’attrezzatura sportiva

La scelta delle calzature in base all’attività

L’attrezzatura sportiva, così come i movimenti da svolgere, è una parte fondamentale per qualsiasi attività fisica che vogliamo fare. Esistono innumerevoli tipologie di calzature, ognuna studiata e creata specificamente per un determinato tipo di attività. Tutti conosciamo le calzature per il calcio, per il basket oppure quelle create ad uso esclusivo dei ciclisti.

Le calzature per l’allenamento in palestra

Valutazione e guida per una scelta consapevole

Se vogliamo però occuparci degli utenti che maggiormente ci interessano, quelli che si allenano in palestra, dobbiamo essere in grado di valutare con attenzione l’effettiva efficacia della tipologia  di scarpe che vogliamo consigliare e guidare i nostri clienti verso una scelta consapevole.

Sono due le caratteristiche fondamentali per una calzatura adatta all’attività in palestra: una buona ammortizzazione e soprattutto un ottima funzionalità in termini di stabilizzazione del piede.

Per questo motivo è certamente da evitare la scelta della scarpa ipertecnica, per esempio una scarpa da running o una scarpa ipertecnica da tennis, che risulterà sempre non idonea per chi ne farà uso in palestra in attività di fitness.

Stabilità e supporto della calzatura

Focus sulla parte posteriore della scarpa

La prima e più importante caratteristica da prendere in considerazione è la capacità di dare stabilità al calcagno, per questo la parte posteriore della calzatura dovrebbe essere rigida e riuscire a contenere i movimenti laterali del piede, in modo da evitare che nel tempo si possano deformazioni che potrebbero rendere il passo o l’appoggio instabile. Una buona scarpa per la palestra non deve quindi essere troppo morbida nelle zone laterali e posteriore.

Ammortizzazione e neutralità della base

Caratteristiche per la corretta biomeccanica

Altra caratteristiche importante è l’ammortizzazione posteriore. Molte calzature hanno degli ammortizzatori posteriori di vario materiale, alcuni utilizzano i gel, altri l’aria, altri ancora delle miscele. Queste tipologia di ammortizzatori devono sempre essere nella parte outsole della scarpa e mai nella parte insole, per esempio all’interno della soletta. Questo consente infatti al calcagno dei movimenti alterati, che possono risultare comodi per il passeggio ma certamente non sono adatti all’attività, soprattutto se intensa, che viene svolta in palestra.

Possiamo quindi dire che una buona scarpa per chi fa fitness, oltre a una buona ammortizzazione, deve avere una base neutra, ovvero non avere nessun tipo di inclinazione che possa favorire la supinazione o la pronazione del piede.

Seguite questo interessantissimo video per tutti i dettagli su cosa guardare per la scelta della scarpa per allenarci in palestra.


 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40