Articoli

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Due uomini in una palestra, uno seduto afflitto vicino a un tapis roulant, mentre l'altro, un professionista, lo conforta. In basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Infortunio sportivo dal punto di vista psicologico

Infortunio Sportivo dal Punto di Vista Psicologico L’infortunio sportivo dal punto di vista psicologico lo possiamo definire come un evento multifattoriale, di tipo bio-psico-sociale, e necessita di un approccio olistico e multidisciplinare, comprensivo sia delle funzioni fisiche sia dei fattori emotivi e cognitivi (Wiese-Bjornstal, Myers e Gardetto-Heller, 2012; Mitchell, Evans, Rees e Hardy, 2014 e […]

Giuseppe-Coratella-Libro
L'immagine mostra una rivista scientifica aperta su un tavolo, con il titolo "Nutrients" ben visibile sulla copertina. Alla sinistra della rivista, ci sono altre copie impilate. La pagina aperta contiene un articolo dal titolo "Assessment of Body Composition in Athletes: A Narrative Review of Available Methods with Special Reference to Quantitative and Qualitative Bioimpedance Analysis". In basso c'è un testo che recita "PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA DI STEFANIA TOSELLI E FRANCESCO CAMPA" e il logo di Scienze Motorie

Pubblicazione Scientifica: Valutazione della Composizione Corporea negli Atleti

Francesco Campa e Stefania Toselli sono co-autori insieme a Massimiliano Mazzilli, Luís Alberto Gobbo e Giuseppe Coratella della pubblicazione scientifica recentemente presentata sulla Rivista Nutrients che ha per oggetto: Valutazione della Composizione Corporea negli atleti: una revisione narrativa dei metodi disponibili con riferimento speciale all’Analisi Quantitativa e Qualitativa di Bioimpedenza. Nutrients è una rivista che […]

L’immagine è suddivisa in due parti: a sinistra, un plicometro verde, strumento comunemente utilizzato in ambito sportivo e nutrizionale per misurare lo spessore delle pliche cutanee, parametro utile nella valutazione della composizione corporea. A destra, viene mostrata l’applicazione pratica della plicometria, con una persona che utilizza il plicometro su un soggetto a torso nudo, evidenziando il contesto di valutazione antropometrica. In basso, compare il testo "PLICOMETRIA E PLICOMETRO" accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Valutazione Antropometrica: Plicometria e Plicometro

Scienze Motorie promuove il grande progetto editoriale presentato da ATS, relativo al Libro + Video Corso VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA e DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PER LA SALUTE E LA PERFORMANCE. Stefania Toselli e Francesco Campa, Autori di questa straordinaria opera, hanno approfondito numerose tematiche professionalmente utili. Una di queste, relativa alla scelta del Plicometro e del Bioimpedenziometro […]

L’immagine mostra una persona che corre su una pista d’atletica, con uno stadio vuoto sullo sfondo, evocando solitudine e concentrazione. Il testo "Mindfulness: Applicazione nello Sport" sottolinea il ruolo della mente nel miglioramento delle performance atletiche, con il logo "Scienze Motorie" che rimanda all’approfondimento scientifico sportivo.

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport Negli ultimi decenni la psicologia e in particolare quella sportiva hanno cercato comprendere quale possa essere il modo migliore per aiutare gli atleti ad ottimizzare la prestazione dal punto di vista mentale. Accanto a studi e programmi principalmente focalizzati sull’individuazione di obiettivi, sulla visualizzazione degli stessi e sulla regolazione […]

L'immagine ritrae un uomo che corre in un ambiente naturale, con montagne, alberi e un lago sullo sfondo. Nella parte inferiore, una fascia rossa con il testo "STRESS PSICOLOGICO NELLO SPORT" sottolinea il focus sul legame tra attività fisica e salute mentale. L’emblema “Scienze Motorie” e il sito scienzemotorie.com rafforzano l’identità accademica e divulgativa del contenuto

Lo Stress Psicologico nello Sport

Lo stress Lo stress psicologico è un processo di analisi delle strategie da adottare che consiste in: una primaria (valutazione immediata e inconsapevole riguardante la situazione in se e l’ambiente) e una secondaria valutazione (valutazione delle proprie abilità e risorse disponibili per farvi fronte), per conoscere meglio i meccanismi psicologici atti a fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali, allo scopo di gestire, […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: Riscontri Scientifici

Metodo Pilates Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito […]

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

Sei persone eseguono esercizi fisici ad alta energia in uno studio con luci teatrali, alcune in salto e altre in squat, con testo sovrapposto "ALTO IMPATTO VS INTENSITÀ" e logo "scienzemotorie.com" in basso.

Alto Impatto vs Intensità. Differenze

Alto Impatto vs Intensità Impatto e intensità sono due termini che sono spesso scambiati erroneamente nel settore del fitness. Anche se impatto e intensità possono sembrare simili, le parole hanno significati molto diversi. Mentre l’impatto descrive la quantità di forza che il corpo deve sopportare, l’intensità si riferisce al livello di difficoltà. Ad esempio, il […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Due persone corrono come silhouette contro un cielo al tramonto, con il testo "Fitness Cardiorespiratorio" in primo piano e logo "Scienze Motorie" in basso a destra.

