L’allenamento musicale migliora l’attenzione

Persona con maglietta a righe che suona il pianoforte leggendo una partitura; in basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com
08 aprile 2019

L’allenamento musicale e i benefici sull’attenzione

L’allenamento musicale produce miglioramenti duraturi del meccanismo cognitivo che aiuta le persone ad essere più attente e ad avere meno probabilità di essere distratte da stimoli irrilevanti mentre svolgono compiti impegnativi.

Studio pubblicato su Heliyon: musicisti più attenti dei non-musicisti

Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Heliyon, pubblicato da Elsevier, i musicisti dimostrano un maggiore controllo esecutivo dell’attenzione (un componente principale del sistema attenzionale) rispetto ai non-musicisti. In particolare, più anni di formazione hanno i musicisti, più efficienti sono nel controllare la loro attenzione.

Maggiore controllo esecutivo nei musicisti

“Il nostro studio ha studiato gli effetti di un allenamento musicale sistematico sui componenti principali del sistema attenzionale: i nostri risultati dimostrano una maggiore capacità di controllo attenzionale inibitorio nei musicisti rispetto ai non-musicisti. I musicisti professionisti sono in grado di rispondere in modo più rapido e preciso e concentrarsi su ciò che è importante per svolgere un compito e filtrare in modo più efficace gli stimoli incongruenti e irrilevanti rispetto ai non musicisti. Inoltre i vantaggi sono migliorati con l’aumento degli anni di formazione“, ha spiegato il ricercatore capo, Paulo Barraza, PhD, Centro per la ricerca avanzata nell’educazione, Università del Cile, Santiago, Cile.

Mano che suona i tasti di un pianoforte, con maglietta bianca e collana dorata, in un’atmosfera tranquilla.

Il sistema attenzionale e le sue reti neurali

Il sistema attenzionale consiste di tre sottosistemi mediati da reti neurali anatomicamente distinte:

Rete di allerta

allerta

Rete di orientazione

orientazione

Rete di controllo esecutivo

reti di controllo esecutivo.

La funzione di avviso è associata al mantenimento degli stati di disponibilità all’azione. L’orientamento è legato alla selezione delle informazioni sensoriali e al cambiamento dell’attenzione focalizzata. La funzione di controllo esecutivo è coinvolta sia nella soppressione di stimoli irrilevanti, che distrattivi e nel controllo dell’attenzione dall’alto verso il basso.

Differenze tra musicisti e non-musicisti nella connettività attentiva

Le scoperte dello studio hanno anche dimostrato una correlazione tra le reti di allerta e di orientamento nei musicisti rispetto ai non-musicisti, forse riflettendo una relazione funzionale tra queste reti attenzionali derivate dalla pratica deliberata della musica.

Metodo di ricerca: test di reti attentive

I ricercatori hanno registrato le risposte comportamentali di 18 pianisti professionisti e un gruppo abbinato di 18 adulti professionisti non musicisti che si sono impegnati in un test di reti attentive.

Composizione dei gruppi

Il gruppo di musicisti consisteva di studenti di conservatorio a tempo pieno o laureati in conservatorio dei Conservatori dell’Università del Cile. Universidad Mayor de Chile e Universidad Austral de Chile, con una media di oltre 12 anni di pratica. I “non musicisti” erano studenti universitari o laureati che non avevano avuto lezioni di musica formale e non potevano suonare o leggere musica.

Risultati sperimentali: efficienza delle reti attentive

I partecipanti hanno visualizzato e fornito un feedback immediato sulle variazioni di immagine presentate rapidamente per testare l’efficienza del loro comportamento reattivo.

Dati comparativi tra musicisti e non-musicisti

I punteggi medi delle reti di avviso, orientamento ed esecutivo per il gruppo di musicisti erano 43,84 millisecondi (ms), 43,70 ms e 53,83 ms; per il gruppo di non musicisti i punteggi medi sono stati 41.98 ms, 51.56 ms e 87.19 ms, rispettivamente. I punteggi più alti mostrano un controllo attenzionale inibitorio meno efficace.

L’allenamento musicale e lo sviluppo cognitivo

Ricerche precedenti hanno dimostrato che l’allenamento musicale sistematico porta a cambiamenti nel cervello che si correlano con il potenziamento di alcune specifiche abilità musicali. Tuttavia, l’allenamento musicale non solo migliora la percezione uditiva musicale, ma sembra anche avere un impatto sull’elaborazione di abilità cognitive extra-musicali (ad esempio, memoria di lavoro).

Implicazioni educative e cliniche delle scoperte

“Le nostre scoperte sulla relazione tra allenamento musicale e miglioramento delle abilità attentive potrebbero essere utili in ambito clinico o educativo. Ad esempio nel rafforzare la capacità degli individui con ADHD (Deficit di Attenzione/Iperattività) di gestire le distrazioni o lo sviluppo di programmi scolastici incoraggiando lo sviluppo di abilità cognitive attraverso il Pratica della musica intenzionale. La ricerca longitudinale futura dovrebbe indirizzare direttamente queste interpretazioni“, ha osservato il co-investigatore David Medina, BMEd, Dipartimento di Musica, Università Metropolitana di Scienze dell’Educazione, Santiago, Cile.

Riferimenti

David Medina, Paulo Barraza. Efficiency of attentional networks in musicians and non-musicians. Heliyon, 2019; 5 (3): e01315 DOI: 1016/j.heliyon.2019.e01315

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40