14 giugno 2022

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento.

Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di curiosità e da un messaggio che apre le porte a una nuova era e a una nuova lega di professionisti.

Business dello Sport, Politica dello Sport, Scienza dello Sport, Doping, Scuola, Formazione, Ricerca e Innovazione

22 anni sul campo da basket in qualità di giocatore, 12 anni nel ruolo di preparatore fisico. E oltre un decennio alla guida di un gruppo che ha contribuito alla ricerca e alla crescita professionale di molti specialisti, nel settore della salute e dello sport.

Il percorso inconsueto che ha caratterizzato la carriera di Giacomo Catalani è lo stesso che contraddistingue lo stile manageriale con il quale ha guidato ATS. Fino all’ipertecnologica piattaforma sportscience.com

  • Cultura,
  • identità,
  • creatività,
  • innovazione e
  • reengineering organizzativo, un approccio diretto e pragmatico, volto a diffondere il valore educativo e scientifico dello sport e delle scienze motorie.

Attraverso il racconto delle turbolente vicissitudini che hanno determinato i successi e i fallimenti di questa impresa, si affrontano i nuclei concettuali utili a comprendere l’approccio scientifico allo sport e alla salute. Analizzandone anche i risvolti politici ed economici.

Giacomo Catalani

“Avrei potuto scrivere questo libro solamente andando in profondità, toccando argomenti scomodi e spesso scottanti, ma non ho paura di bruciarmi le mani, per cui sono partito dall’inizio e l’ho fatto. Mettendo nero su bianco i ragionamenti, le scoperte e la conoscenza che hanno portato alla nascita di ATS fino a quella di Sport Science. Raccontando i retroscena, le negoziazioni, la scienza, la tecnologia, i successi e i fallimenti che hanno caratterizzato questa impresa fino ad oggi, insieme a molti risvolti politici ed economici che dovrebbero essere d’interesse pubblico, oltre che per tutti i professionisti della salute e dello sport.

L’impatto che ATS ha avuto negli ultimi 10 anni di storia e quello dirompente che Sport Science ha segnato fin da subito, è guidato dalla stessa cultura che condividiamo con i libri e con la formazione, e che oggi ispira molti alla disciplina del miglioramento. Un autentico approccio alla scoperta, spregiudicato, incondizionato e generato dalla curiosità di una ricerca senza fine.

Ho sempre ritenuto assurdo osservare lo scenario del mondo sportivo e delle scienze motorie, senza porsi delle domande.

Scientificamente la prevenzione primaria ha un ruolo determinante nella vita di tutti noi, perchè non è al centro dei programmi educativi? E perchè non è interesse del sistema sanitario promuoverla? Perchè l’educazione fisica è il fanalino di coda nel contesto scolastico? A cosa serve lo sport per la politica? E quale parte dell’ingranaggio sono i professionisti dello sport e delle scienze motorie? Qual è il valore del doping nello sport? Cos’è la scienza, la filosofia della scienza e il metodo scientifico?

Sono questi e molti altri interrogativi, che fin dalle origini mi hanno motivato a cercare, incontrando professionisti, scenziati e ricercatori, con i quali ho effettuato studi e condiviso un percorso che ha portato a scoperte sensazionali e fuori schema, combinando scienza e tecnologia, per dare vita a una piattaforma di crescita che attesti il valore dei professionisti dello sport e delle scienze motorie, diffondendo la stessa cultura del miglioramento che condividiamo in ATS.

Ho trattato questi argomenti attraverso il racconto degli eventi che hanno caratterizzato questa impresa fino ad oggi, includendo anche la famosa negoziazione del dominio scienzemotorie.com, una storia che negli anni mi è stata spesso richiesta e che tuttora trovo ironica”.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Immagine della copertina del libro "Biomeccanica" scritto dal dottor Luca Russo, PhD, che ha ricevuto il prestigioso Premio Letterario CONI 2020. La foto mostra diverse copie del libro impilate e l’autore in maglietta nera con la scritta ATS, affiancato dai loghi dell’editore Giacomo Catalani e del CONI.

Libro BIOMECCANICA di Luca Russo: Vincitore Premio Letterario CONI

La 54ª edizione del Concorso Letterario CONI, premia tra i Vincitori della Sezione Tecnica il Libro di Luca Russo: “BIOMECCANICA. Principi di Biomeccanica e Applicazioni della Video Analisi al Movimento Umano”. Un testo di assoluto riferimento per tutti i professionisti delle Scienze del Movimento, che possono trovare in questo supporto didattico gli insegnamenti fondamentali per […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Immagine divisa in tre sezioni: persone che praticano ginnastica posturale e stretching, una rappresentazione grafica della colonna vertebrale evidenziata e un uomo con mal di schiena seduto al computer. In basso, testo che promuove i centri di ginnastica posturale in Italia con il logo "Ginnastica Posturale Metodo Scientifico"

Centri di Ginnastica Posturale: Campagna di Comunicazione

“Centri di Ginnastica Posturale”: la Campagna di Comunicazione che sta facendo parlare le Scienze Motorie. Per la prima volta nella storia del settore Scienze Motorie, una campagna video promozionale su scala nazionale, è volta a promuovere la Ginnastica Posturale. Un’azione mirata a stimolare la popolazione verso una decisione concreta per la propria salute, una scelta consapevole […]

L’immagine presenta un design promozionale con tre loghi: al centro, l'emblema blu "MENS FIT" con una corona d’alloro stilizzata. A sinistra, il logo rosso di Istituto ATS e a destra, il logo di Scienze Motorie In basso, una barra nera con il testo "ATS E SCIENZEMOTORIE AL MENS FIT" e il sito "scienzemotorie.com". La grafica promuove un’iniziativa che unisce sport e scienza motorie, valorizzando la ricerca accademica nel settore.

Mens Fit, evento sportivo online più grande d’Italia

Scienze Motorie e ATS sono Promotori di Mens Fit, evento sportivo online più grande d’Italia Evento Mens Fit 2020 04-05-06 Dicembre 2020 insieme a oltre 200 speakers Nato da un’idea di Gian Mario Migliaccio, promotore del progetto Mens Fit con la Scuola Regionale dello Sport della Sardegna, Mens Fit 2020 è l’evento sportivo online più […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40