Beta Alanina: cos’è e come funziona

Struttura chimica della beta-alanina con gruppo amminico e gruppo carbossilico, con scritta “scienzemotorie.com” e logo in basso a destra.
01 aprile 2019

La Beta Alanina è un integratore popolare tra gli atleti e gli appassionati di fitness. Questo perché è stato dimostrato che migliora le prestazioni e migliora la salute generale.

Questo articolo spiega tutto ciò che devi sapere sulla Beta Alanina.

Che cos’è?

La Beta Alanina è un amminoacido non essenziale.

A differenza della maggior parte degli amminoacidi, non viene utilizzato dal corpo per sintetizzare le proteine.

Invece, insieme all’istidina, produce carnosina. La carnosina viene quindi immagazzinata nei muscoli scheletrici.

La carnosina riduce l’accumulo di acido lattico nei muscoli durante l’esercizio, il che porta a migliorare le prestazioni atletiche.

Come funziona?

Nei muscoli, i livelli di istidina sono normalmente alti e i livelli di Beta Alanina bassi, il che limita la produzione di carnosina.

L’integrazione con Beta Alanina ha dimostrato di elevare i livelli di carnosina nei muscoli dell’80%.

Questo è il modo in cui la carnosina agisce durante l’esercizio:

  • Il glucosio viene suddiviso: la glicolisi è la ripartizione del glucosio, che è la principale fonte di carburante durante l’esercizio ad alta intensità.

  • Viene prodotto il lattato: mentre ci si allena, i muscoli spezzano il glucosio in acido lattico. Questo viene convertito in lattato, che produce ioni idrogeno (H +).

  • I muscoli diventano più acidi: gli ioni di idrogeno riducono il livello di pH nei muscoli, rendendoli più acidi.

  • L’affaticamento: l’acidità muscolare blocca la disgregazione del glucosio e riduce la capacità dei muscoli di contrarsi. Ciò causa affaticamento.

  • Tampone di carnosina: la carnosina serve da cuscinetto contro l’acido, riducendo l’acidità dei muscoli durante l’esercizio ad alta intensità.

Poiché i supplementi di Beta Alanina aumentano i livelli di carnosina, aiutano i muscoli a ridurre i livelli di acido durante l’esercizio. Ciò riduce l’affaticamento generale.

Prestazioni atletiche e forza

La Beta Alanina migliora le prestazioni atletiche riducendo l’affaticamento, aumentando la resistenza e aumentando le prestazioni negli esercizi ad alta intensità.

Aumenta il tempo prima della spossatezza

Gli studi dimostrano che la Beta Alanina aumenta il tempo in cui si può lavorare prima che pervenga la spossatezza (TTE).

In altre parole, aiuta a fare esercizio per periodi più lunghi alla volta. Uno studio condotto tra i ciclisti ha rilevato che quattro settimane di integratori hanno aumentato il lavoro totale completato del 13%, aumentando un ulteriore 3,2% dopo 10 settimane.

Allo stesso modo, 20 uomini in un test ciclistico paragonabile hanno aumentato il tempo di esaurimento del 13-14% dopo quattro settimane di supplementi di Beta Alanina.

Benefici Esercizi a durata più breve

In generale, l‘acidosi muscolare limita la durata dell’esercizio fisico ad alta intensità.

Per questo motivo, l’amminoacido aiuta specificamente le prestazioni durante l’esercizio ad alta intensità e di breve durata che dura da uno a diversi minuti.

Uno studio ha rivelato che sei settimane di assunzione di Beta Alanina hanno aumentato il TTE del 19% durante l’ allenamento ad intervallo ad alta intensità (HIIT).

In un altro studio, 18 vogatori che hanno completato per sette settimane sono stati 4,3 secondi più veloci rispetto al gruppo placebo in una gara di 2.000 metri della durata di oltre 6 minuti.

Altri benefici

Per gli anziani, la Beta Alanina può aiutare ad aumentare la resistenza muscolare.

Nell’allenamento di resistenza, può aumentare il volume di allenamento e ridurre l’affaticamento. Tuttavia, non vi è alcuna prova coerente che la Beta Alanina migliori la forza.

