Maratona e Invecchiamento Vascolare

L’immagine mostra una persona di spalle che corre su un sentiero boschivo, indossando canotta bianca, leggings scuri e un orologio sportivo. I raggi di sole filtrano tra gli alberi, creando un’atmosfera tranquilla ideale per l’attività fisica e la salute cardiovascolare. In basso, una fascia rossa riporta il testo "INVECCHIAMENTO VASCOLARE" con il logo di ScienzeMotorie.com
05 marzo 2020

Invecchiamento Vascolare: allenarsi per la maratona fa bene!

Le persone sono da tempo consapevoli dei benefici dell’esercizio. Ora, un nuovo studio rileva che un aspetto particolare del fitness – ovvero l’allenamento per un obiettivo specifico – può essere particolarmente vantaggioso. Un nuovo studio ha dimostrato che l’allenamento e l’esecuzione di una maratona possono invertire l’invecchiamento vascolare.

Il valore dell’esercizio orientato agli obiettivi si lega direttamente al processo di invecchiamento. Quando una persona invecchia, le sue arterie hanno maggiori probabilità di irrigidirsi.

L’esercizio aerobico può ridurre l’irrigidimento arterioso, che la comunità medica vede come un predittore di eventi cardiovascolari.

Tuttavia, è difficile per i medici raccomandare una forma di fitness che probabilmente funzionerà per tutti.

Recenti scoperte, tuttavia, suggeriscono che l’allenamento e l’esecuzione di una maratona potrebbero essere una scelta eccellente. Specialmente per le persone che desiderano migliorare la propria salute cardiovascolare.

Un totale di 138 persone che hanno partecipato alle Maratone di Londra 2016 e 2017 hanno partecipato allo studio, che appare nel Journal of American College of Cardiology.

Allenamento per la maratona

Nessuno dei partecipanti aveva già completato una maratona e nessuno aveva una storia medica significativa o malattie cardiache preesistenti.

Stavano inoltre tutti si stavano allenando un massimo di 2 ore a settimana prima di iniziare lo studio.

Poco più della metà dei partecipanti erano donne, con un’età media del gruppo di 37 anni.

I ricercatori hanno consigliato a ciascuno dei corridori di seguire il piano di allenamento per principianti della maratona, che consiste in circa tre corse ogni settimana per 17 settimane che precedono la gara.

Col passare delle settimane, l’esercizio settimanale è diventato più intenso.

Quattro corridori partecipano a una gara su strada, correndo su un ponte con ringhiera metallica; sullo sfondo, alberi e edifici moderni.

Una riduzione di 4 anni

Prima che i partecipanti iniziassero l’allenamento per la maratona, il team di ricerca ha misurato la pressione sanguigna e la rigidità aortica usando la risonanza magnetica cardiovascolare.

I ricercatori hanno calcolato l’età biologica dell’aorta di ciascun individuo utilizzando la sua età effettiva e le misurazioni della rigidità aortica da tre livelli dell’arteria.

Hanno quindi preso le stesse misurazioni tra 1 e 3 settimane dopo la maratona.

Un’analisi dei tempi medi di arrivo di 27.000 corridori ha suggerito che i partecipanti correvano tra 6 e 13 miglia a settimana in allenamento.

Dei partecipanti, gli uomini hanno impiegato in media 4,5 ore per completare la gara, mentre le donne hanno impiegato 5,4 ore.

Quando i ricercatori hanno confrontato le misurazioni effettuate prima e dopo la gara, hanno scoperto che sia la pressione sanguigna che la rigidità aortica si erano ridotte nei corridori maratoneti per la prima volta.

In particolare, i cambiamenti nella rigidità aortica erano equivalenti a una riduzione di 4 anni nell’età vascolare.

È interessante notare che i corridori maschi più anziani che erano più lenti e avevano una pressione sanguigna di base più alta hanno guadagnato di più dal regime di allenamento.

Non è mai troppo tardi per cambiare

L’autrice senior Dr. Charlotte H. Manisty, che lavora presso l’Institute of Cardiovascular Science dell’University College di Londra e il Barts Heart Centre di Londra, Regno Unito, commenta i risultati:

Il nostro studio mostra che è possibile invertire le conseguenze dell’invecchiamento sui nostri vasi sanguigni con l’esercizio fisico in soli 6 mesi.”

Questi benefici sono stati osservati in soggetti sani in generale in una vasta fascia di età“, aggiunge, “e i loro tempi di maratona sono indicativi di un allenamento realizzabile nei partecipanti alle prime armi”.

Le persone con maggiore rigidità arteriosa e ipertensione possono trarre ancora più beneficio da questa forma di esercizio, anche se studi futuri dovrebbero testare questa teoria.

Tuttavia, non è possibile concludere che l’esercizio da solo abbia prodotto gli effetti di cui sopra.

Le scelte di stile di vita più salutari che spesso accompagnano l’allenamento per la maratona, come una dieta e uno schema di sonno migliori, potrebbero aver avuto un ruolo da svolgere.

È anche possibile che alcuni partecipanti abbiano adottato un regime di allenamento diverso rispetto al piano raccomandato, il che significa che ulteriori ricerche dovranno adottare un approccio standardizzato.

Tuttavia, i risultati evidenziano “l’importanza delle modifiche dello stile di vita per rallentare i rischi associati all’invecchiamento. Soprattutto perché sembra non essere mai troppo tardi, come dimostrano i nostri corridori più anziani e più lenti“, afferma il Dott. Manisty.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40