I protocolli di prevenzione agli arti inferiori

Illustrazione delle gambe umane con vene e arterie evidenziate in rosso, accompagnata dal testo “Prevenzione Arti Inferiori”.
14 giugno 2016

Confronto tra 7 protocolli di prevenzione

In uno studio riportato dal Biomedical Center Medline sono stati analizzati protocolli di prevenzione infortuni agli arti inferiori effettuati senza attrezzi (Herman et al.). 

Dallo studio si evince che gli infortuni agli arti inferiori nello sport sono sempre più diffusi e incidono di molto sull’economia e sugli oneri personali.

Per questo sono state determinate strategie di prevenzione che andavano ad incrementare il riscaldamento neuromuscolare. L’effettiva attuazione di queste strategie preventive riduceva il numero degli infortuni nei giovani, dilettanti, atleti di sesso femminile e reclute militari maschili e femminili. Nel riscaldamento venivano introdotti esercizi di: stretching, potenziamento, equilibrio, esercitazioni sport-specifiche di agilità e di atterraggio, da applicare in modo coerente per più di tre mesi consecutivi.
Per ottimizzare queste strategie, e valutare la loro efficacia, sono necessarie ulteriori indagini e studi a lungo termine.

Misure di prevenzione e di rinforzo

Tra le misure di profilassi preventive più usate tra gli atleti troviamo l’utilizzo di tape, bendaggi e tutori. Possono avvolgere e sostenere le articolazioni, in maniera particolare la caviglia.
Alcuni studi dimostrano che sono in grado di prevenire rotazioni e distorsioni della caviglia, altri che migliorano invece la propriocezione, la sensibilità della posizione e mantengono una corretta posizione durante l’atterraggio del salto ( fonte FIBA Europe).

Nonostante possano anche avere effetti negativi, quali essere scomodi se non montati correttamente, irritare la pelle e talvolta avere costi relativamente alti, l’efficacia è stata dimostrata in letteratura e il loro principale merito è il miglioramento delle funzioni propriocettive degli arti inferiori e della stabilità articolare. Prove cliniche randomizzate hanno riportato infatti, che i rinforzi riducono le distorsioni in caviglie già infortunate ma non in caviglie sane (Cumps et al., 2007) (Fong et al., 2009).

Illustrazione dei sistemi vascolari delle gambe con arterie in rosso e vene in blu, su sfondo blu scuro.

Supporti esterni

L’uso di supporti esterni è suggeribile per 12 mesi dopo una distorsione, perché il rischio di ricadute è maggiore durante il primo anno e i legamenti hanno bisogno di guarire adeguatamente e riacquistare la loro forza naturale e la loro capacità propriocettiva dopo un infortunio (Stasinopoulos,2004). Alcuni sostengono che i potenziali benefici del tape e dei rinforzi sono relativi al miglioramento del controllo senso-motorio piuttosto che fornire un vincolo meccanico, ma le prove a sostegno rimangono contraddittorie. 

Ci sono delle prove che dimostrano che la ginocchiera aumenta il controllo senso-motorio in soggetti con precedenti infortuni al ginocchio, ma l’effetto è minore con richieste funzionali più impegnative. E’ stato trovato che l’applicazione di bendaggi elastici può aumentare la sensibilità della posizione per chi ha avuto una lesione del crociato e supportare l’uso del ginocchio nel prevenire ulteriori infortuni.
In generale però non ci sono prove così consistenti dell’efficacia della ginocchiera nel ridurre gli infortuni in atleti giovani e adulti (Fong et al., 2009)

Gli step di un protocollo infortuni

Un programma di prevenzione dovrebbe essere strutturato in 4 step:
  1. Stabilire il metodo e le caratteristiche di registrazione degli infortuni (numero, incidenza, trends, gravità, conseguenze, costi, esiti)

  1. Stabilire l’eziologia, i fattori di rischio e i meccanismi degli infortuni (fattori intrinseci ed estrinseci)

  1. Introdurre le misure di prevenzione

  2. Valutare l’efficacia dell’azione preventiva ripetendo lo step 1

E’ compito dell’allenatore e del preparatore conoscere le caratteristiche specifiche di ogni singolo atleta, monitorarlo con specifici test fisici e verificare precedenti infortuni o interventi. La figura dell’allenatore è determinante, se “responsabilizzata” può influire nella prevenzione dei re-infortuni (Hägglund et al.,2007)

Nel 2007 è stato pubblicato dal gruppo ortopedico del prof. Jan Ekstrand un importante studio sulla prevenzione delle recidive (re-infortunio) grazie al “coinvolgimento” dell’allenatore. Vennero studiate 20 squadre e in 10 di queste gli allenatori vennero informati su i fattori di rischio di un infortunio, sui principi della riabilitazione, sugli step di un programma di riabilitazione e sui criteri di ritorno all’attività sportiva dopo un infortunio.

Il 29% degli infortunati ha presentato un re-infortunio (gruppo di controllo). Solo l’11% degli atleti che avevano avuto il “controllo” dell’allenatore nella fase di riabilitazione hanno sofferto di re-infortunio (Hägglund et al.,2007)

La componente del controllo neuro-muscolare è la chiave nei programmi di prevenzione. Un riscaldamento completo può essere la soluzione migliore per implementare i programmi di allenamento. E la compliance degli atleti è l’elemento fondamentale per la riuscita del programma di prevenzione. Per ottenere la massima performance senza infortuni occorre inoltre saper lavorare in staff con il coinvolgimento di tutte le figure, quali atleta, allenatore, preparatore fisico, medico della squadre, società ed eventuali consulenti esterni.

Bibliografia:

  1. Hägglund M, Waldén M, Ekstrand J. Lower reinjury rate with a coach-controlled rehabilitation program in amateur male soccer: a randomized controlled trial. Am J Sports Med. 2007 Sep;35(9):1433-42.
  1. Ekstrand J., Gillquist J., Liljedahl S.O. Prevention of soccer injuries: supervision by doctor and physiotherapist. Am J Sports Med 1983; 11: 116-20
  1. Fong D.T.P., Chan Y.Y., Mok K.M., Yung P.S.H., Chan K.M. Understanding acute ankle ligamentous sprain injury in sports.Sports Medicine, Arthroscopy, Rehabilitation, Therapy & Technology 2009, 1:14
  1. Stasinopoulos D. Comparison of three preventive methods in order to reduce the incidence of ankle inversion sprains among female volleyball players. Br J Sports Med 2004 38: 182-185
  1. Cumps E, Verhagen E,  Meeusen R. Efficacy of a sports specific balance training programme on the incidence of ankle sprains in basketball. J Sports Sci Med 2007;6:212-219
  1. Herman K., Barton C., Malliaras P. and Morrissey D. The effectiveness of neuromuscular warm-up strategies, that require no additional equipment, for preventing lower limb injuries during sports participation: a systematic review.
  1. www.fibaeurope.com BASKETBALL INJURIES – Prevention

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40