16 settembre 2016

Importanza dell’attrezzatura sportiva

La scelta delle calzature in base all’attività

L’attrezzatura sportiva, così come i movimenti da svolgere, è una parte fondamentale per qualsiasi attività fisica che vogliamo fare. Esistono innumerevoli tipologie di calzature, ognuna studiata e creata specificamente per un determinato tipo di attività. Tutti conosciamo le calzature per il calcio, per il basket oppure quelle create ad uso esclusivo dei ciclisti.

Le calzature per l’allenamento in palestra

Valutazione e guida per una scelta consapevole

Se vogliamo però occuparci degli utenti che maggiormente ci interessano, quelli che si allenano in palestra, dobbiamo essere in grado di valutare con attenzione l’effettiva efficacia della tipologia  di scarpe che vogliamo consigliare e guidare i nostri clienti verso una scelta consapevole.

Sono due le caratteristiche fondamentali per una calzatura adatta all’attività in palestra: una buona ammortizzazione e soprattutto un ottima funzionalità in termini di stabilizzazione del piede.

Per questo motivo è certamente da evitare la scelta della scarpa ipertecnica, per esempio una scarpa da running o una scarpa ipertecnica da tennis, che risulterà sempre non idonea per chi ne farà uso in palestra in attività di fitness.

Stabilità e supporto della calzatura

Focus sulla parte posteriore della scarpa

La prima e più importante caratteristica da prendere in considerazione è la capacità di dare stabilità al calcagno, per questo la parte posteriore della calzatura dovrebbe essere rigida e riuscire a contenere i movimenti laterali del piede, in modo da evitare che nel tempo si possano deformazioni che potrebbero rendere il passo o l’appoggio instabile. Una buona scarpa per la palestra non deve quindi essere troppo morbida nelle zone laterali e posteriore.

Ammortizzazione e neutralità della base

Caratteristiche per la corretta biomeccanica

Altra caratteristiche importante è l’ammortizzazione posteriore. Molte calzature hanno degli ammortizzatori posteriori di vario materiale, alcuni utilizzano i gel, altri l’aria, altri ancora delle miscele. Queste tipologia di ammortizzatori devono sempre essere nella parte outsole della scarpa e mai nella parte insole, per esempio all’interno della soletta. Questo consente infatti al calcagno dei movimenti alterati, che possono risultare comodi per il passeggio ma certamente non sono adatti all’attività, soprattutto se intensa, che viene svolta in palestra.

Possiamo quindi dire che una buona scarpa per chi fa fitness, oltre a una buona ammortizzazione, deve avere una base neutra, ovvero non avere nessun tipo di inclinazione che possa favorire la supinazione o la pronazione del piede.

Seguite questo interessantissimo video per tutti i dettagli su cosa guardare per la scelta della scarpa per allenarci in palestra.


 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40