Composizione corporea

Alcune prove suggeriscono che la Beta Alanina possa giovare alla composizione corporea.

Uno studio ha dimostrato che l’integrazione per tre settimane ha aumentato la massa muscolare magra.

È possibile che la Beta Alanina migliori la composizione corporea aumentando il volume di allenamento e promuovendo la crescita muscolare.

Tuttavia, alcuni studi non mostrano differenze significative nella composizione corporea e nel peso corporeo dopo il trattamento.

Altri benefici per la salute

La Beta Alanina aumenta i livelli di carnosina, che può avere diversi benefici per la salute.

È interessante notare che gli studi su animali e provette indicano che la carnosina ha proprietà antiossidanti, anti-invecchiamento e immunizzanti. Tuttavia, sono necessari studi sull’uomo.

I benefici antiossidanti della carnosina comprendono la neutralizzazione dei radicali liberi e la riduzione dello stress ossidativo.

Inoltre, gli studi in provetta suggeriscono che la carnosina eleva la produzione di ossido nitrico. Questo può aiutare a combattere il processo di invecchiamento e migliorare la salute del cuore.

Infine, la carnosina può aumentare la qualità e la funzione dei muscoli negli anziani.

Principali fonti alimentari

Le principali fonti alimentari di Beta Alanina sono carne, pollame e pesce.

È una parte di composti più grandi – principalmente carnosina e anserina – ma si libera quando vengono digeriti.

Vegetariani e vegani hanno circa il 50% in meno di carnosina nei muscoli rispetto agli onnivori.

Sebbene la maggior parte delle persone possa assumere una quantità sufficiente di Beta Alanina dalla propria dieta, i supplementi aumentano ulteriormente i propri livelli.

Raccomandazioni sul dosaggio

Il dosaggio standard di Beta Alanina è di 2-5 grammi al giorno.

Il consumo di questo amminoacido con un pasto può aumentare ulteriormente i livelli di carnosina.

Gli integratori di Beta Alanina sembrano essere più efficaci nel ricostituire i livelli di carnosina muscolare rispetto all’assunzione di carnosina stessa.

Sicurezza ed effetti collaterali

Assumere quantità eccessive di Beta Alanina può causare parestesia, una sensazione insolita tipicamente descritta come “formicolio della pelle”. Di solito si verifica sul viso, sul collo e sulla parte posteriore delle mani.

L’intensità di questo formicolio aumenta con le dimensioni del dosaggio. Può essere evitato assumendo piccole dosi – circa 800 mg alla volta.

Non ci sono prove che la parestesia sia dannosa in alcun modo.

Un altro possibile effetto collaterale è un calo dei livelli di taurina. Questo perché la Beta Alanina può competere con la taurina per l’assorbimento nei muscoli.

Combinare supplementi sportivi

La Beta Alanina è spesso combinata con altri integratori, inclusi bicarbonato di sodio e creatina.

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio migliora la prestazione fisica riducendo l’acido nel sangue e nei muscoli.

Molti studi hanno esaminato l’aminoacido e il bicarbonato di sodio in combinazione.

I risultati suggeriscono alcuni benefici dalla combinazione dei due supplementi – specialmente durante esercizi in cui l’acidosi muscolare inibisce le prestazioni.

Creatina

La creatina aiuta le prestazioni di esercizio ad alta intensità aumentando la disponibilità di ATP.

Se usati insieme, la creatina e la Beta Alanina hanno dimostrato di giovare all’esercizio fisico, alla forza e alla massa muscolare magra.

Conclusioni

La Beta Alanina aumenta le prestazioni aumentando la capacità di esercizio e diminuendo l’affaticamento muscolare.

Ha anche proprietà antiossidanti, immunizzanti e anti-invecchiamento.

È possibile ottenere questo aminoacido dagli alimenti che contengono la carnosina o attraverso integratori. La dose raccomandata è di 2-5 grammi al giorno.

Anche se quantità eccessive possono causare formicolio nella pelle, è considerata un integratore sicuro ed efficace per aumentare le prestazioni di esercizio.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40