Sport Science Outsiders

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.
14 giugno 2022

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento.

Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di curiosità e da un messaggio che apre le porte a una nuova era e a una nuova lega di professionisti.

Business dello Sport, Politica dello Sport, Scienza dello Sport, Doping, Scuola, Formazione, Ricerca e Innovazione

22 anni sul campo da basket in qualità di giocatore, 12 anni nel ruolo di preparatore fisico. E oltre un decennio alla guida di un gruppo che ha contribuito alla ricerca e alla crescita professionale di molti specialisti, nel settore della salute e dello sport.

Il percorso inconsueto che ha caratterizzato la carriera di Giacomo Catalani è lo stesso che contraddistingue lo stile manageriale con il quale ha guidato ATS. Fino all’ipertecnologica piattaforma sportscience.com

  • Cultura,
  • identità,
  • creatività,
  • innovazione e
  • reengineering organizzativo, un approccio diretto e pragmatico, volto a diffondere il valore educativo e scientifico dello sport e delle scienze motorie.

Attraverso il racconto delle turbolente vicissitudini che hanno determinato i successi e i fallimenti di questa impresa, si affrontano i nuclei concettuali utili a comprendere l’approccio scientifico allo sport e alla salute. Analizzandone anche i risvolti politici ed economici.

Giacomo Catalani

“Avrei potuto scrivere questo libro solamente andando in profondità, toccando argomenti scomodi e spesso scottanti, ma non ho paura di bruciarmi le mani, per cui sono partito dall’inizio e l’ho fatto. Mettendo nero su bianco i ragionamenti, le scoperte e la conoscenza che hanno portato alla nascita di ATS fino a quella di Sport Science. Raccontando i retroscena, le negoziazioni, la scienza, la tecnologia, i successi e i fallimenti che hanno caratterizzato questa impresa fino ad oggi, insieme a molti risvolti politici ed economici che dovrebbero essere d’interesse pubblico, oltre che per tutti i professionisti della salute e dello sport.

L’impatto che ATS ha avuto negli ultimi 10 anni di storia e quello dirompente che Sport Science ha segnato fin da subito, è guidato dalla stessa cultura che condividiamo con i libri e con la formazione, e che oggi ispira molti alla disciplina del miglioramento. Un autentico approccio alla scoperta, spregiudicato, incondizionato e generato dalla curiosità di una ricerca senza fine.

Ho sempre ritenuto assurdo osservare lo scenario del mondo sportivo e delle scienze motorie, senza porsi delle domande.

Scientificamente la prevenzione primaria ha un ruolo determinante nella vita di tutti noi, perchè non è al centro dei programmi educativi? E perchè non è interesse del sistema sanitario promuoverla? Perchè l’educazione fisica è il fanalino di coda nel contesto scolastico? A cosa serve lo sport per la politica? E quale parte dell’ingranaggio sono i professionisti dello sport e delle scienze motorie? Qual è il valore del doping nello sport? Cos’è la scienza, la filosofia della scienza e il metodo scientifico?

Sono questi e molti altri interrogativi, che fin dalle origini mi hanno motivato a cercare, incontrando professionisti, scenziati e ricercatori, con i quali ho effettuato studi e condiviso un percorso che ha portato a scoperte sensazionali e fuori schema, combinando scienza e tecnologia, per dare vita a una piattaforma di crescita che attesti il valore dei professionisti dello sport e delle scienze motorie, diffondendo la stessa cultura del miglioramento che condividiamo in ATS.

Ho trattato questi argomenti attraverso il racconto degli eventi che hanno caratterizzato questa impresa fino ad oggi, includendo anche la famosa negoziazione del dominio scienzemotorie.com, una storia che negli anni mi è stata spesso richiesta e che tuttora trovo ironica”.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Copertina del video corso "Patologie della Tiroide" con un'immagine stilizzata del corpo umano e la tiroide evidenziata. La fascia rossa sottostante presenta il testo “Nuovo video corso: Patologie della Tiroide” insieme al logo di Scienze Motorie.

Nuovo Video Corso di Istituto ATS: Patologie della Tiroide

Il nuovo video corso “Patologie della Tiroide” presentato da Istituto ATS, è condotto dal Dott. Marco Lombardi, Medico Specialista in Patologia Chimica e Biochimica Clinica. ATS presenta i più aggiornati e attendibili contenuti tecnico-scientifici ad uso professionale. Il ruolo della tiroide è quello di produrre particolari ormoni, definiti appunto ormoni tiroidei, che hanno un ruolo […]

Immagine divisa in tre sezioni: persone che praticano ginnastica posturale e stretching, una rappresentazione grafica della colonna vertebrale evidenziata e un uomo con mal di schiena seduto al computer. In basso, testo che promuove i centri di ginnastica posturale in Italia con il logo "Ginnastica Posturale Metodo Scientifico"

Centri di Ginnastica Posturale: Campagna di Comunicazione

“Centri di Ginnastica Posturale”: la Campagna di Comunicazione che sta facendo parlare le Scienze Motorie. Per la prima volta nella storia del settore Scienze Motorie, una campagna video promozionale su scala nazionale, è volta a promuovere la Ginnastica Posturale. Un’azione mirata a stimolare la popolazione verso una decisione concreta per la propria salute, una scelta consapevole […]

L’immagine mostra una donna con espressione infastidita o scettica che osserva un cucchiaio pieno di pillole, richiamando un messaggio forte e diretto: “L’esercizio fisico non è un farmaco”. In basso è visibile il logo di Scienze Motorie

L’Esercizio fisico non è un farmaco

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

Donna incinta che esegue un esercizio fisico, indossando un top sportivo nero con il logo di Istituto ATS e pantaloni neri. Accanto a lei, la copertina del libro "Ginnastica in Gravidanza" di Valentina Delmonte Ph.D. In basso, una fascia rossa con la scritta "Ginnastica in Gravidanza: Aggiornamenti e Novità" e logo del sito Scienze Motorie.com

Ginnastica in Gravidanza: aggiornamenti scientifici e novità

Ginnastica in Gravidanza: dalle origini del movimento culturale ai fondamenti scientifici Che la Ginnastica in Gravidanza sia una materia in pieno sviluppo, lo si può comprendere analizzando i cenni storici legati a questa pratica. Non esistono infatti documenti che possano confermare una particolare attenzione all’attività fisica delle donne nel periodo della gravidanza. I concetti più […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40