Maratona e Invecchiamento Vascolare

L’immagine mostra una persona di spalle che corre su un sentiero boschivo, indossando canotta bianca, leggings scuri e un orologio sportivo. I raggi di sole filtrano tra gli alberi, creando un’atmosfera tranquilla ideale per l’attività fisica e la salute cardiovascolare. In basso, una fascia rossa riporta il testo "INVECCHIAMENTO VASCOLARE" con il logo di ScienzeMotorie.com
05 marzo 2020

Invecchiamento Vascolare: allenarsi per la maratona fa bene!

Le persone sono da tempo consapevoli dei benefici dell’esercizio. Ora, un nuovo studio rileva che un aspetto particolare del fitness – ovvero l’allenamento per un obiettivo specifico – può essere particolarmente vantaggioso. Un nuovo studio ha dimostrato che l’allenamento e l’esecuzione di una maratona possono invertire l’invecchiamento vascolare.

Il valore dell’esercizio orientato agli obiettivi si lega direttamente al processo di invecchiamento. Quando una persona invecchia, le sue arterie hanno maggiori probabilità di irrigidirsi.

L’esercizio aerobico può ridurre l’irrigidimento arterioso, che la comunità medica vede come un predittore di eventi cardiovascolari.

Tuttavia, è difficile per i medici raccomandare una forma di fitness che probabilmente funzionerà per tutti.

Recenti scoperte, tuttavia, suggeriscono che l’allenamento e l’esecuzione di una maratona potrebbero essere una scelta eccellente. Specialmente per le persone che desiderano migliorare la propria salute cardiovascolare.

Un totale di 138 persone che hanno partecipato alle Maratone di Londra 2016 e 2017 hanno partecipato allo studio, che appare nel Journal of American College of Cardiology.

Allenamento per la maratona

Nessuno dei partecipanti aveva già completato una maratona e nessuno aveva una storia medica significativa o malattie cardiache preesistenti.

Stavano inoltre tutti si stavano allenando un massimo di 2 ore a settimana prima di iniziare lo studio.

Poco più della metà dei partecipanti erano donne, con un’età media del gruppo di 37 anni.

I ricercatori hanno consigliato a ciascuno dei corridori di seguire il piano di allenamento per principianti della maratona, che consiste in circa tre corse ogni settimana per 17 settimane che precedono la gara.

Col passare delle settimane, l’esercizio settimanale è diventato più intenso.

Quattro corridori partecipano a una gara su strada, correndo su un ponte con ringhiera metallica; sullo sfondo, alberi e edifici moderni.

Una riduzione di 4 anni

Prima che i partecipanti iniziassero l’allenamento per la maratona, il team di ricerca ha misurato la pressione sanguigna e la rigidità aortica usando la risonanza magnetica cardiovascolare.

I ricercatori hanno calcolato l’età biologica dell’aorta di ciascun individuo utilizzando la sua età effettiva e le misurazioni della rigidità aortica da tre livelli dell’arteria.

Hanno quindi preso le stesse misurazioni tra 1 e 3 settimane dopo la maratona.

Un’analisi dei tempi medi di arrivo di 27.000 corridori ha suggerito che i partecipanti correvano tra 6 e 13 miglia a settimana in allenamento.

Dei partecipanti, gli uomini hanno impiegato in media 4,5 ore per completare la gara, mentre le donne hanno impiegato 5,4 ore.

Quando i ricercatori hanno confrontato le misurazioni effettuate prima e dopo la gara, hanno scoperto che sia la pressione sanguigna che la rigidità aortica si erano ridotte nei corridori maratoneti per la prima volta.

In particolare, i cambiamenti nella rigidità aortica erano equivalenti a una riduzione di 4 anni nell’età vascolare.

È interessante notare che i corridori maschi più anziani che erano più lenti e avevano una pressione sanguigna di base più alta hanno guadagnato di più dal regime di allenamento.

Non è mai troppo tardi per cambiare

L’autrice senior Dr. Charlotte H. Manisty, che lavora presso l’Institute of Cardiovascular Science dell’University College di Londra e il Barts Heart Centre di Londra, Regno Unito, commenta i risultati:

Il nostro studio mostra che è possibile invertire le conseguenze dell’invecchiamento sui nostri vasi sanguigni con l’esercizio fisico in soli 6 mesi.”

Questi benefici sono stati osservati in soggetti sani in generale in una vasta fascia di età“, aggiunge, “e i loro tempi di maratona sono indicativi di un allenamento realizzabile nei partecipanti alle prime armi”.

Le persone con maggiore rigidità arteriosa e ipertensione possono trarre ancora più beneficio da questa forma di esercizio, anche se studi futuri dovrebbero testare questa teoria.

Tuttavia, non è possibile concludere che l’esercizio da solo abbia prodotto gli effetti di cui sopra.

Le scelte di stile di vita più salutari che spesso accompagnano l’allenamento per la maratona, come una dieta e uno schema di sonno migliori, potrebbero aver avuto un ruolo da svolgere.

È anche possibile che alcuni partecipanti abbiano adottato un regime di allenamento diverso rispetto al piano raccomandato, il che significa che ulteriori ricerche dovranno adottare un approccio standardizzato.

Tuttavia, i risultati evidenziano “l’importanza delle modifiche dello stile di vita per rallentare i rischi associati all’invecchiamento. Soprattutto perché sembra non essere mai troppo tardi, come dimostrano i nostri corridori più anziani e più lenti“, afferma il Dott. Manisty.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40