Maratona e Invecchiamento Vascolare

L’immagine mostra una persona di spalle che corre su un sentiero boschivo, indossando canotta bianca, leggings scuri e un orologio sportivo. I raggi di sole filtrano tra gli alberi, creando un’atmosfera tranquilla ideale per l’attività fisica e la salute cardiovascolare. In basso, una fascia rossa riporta il testo "INVECCHIAMENTO VASCOLARE" con il logo di ScienzeMotorie.com
04 marzo 2020

Invecchiamento Vascolare: allenarsi per la maratona fa bene!

Le persone sono da tempo consapevoli dei benefici dell’esercizio. Ora, un nuovo studio rileva che un aspetto particolare del fitness – ovvero l’allenamento per un obiettivo specifico – può essere particolarmente vantaggioso. Un nuovo studio ha dimostrato che l’allenamento e l’esecuzione di una maratona possono invertire l’invecchiamento vascolare.

Il valore dell’esercizio orientato agli obiettivi si lega direttamente al processo di invecchiamento. Quando una persona invecchia, le sue arterie hanno maggiori probabilità di irrigidirsi.

L’esercizio aerobico può ridurre l’irrigidimento arterioso, che la comunità medica vede come un predittore di eventi cardiovascolari.

Tuttavia, è difficile per i medici raccomandare una forma di fitness che probabilmente funzionerà per tutti.

Recenti scoperte, tuttavia, suggeriscono che l’allenamento e l’esecuzione di una maratona potrebbero essere una scelta eccellente. Specialmente per le persone che desiderano migliorare la propria salute cardiovascolare.

Un totale di 138 persone che hanno partecipato alle Maratone di Londra 2016 e 2017 hanno partecipato allo studio, che appare nel Journal of American College of Cardiology.

Allenamento per la maratona

Nessuno dei partecipanti aveva già completato una maratona e nessuno aveva una storia medica significativa o malattie cardiache preesistenti.

Stavano inoltre tutti si stavano allenando un massimo di 2 ore a settimana prima di iniziare lo studio.

Poco più della metà dei partecipanti erano donne, con un’età media del gruppo di 37 anni.

I ricercatori hanno consigliato a ciascuno dei corridori di seguire il piano di allenamento per principianti della maratona, che consiste in circa tre corse ogni settimana per 17 settimane che precedono la gara.

Col passare delle settimane, l’esercizio settimanale è diventato più intenso.

Quattro corridori partecipano a una gara su strada, correndo su un ponte con ringhiera metallica; sullo sfondo, alberi e edifici moderni.

Una riduzione di 4 anni

Prima che i partecipanti iniziassero l’allenamento per la maratona, il team di ricerca ha misurato la pressione sanguigna e la rigidità aortica usando la risonanza magnetica cardiovascolare.

I ricercatori hanno calcolato l’età biologica dell’aorta di ciascun individuo utilizzando la sua età effettiva e le misurazioni della rigidità aortica da tre livelli dell’arteria.

Hanno quindi preso le stesse misurazioni tra 1 e 3 settimane dopo la maratona.

Un’analisi dei tempi medi di arrivo di 27.000 corridori ha suggerito che i partecipanti correvano tra 6 e 13 miglia a settimana in allenamento.

Dei partecipanti, gli uomini hanno impiegato in media 4,5 ore per completare la gara, mentre le donne hanno impiegato 5,4 ore.

Quando i ricercatori hanno confrontato le misurazioni effettuate prima e dopo la gara, hanno scoperto che sia la pressione sanguigna che la rigidità aortica si erano ridotte nei corridori maratoneti per la prima volta.

In particolare, i cambiamenti nella rigidità aortica erano equivalenti a una riduzione di 4 anni nell’età vascolare.

È interessante notare che i corridori maschi più anziani che erano più lenti e avevano una pressione sanguigna di base più alta hanno guadagnato di più dal regime di allenamento.

Non è mai troppo tardi per cambiare

L’autrice senior Dr. Charlotte H. Manisty, che lavora presso l’Institute of Cardiovascular Science dell’University College di Londra e il Barts Heart Centre di Londra, Regno Unito, commenta i risultati:

Il nostro studio mostra che è possibile invertire le conseguenze dell’invecchiamento sui nostri vasi sanguigni con l’esercizio fisico in soli 6 mesi.”

Questi benefici sono stati osservati in soggetti sani in generale in una vasta fascia di età“, aggiunge, “e i loro tempi di maratona sono indicativi di un allenamento realizzabile nei partecipanti alle prime armi”.

Le persone con maggiore rigidità arteriosa e ipertensione possono trarre ancora più beneficio da questa forma di esercizio, anche se studi futuri dovrebbero testare questa teoria.

Tuttavia, non è possibile concludere che l’esercizio da solo abbia prodotto gli effetti di cui sopra.

Le scelte di stile di vita più salutari che spesso accompagnano l’allenamento per la maratona, come una dieta e uno schema di sonno migliori, potrebbero aver avuto un ruolo da svolgere.

È anche possibile che alcuni partecipanti abbiano adottato un regime di allenamento diverso rispetto al piano raccomandato, il che significa che ulteriori ricerche dovranno adottare un approccio standardizzato.

Tuttavia, i risultati evidenziano “l’importanza delle modifiche dello stile di vita per rallentare i rischi associati all’invecchiamento. Soprattutto perché sembra non essere mai troppo tardi, come dimostrano i nostri corridori più anziani e più lenti“, afferma il Dott. Manisty.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40