Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Cinque bambini con zaini colorati che camminano verso un edificio, con testo "POSTURA: LO ZAINO DEI BAMBINI" e logo scienzemotorie.com.

Postura: lo zaino dei bambini può creare grossi problemi

Postura: lo zaino dei bambini può creare grossi problemi La postura è un problema più grande di quanto la maggior parte pensi.Con il crescente carico di lavoro per gli studenti, il peso di questo problema aumenta ogni giorno. Portare zaini per la scuola pesanti e sovradimensionate, piene di libri pesanti, può causare ai bambini piccoli […]

Persona che esegue leg extension in palestra con fasce per la restrizione del flusso sanguigno sulle cosce, testo "RESTRIZIONE DEL FLUSSO SANGUIGNO" e logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

La restrizione del flusso sanguigno è davvero utile?

Molti di noi probabilmente hanno sentito la parola “restrizione del flusso sanguigno” o “BFR” ad un certo punto. Un crescente numero di evidenze supporta ora l’uso della limitazione del flusso sanguigno combinato con un allenamento di resistenza a basso carico per migliorare le risposte ipertrofiche e di forza nei muscoli scheletrici. L’allenamento con restrizione del flusso […]

Persona che esegue l'esercizio hip thrust con bilanciere su panca in palestra, con scritta "HIP THRUST" e logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Hip Thrust: l’esercizio migliore per i glutei?

La spinta dell’anca o Hip Thrust è un modo biomeccanicamente efficiente per lavorare i muscoli glutei. L’esercizio può essere utilizzato per massimizzare l’attivazione dei glutei, sviluppare la forza di estensione dell’anca nel gluteo massimo, aumentare la produzione di forza orizzontale e aumentare il contributo del grande gluteo rispetto ai muscoli posteriori della coscia durante il movimento […]

Bambino che si arrampica su una corda durante un esercizio di forza, con pantaloncini blu, mentre un adulto lo osserva. In basso è presente il testo "ALLENAMENTO DELLA FORZA PER I GIOVANI" e il logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Allenamento della Forza in Età Giovanile – 2° PARTE

Puoi leggere prima parte di questo articolo QUI Allenamento della forza e salute Ci sono molti benefici per la salute associati all’attività fisica regolare nei bambini e negli adolescenti. Recenti scoperte indicano che l’allenamento della forza può offrire vantaggi esclusivi per bambini e adolescenti se adeguatamente prescritti e supervisionati, come influenzare positivamente diversi indici misurabili […]

Giovane ragazza con capelli intrecciati che solleva pesi durante un allenamento della forza, con scritta "ALLENAMENTO DELLA FORZA DA GIOVANI" e logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Allenamento della Forza in Età Giovanile

L’allenamento della forza e della resistenza in età giovanile è un argomento di interesse per molti ricercatori, medici, professionisti e allenatori. Quando iniziare, quanto è abbastanza o troppo, e cosa prescrivere è costantemente discusso e messo sotto esame. Tuttavia, al momento, un corpo convincente di prove scientifiche supporta l’idea che esistono grandi vantaggi derivanti dalla […]

Persona con maglietta a righe che suona il pianoforte leggendo una partitura; in basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

L’allenamento musicale migliora l’attenzione

L’allenamento musicale e i benefici sull’attenzione L’allenamento musicale produce miglioramenti duraturi del meccanismo cognitivo che aiuta le persone ad essere più attente e ad avere meno probabilità di essere distratte da stimoli irrilevanti mentre svolgono compiti impegnativi. Studio pubblicato su Heliyon: musicisti più attenti dei non-musicisti Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Heliyon, pubblicato […]

Tre figure di una donna che corre, con linee colorate che indicano il miglioramento progressivo della postura, e il logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Studio: come il corpo umano corregge la corsa

Come Correre Può Essere Facile o Difficile: Il Ruolo delle Correzioni Corporee Correre può essere facile, con ogni passo piacevole e leggero, oppure può essere difficile, con ogni passo complicato. In ogni caso, il corpo umano si sta costantemente calibrando e sta apportando correzioni microscopiche per impedirci di cadere. I Corridori e le Correzioni Inconsce […]

