Tutti gli Articoli

Intolleranze Alimentari e Attività fisica
Le intolleranze alimentari sono poco conosciute poiché solitamente si parla di allergie; è importante però considerare questo aspetto per evitare disguidi durante l’attività fisica. In molti casi sportivi e amatori sentono stanchezza, problemi fisici e non riescono ad ottenere le prestazioni che vogliono e quindi ricorrono alla ricerca delle proprie intolleranze alimentari per capire quale […]

Alimentazione e integrazione nei Trekking
È molto importante curare l’alimentazione e l’integrazione nei trekking, facendo attenzione ad ogni minimo dettaglio. I preparativi Non trascurare l’allenamento è la base per preparare il sistema cardiocircolatorio all’impegno fisico che si dovrà sostenere nel trekking: La preparazione mentale L’attrezzatura L’abbigliamento I viveri Gli effetti della capsaicina sulla termoregolazione Il peperoncino è una delle componenti […]

Chetogenesi e metabolismo: approfondimenti scientifici
Per parlare di chetogenesi e metabolismo non si può non menzionare il ciclo di Krebs. Lo scopritore delle 8 reazioni che fanno parte del ciclo di Krebs fu Hans Adolf Krebs nel 1937, un biochimico anglo-tedesco che definì tutte le 8 reazioni complete cicliche del ciclo di Krebs. Beta-ossidazione degli acidi grassi (bruciamo i grassi […]

Strategie di Integrazione Funzionale
Integratori alimentari: servono veramente? Una delle domande che viene posta maggiormente dalle persone in palestra è “gli integratori sono realmente necessari?” Per poter rispondere a questa domanda è necessario prendere in considerazione 3 aspetti: Quali sono gli obiettivi che si intende raggiungere? Quali sono i fabbisogni, i macro e i micronutrienti per soddisfare tali obiettivi? […]

Cosa è la Coppettazione?
La coppettazione è una tecnica della medicina tradizionale cinese appartenente alla “medicazione revulsiva”, ovvero facilita un grosso richiamo di sangue in sede di applicazione. Questo il motivo per cui il trattamento lascia temporaneamente dei segni di color rosso violaceo sulla pelle che si risolvono spontaneamente nel giro di pochi giorni. Il termine cinese per l’applicazione […]

Distensioni su panca piana
Esercizi base multiarticolari Le distensioni su panca piana appartengono ad una categoria di esercizi base multiarticolari, particolarmente adatti all’allenamento della forza a livello degli arti superiori. A differenza delle accosciate con bilanciere, le distensioni su panca piana non si considerano come core lift per via della mancanza di verticalità e carico assiale. Varianti La panca […]

Valutazione Antropometrica: Plicometria e Plicometro
Scienze Motorie promuove il grande progetto editoriale presentato da ATS, relativo al Libro + Video Corso VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA e DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PER LA SALUTE E LA PERFORMANCE. Stefania Toselli e Francesco Campa, Autori di questa straordinaria opera, hanno approfondito numerose tematiche professionalmente utili. Una di queste, relativa alla scelta del Plicometro e del Bioimpedenziometro […]

Moxibustione nell’Atleta: Dolori Muscolo-Articolari e DOMS
Dolori Muscolo-Articolari e DOMS La premessa è una costante Differenziamo: L’affaticamento è una condizione di massima deplezione metabolica tipica degli sport di endurance; I Dolori Muscolo-Articolari e DOMS sono dolori ad insorgenza ritardata che compaiono anche in seguito ad attività di potenza; Nelle alterazioni muscolo articolari possiamo andare da stadi meno gravi e più comuni […]

Esercizio Funzionale: cosa è?
Per mezzo di esercitazioni con movimenti globali, verranno interessate congiuntamente più articolazioni, stimolando la struttura naturale del movimento del corpo o del movimento di gara. Il fine sarà dunque la ricerca di uno stress sistemico che possa coinvolgere il più possibile i sistemi organici. Contrariamente a quanto avviene in altre metodiche, nell’Esercizio Funzionale il cardine […]

