16 settembre 2016

Importanza dell’attrezzatura sportiva

La scelta delle calzature in base all’attività

L’attrezzatura sportiva, così come i movimenti da svolgere, è una parte fondamentale per qualsiasi attività fisica che vogliamo fare. Esistono innumerevoli tipologie di calzature, ognuna studiata e creata specificamente per un determinato tipo di attività. Tutti conosciamo le calzature per il calcio, per il basket oppure quelle create ad uso esclusivo dei ciclisti.

Le calzature per l’allenamento in palestra

Valutazione e guida per una scelta consapevole

Se vogliamo però occuparci degli utenti che maggiormente ci interessano, quelli che si allenano in palestra, dobbiamo essere in grado di valutare con attenzione l’effettiva efficacia della tipologia  di scarpe che vogliamo consigliare e guidare i nostri clienti verso una scelta consapevole.

Sono due le caratteristiche fondamentali per una calzatura adatta all’attività in palestra: una buona ammortizzazione e soprattutto un ottima funzionalità in termini di stabilizzazione del piede.

Per questo motivo è certamente da evitare la scelta della scarpa ipertecnica, per esempio una scarpa da running o una scarpa ipertecnica da tennis, che risulterà sempre non idonea per chi ne farà uso in palestra in attività di fitness.

Stabilità e supporto della calzatura

Focus sulla parte posteriore della scarpa

La prima e più importante caratteristica da prendere in considerazione è la capacità di dare stabilità al calcagno, per questo la parte posteriore della calzatura dovrebbe essere rigida e riuscire a contenere i movimenti laterali del piede, in modo da evitare che nel tempo si possano deformazioni che potrebbero rendere il passo o l’appoggio instabile. Una buona scarpa per la palestra non deve quindi essere troppo morbida nelle zone laterali e posteriore.

Ammortizzazione e neutralità della base

Caratteristiche per la corretta biomeccanica

Altra caratteristiche importante è l’ammortizzazione posteriore. Molte calzature hanno degli ammortizzatori posteriori di vario materiale, alcuni utilizzano i gel, altri l’aria, altri ancora delle miscele. Queste tipologia di ammortizzatori devono sempre essere nella parte outsole della scarpa e mai nella parte insole, per esempio all’interno della soletta. Questo consente infatti al calcagno dei movimenti alterati, che possono risultare comodi per il passeggio ma certamente non sono adatti all’attività, soprattutto se intensa, che viene svolta in palestra.

Possiamo quindi dire che una buona scarpa per chi fa fitness, oltre a una buona ammortizzazione, deve avere una base neutra, ovvero non avere nessun tipo di inclinazione che possa favorire la supinazione o la pronazione del piede.

Seguite questo interessantissimo video per tutti i dettagli su cosa guardare per la scelta della scarpa per allenarci in palestra.


 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40