Matteo Marconcini a un passo dal podio

Persona in abiti da judo con sovrapposizioni di figure che mostrano movimenti di judo, con il testo "Matteo Marconcini".
10 agosto 2016

La splendida Olimpiade di Matteo Marconcini

Un passo dal podio

Si ferma a un passo dal podio l’ottima Olimpiade dell’aretino Matteo Marconcini negli 81 kg, fermato solo nella finale per il bronzo dal moldavo Sergiu Toma.

A decidere l’incontro è stato un ippon di sumi-gaeshi, che tuttavia non sminuisce le grandi prestazioni del toscano appassionato di surf, che si era qualificato ai Giochi in soli 4 tornei nel 2016 e numero 35 del ranking mondiale.

Un percorso straordinario

Vittorie contro grandi avversari

Matteo Marconcini ha messo in fila, nell’ordine, il filippino Nakano, il belga Bottieau, n. 7 nel ranking, e il moldavo Duminica, prima di arrendersi al georgiano Tchirikishvili, numero uno del ranking. Nei ripescaggi invece ha sconfitto il bulgaro Ivanov, numero 4 del ranking, dopo un interminabile match conclusosi al golden score dopo quasi 10 minuti di battaglia. 

La forza dei modelli e della determinazione

Federer, Castrogiovanni e la filosofia del judo

Gli esempi di sportivi professionisti di Matteo Marconcini sono Federer e Castrogiovanni, modelli di impegno e perseveranza che sono le stesse qualità che gli hanno permesso di sfiorare ieri il podio olimpico, nonostante l’intervento alla spalla che lo ha tenuto fuori gioco per 9 mesi.

Un atleta completo e ispiratore

Oltre il judo: passioni e valori

Romano di adozione, ma vero aretino di nascita, Matteo Marconcini, classe 1989, è certamente una delle grandi promesse del judo italiano.
Dopo l’oro di Fabio Basile e l’argento di Odette Giuffrida, tutta l’Italia aveva sperato di festeggiare un nuova medaglia.
 
Matteo oltre al judo è appassionato e pratica il surf e ama “il rugby e il tennis, due sport che adoro e che guardo spessissimo”.
 
Nella 63° Puntata del Talk Show Scienze Motorie le parole di un campione che ha lottato alle Olimpiadi di Rio e che ha dimostrato tutto quello che ci aveva detto solo qualche settimana fa.
L’insegnamento che dobbiamo imparare a cadere per rialzarci. Questa è la filosofia del judo e di Matteo Marconcini, un grandissimo atleta, un grande campione e una grande persona. In conversazione con Giacomo Catalani su come vincere nello sport e nella vita.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40