Donna che solleva pesi in palestra con abbigliamento sportivo; testo "Fibre Muscolari Femminili" e logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Studio: fine di uno stereotipo sulle fibre muscolari femminili

Studio: Fine di Uno Stereotipo sulle Fibre Muscolari Femminili Un nuovo studio mostra che le donne pesiste d’élite hanno la stessa quantità, e in alcuni casi anche di più, delle fibre muscolari necessarie per lo sport rispetto alle loro controparti maschili. Fibre a Contrazione Rapida e Prestazioni nei Sollevamenti Queste “fibre a contrazione rapida” sono […]

Bicicletta elettrica nera e blu con cestino posteriore parcheggiata su una strada di campagna; in basso scritta "E-BIKE" e logo di ScienzeMotorie.com.

E-Bike: un’ottima soluzione per i più sedentari

Il doping meccanico e le e-bike Nel Tour de France, equipaggiare la bicicletta con un piccolo motore elettrico si chiama doping meccanico ed è considerato un imbroglio. Ma per il resto di noi, una bicicletta elettrica, comunemente chiamata E-Bike, potrebbe essere un modo per rendere l’esercizio sia tollerabile che pratico. I benefici dell’esercizio fisico L’esercizio […]

Persona che si allena con una scala di agilità su un campo verde, con coni colorati a terra. In basso testo "Apprendimento motorio e fisiologia muscolare" e logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Apprendimento Motorio e Fisiologia Muscolare

L’apprendimento motorio è comunemente definito un insieme di esperienze associate all’esercizio che portano un cambiamento relativamente permanente nella prestazione o nelle potenzialità di comportamento (Magill, 2001).  Quindi per definizione l’apprendimento potrà essere identificato come: un processo che comporta l’acquisizione di nuove abilità; dipende strettamente dalla correlazione tra esercizio ed esperienza; non può essere studiato in […]

Persone che si allenano in palestra con TRX, manubri ed esercizi a corpo libero. In basso un banner con la scritta "PHA: Peripheral Heart Action" e il logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

PHA, Peripheral Heart Action: cos’è e quali sono i benefici

Il Peripheral Heart Action, tradotto letteralmente come “azione periferica del cuore”, è un tipo di allenamento coi pesi (resistance training) in modalità circuit training (CT) che permette di eliminare il grasso e allo stesso tempo preservare la massa muscolare. Questo metodo è simile a un normale metodo di allenamento a circuito ma che mantiene la […]

Golfista con polo blu e guanti, mano sulla parte bassa della schiena in segno di dolore, con bastone da golf in mano, in ambiente verde all’aperto. Testo "DISCOPATIA NEI GOLFISTI" e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Discopatia: un’epidemia tra i golfisti

Il moderno golfista subisce ripetutamente lesioni traumatiche minori alla colonna vertebrale, che nel tempo possono portare a un processo patogenico definito “discopatia traumatica ripetitiva”. Nell’articolo “Golf: sport di contatto – La discopatia traumatica ripetitiva può essere la causa della degenerazione lombare nei golfisti di oggi”, pubblicato sul Journal of Neurosurgery: Spine, Drs. Corey T. Walker, Juan S. […]

Struttura chimica della beta-alanina con gruppo amminico e gruppo carbossilico, con scritta “scienzemotorie.com” e logo in basso a destra.

Beta Alanina: cos’è e come funziona

La Beta Alanina è un integratore popolare tra gli atleti e gli appassionati di fitness. Questo perché è stato dimostrato che migliora le prestazioni e migliora la salute generale. Questo articolo spiega tutto ciò che devi sapere sulla Beta Alanina. Che cos’è? La Beta Alanina è un amminoacido non essenziale. A differenza della maggior parte degli amminoacidi, non viene utilizzato […]

Persona che esegue un sollevamento con bilanciere in palestra, con il testo "Allenamento con i pesi basato sulla scienza" e logo ScienzeMotorie.com