Fitness Cardiorespiratorio: la chiave per una vita più lunga

Il fitness cardiorespiratorio è l’attività fisica svolta al fine di salvaguardare il sistema cardiovascolare e polmonare. Nel valutare la quantità di esercizio fisico più appropriata per il fitness cardiorespiratorio occorre effettuare delle misurazioni proporzionali alla massa magra del paziente poiché risultano le più appropriate. Perché l’idoneità cardiorespiratoria (CRF)? L’AHA (American Heart Association) ha recentemente pubblicato […]

L’immagine mostra una persona di spalle che corre su un sentiero boschivo, indossando canotta bianca, leggings scuri e un orologio sportivo. I raggi di sole filtrano tra gli alberi, creando un’atmosfera tranquilla ideale per l’attività fisica e la salute cardiovascolare. In basso, una fascia rossa riporta il testo "INVECCHIAMENTO VASCOLARE" con il logo di ScienzeMotorie.com

Maratona e Invecchiamento Vascolare

Invecchiamento Vascolare: allenarsi per la maratona fa bene! Le persone sono da tempo consapevoli dei benefici dell’esercizio. Ora, un nuovo studio rileva che un aspetto particolare del fitness – ovvero l’allenamento per un obiettivo specifico – può essere particolarmente vantaggioso. Un nuovo studio ha dimostrato che l’allenamento e l’esecuzione di una maratona possono invertire l’invecchiamento […]

L’immagine ritrae una donna vestita con abbigliamento sportivo bianco che, in posizione eretta, misura la sua circonferenza vita con un metro a nastro giallo. Il gesto indica attenzione al proprio stato di forma o a un percorso di dimagrimento. Lo sfondo blu chiaro crea un contrasto che mette in risalto la figura in primo piano. Nella parte inferiore dell’immagine si trova una fascia rossa con la scritta “PERDERE PESO” in caratteri bianchi e il logo di “Scienze Motorie” sulla destra.

Perdere Peso: HIIT è migliore

Perdere Peso: un nuovo studio conferma che il HIIT è migliore Le sessioni con intervalli di allenamento ad alta intensità (HIIT) possono essere più efficaci perdere peso rispetto agli allenamenti più lunghi e meno intensi, questo suggerisce uno studio. La ricerca, pubblicata sul British Journal of Sports Medicine, ha analizzato i risultati di 36 studi […]

L’immagine mostra tre persone in palestra: una donna solleva una kettlebell rossa, un’altra tiene una palla arancione, e un uomo calvo spinge una palla blu. Lo sfondo moderno include attrezzature e pareti bianche e blu. In basso, una fascia rossa con la scritta “INVECCHIAMENTO” e il logo di Scienze Motorie

Invecchiamento: allenamento della forza vs resistenza

Per le persone che entrano negli anni della vecchiaia, rimanere fisicamente attivi è la chiave per rimanere in salute. Ma può essere difficile determinare quale tipo di allenamento è il migliore per il corpo di un anziano. Ora, due studi recenti danno un’occhiata a quale impatto l’allenamento di resistenza (compresi gli esercizi aerobici come andare […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
L’immagine mostra tre bambini impegnati in calcio, nuoto e baseball. In basso, una fascia rossa con la scritta: "SPECIALIZZAZIONE: AUMENTA RISCHIO INFORTUNI?", il logo di ScienzeMotorie.com. Il messaggio evidenzia i rischi della specializzazione sportiva precoce nei bambini.

La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni?

La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni? La specializzazione in uno sport è associata a un maggior volume di attività e potrebbe aumentare il rischio per i giovani atleti di subire lesioni sia traumatiche sia sovrallenamento, questo afferma un nuovo studio. Un nuovo studio infatti rileva che i bambini che si specializzano in uno sport […]

L’immagine mostra un giovane calciatore seduto sull’erba con la testa tra le mani, esprimendo frustrazione o affaticamento mentale. Indossa una divisa blu con calzettoni bianchi; accanto a lui, un pallone. Le tribune vuote sullo sfondo accentuano il senso di isolamento. In basso, una fascia rossa con la scritta “AFFATICAMENTO MENTALE”, e il logo di Scienze Motorie

Affaticamento Mentale: cos’è, come riconoscerlo e come combatterlo

“Svuotato” Un atleta può sentirsi sia affaticato fisicamente che mentalmente “svuotato”. In alternativa, un atleta può ritenere di essersi adeguatamente ripreso dal punto di vista fisico, tuttavia a causa di stress, viaggi o carico cognitivo, può sentirsi non recuperato mentalmente. L’affaticamento mentale ha dimostrato di compromettere aspetti della prestazione fisica e la partecipazione allo sport […]

Parte inferiore di un microscopio con lenti obiettive e scritta "Valutazione degli studi scientifici" accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Linee Guida per la Valutazione degli Studi Scientifici

Studi Scientifici Quante volte leggiamo articoli del settore sportivo o della nutrizione in cui gli autori citano continuamente studi scientifici contenuti su PubMed o su riviste specialistiche? Ma siamo in grado di valutare bene la qualità di questi studi? Chi lavora nell’ambito scientifico dovrebbe approcciarsi su tre livelli distinti: In primo luogo, decidere di ottenere […]

Gruppo di bambini con magliette arancioni e gilet blu che partecipano a un’attività sportiva

L’importanza dello Sport per i Bambini

La ricerca: mostra che l’esercizio fisico, che si tratti di sport di squadra, sport individuali o anche solo di andare fuori a giocare, ci rende più creativi e più attenti quando torniamo sui nostri banchi. Può anche aiutarci a imprimere l’apprendimento nella nostra memoria muscolare, proprio come un allenamento sportivo.È sempre più riconosciuto a livello […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40