Principio di Corrispondenza Dinamica
Il principio di corrispondenza dinamica è stato sviluppato dal Dr. Verkhoshansky e dal Dr. Siff nei primi anni 90 come un modello di riferimento nella scelta degli esercizi di potenziamento muscolare nell’allenamento della forza in preparazione atletica. Come tale, si tratta di un modello di riferimento teorico basato su considerazioni di fisiologica e biomeccanica muscolare. […]

Prestazione Fisica nella Danza
Il preparatore atletico/fisico diventa il professionista di riferimento per l’allenamento dell’atleta e basa il suo lavoro sul modello EBT a partire dalle evidenze scientifiche. Il danzatore è uno sportivo? Il danzatore è un atleta? Chi si occupa della preparazione atletica dei danzatori e come è stata gestita la preparazione atletica nella storia della danza? Modello […]

Stacco da terra: cosa è e come eseguirlo
Cosa è lo stacco da terra? Lo stacco da terra è un esercizio di trazione (pull) con un pattern di attivazione muscolare per certi versi simile a l’accosciata con bilanciere. Si tratta di esercizi di potenziamento muscolare normalmente utilizzati per sviluppare la muscolatura degli arti inferiori ma le cui applicazioni dal punto di vista pratico […]

Metodologia per l’Ipertrofia Funzionale
Con il termine ipertrofia funzionale si intende un aumento del volume muscolare complessivo positivamente correlato al miglioramento delle specifiche azioni e funzioni motorie. Ipertrofia Dal Greco yper (aumentare) e trophia (nutrizione) il termine ipertrofia è utilizzato nel lessico della botanica per descrivere un fenomeno di crescita tissutale dovuto ad un eccessivo apporto di nutrienti. In fisiologia, il termine ipertrofia è più comunemente utilizzato per descrivere un processo […]

Back Squat: cos’è?
Core lifts L’accosciata con bilanciere rientra nella categorie di esercizi fondamentali o core lifts caratterizzati da movimenti multiarticolari, che coinvolgono masse muscolari importanti e che richiedono di stabilizzare la colonna vertebrale sotto carico, facilitamento il reclutamento della muscolatura addominale. È possibile distinguere due diversi profili meccanici nell’accosciata con bilanciere. High-bar squat High-bar squat anche noto […]

Tendenze 2021 Salute e Benessere: Tendenze 2021
Il nuovo anno è appena iniziato e tutti si stanno preparando a rendere il 2021 migliore che mai. Ecco un’anteprima di alcune tendenze 2021 del mondo della salute e del benessere che saranno importanti nei prossimi 12 mesi. Le tendenze oggi sono quasi impossibili da prevedere. Con i social media al timone e gli imprenditori […]

Sigma Test: che cosa è? Come utilizzarlo nel Tennis
Introduzione di Giacomo Catalani Salvatore Buzzelli è l’outsider irriverente della ricerca in campo sportivo e in alcuni casi è stato considerato un vero piantagrane. La sua ossessione per l’innovazione in ambito di preparazione fisica lo ha portato a creare degli strumenti che nel tempo, molti grandi professionisti della preparazione fisica e atleti d’élite hanno osannato, […]

La pratica della mindfulness
La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista introdotta nel mondo occidentale da Jon Kabat-Zinn sul finire degli anni ’70. Significa portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante: è una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, […]

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport
Mindfulness: applicazione della pratica allo sport Negli ultimi decenni la psicologia e in particolare quella sportiva hanno cercato comprendere quale possa essere il modo migliore per aiutare gli atleti ad ottimizzare la prestazione dal punto di vista mentale. Accanto a studi e programmi principalmente focalizzati sull’individuazione di obiettivi, sulla visualizzazione degli stessi e sulla regolazione […]

Psicologia dello Sport
La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Lo Sport fa bene alla testa
Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]