Allenamento con i pesi basato sulla scienza

Allenarsi sulla forza, in particolare sollevando i pesi, è l’esercizio più importante ed efficace che si può fare e praticamente tutti, dagli adolescenti agli anziani, possono e dovrebbero impegnarsi regolarmente. Allenare la forza è importante per l’acquisizione e il mantenimento della massa muscolare, uno dei fattori più sottovalutati della salute, che mantiene la sensibilità all’insulina, […]

Diagramma del cuore con tracciati ECG blu e rossi che illustrano la frequenza cardiaca degli atleti, con logo ScienzeMotorie.com

Gli atleti hanno una frequenza cardiaca a riposo inferiore?

Gli atleti di resistenza spesso hanno una frequenza cardiaca a riposo inferiore rispetto ad altri. La frequenza cardiaca viene misurata in battiti al minuto (bpm). La frequenza a riposo viene misurata al meglio quando si è seduti o sdraiati e siamo in uno stato di calma. Il battito cardiaco medio a riposo è in genere […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Persona su bici da allenamento indoor durante esperimento EMG, con schermo che mostra dati sull’attività muscolare e scritta “Come condurre esperimenti EMG” – ScienzeMotorie.com

Esperimenti EMG, come condurli?

Molte persone nel settore del fitness credono che condurre esperimenti EMG sia un processo molto difficile che dovrebbe essere lasciato ai ricercatori altamente qualificati. Mentre questo potrebbe essere stato vero in passato, i progressi tecnici hanno reso i esperimenti EMG molto comodi e pratici. Cos’è l’EMG? L’elettromiografia misura l’attività elettrica dei muscoli durante l’esercizio. Anche […]

Donna con reggiseno sportivo nero a bordi verdi, con testo “REGGISENO SPORTIVO” e logo ScienzeMotorie.com.

I Reggiseni Sportivi sono fondamentali per le donne

I reggiseni sportivi stanno diventando sempre più tecnologicamente avanzati per una buona ragione. Devono fare molto più delle loro controparti regolari; ci si aspetta che stoppino il sudore, rimangano intatti dopo frequenti lavaggi e siano abbastanza resistenti da resistere a tutti i tipi di attività. I reggiseni sportivi non sono solo pensati per reggere il […]

Persona con capelli chiari che guarda a sinistra sotto un cielo azzurro, con banner rosso “LA STRANA SCIENZA DEL RECUPERO” e logo ScienzeMotorie.com.

Christie Aschwanden, Good to Go: la strana scienza del recupero.

Nell’ultimo decennio, l’attenzione per il recupero sembra essere stata amplificata, con non solo gli allenatori e gli esperti in esercizio fisico, ma anche le aziende e i produttori di apparecchiature high-tech e integratori che propongono i loro metodi per ripartire dagli allenamenti più velocemente e più forte che mai.  Ma cosa funziona davvero? Per alcune risposte, […]

Rappresentazione grafica della biomeccanica della gamba in corsa con diagrammi, frecce, ingranaggi, testo “BIOMECCANICA DI BASE” e logo ScienzeMotorie.com.

Biomeccanica di Base: Termini e Definizioni

La biomeccanica è un campo affascinante. Possedere conoscenze sufficienti in quest’area è fondamentale per comprendere correttamente qualsiasi genere di allenamento. Dobbiamo fare il massimo e possedere tutti gli strumenti che ci permettano di sviluppare le conoscenze e raggiungere livelli superiori di comprensione migliori per quanto riguarda il movimento umano. Di seguito sono elencate alcune definizioni […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Podologo che esamina manualmente le dita del piede di un paziente durante una visita specialistica, con testo "PODOLOGO" e logo di scienzemotorie.com visibili in basso.

Podologo: una figura professionale sempre più richiesta

Questo tipo di medico o chirurgo tratta il piede, la caviglia e le parti di collegamento della gamba. Formazione La podologia è una delle tante branche della medicina e si occupa della soluzione di problemi e patologie che interessano la conformazione del piede e la sua struttura. Quindi, quello del podologo è un ruolo strettamente legato alla riabilitazione ed una professione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40