L’allenamento musicale migliora l’attenzione

Persona con maglietta a righe che suona il pianoforte leggendo una partitura; in basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com
08 aprile 2019

L’allenamento musicale e i benefici sull’attenzione

L’allenamento musicale produce miglioramenti duraturi del meccanismo cognitivo che aiuta le persone ad essere più attente e ad avere meno probabilità di essere distratte da stimoli irrilevanti mentre svolgono compiti impegnativi.

Studio pubblicato su Heliyon: musicisti più attenti dei non-musicisti

Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Heliyon, pubblicato da Elsevier, i musicisti dimostrano un maggiore controllo esecutivo dell’attenzione (un componente principale del sistema attenzionale) rispetto ai non-musicisti. In particolare, più anni di formazione hanno i musicisti, più efficienti sono nel controllare la loro attenzione.

Maggiore controllo esecutivo nei musicisti

“Il nostro studio ha studiato gli effetti di un allenamento musicale sistematico sui componenti principali del sistema attenzionale: i nostri risultati dimostrano una maggiore capacità di controllo attenzionale inibitorio nei musicisti rispetto ai non-musicisti. I musicisti professionisti sono in grado di rispondere in modo più rapido e preciso e concentrarsi su ciò che è importante per svolgere un compito e filtrare in modo più efficace gli stimoli incongruenti e irrilevanti rispetto ai non musicisti. Inoltre i vantaggi sono migliorati con l’aumento degli anni di formazione“, ha spiegato il ricercatore capo, Paulo Barraza, PhD, Centro per la ricerca avanzata nell’educazione, Università del Cile, Santiago, Cile.

Mano che suona i tasti di un pianoforte, con maglietta bianca e collana dorata, in un’atmosfera tranquilla.

Il sistema attenzionale e le sue reti neurali

Il sistema attenzionale consiste di tre sottosistemi mediati da reti neurali anatomicamente distinte:

Rete di allerta

allerta

Rete di orientazione

orientazione

Rete di controllo esecutivo

reti di controllo esecutivo.

La funzione di avviso è associata al mantenimento degli stati di disponibilità all’azione. L’orientamento è legato alla selezione delle informazioni sensoriali e al cambiamento dell’attenzione focalizzata. La funzione di controllo esecutivo è coinvolta sia nella soppressione di stimoli irrilevanti, che distrattivi e nel controllo dell’attenzione dall’alto verso il basso.

Differenze tra musicisti e non-musicisti nella connettività attentiva

Le scoperte dello studio hanno anche dimostrato una correlazione tra le reti di allerta e di orientamento nei musicisti rispetto ai non-musicisti, forse riflettendo una relazione funzionale tra queste reti attenzionali derivate dalla pratica deliberata della musica.

Metodo di ricerca: test di reti attentive

I ricercatori hanno registrato le risposte comportamentali di 18 pianisti professionisti e un gruppo abbinato di 18 adulti professionisti non musicisti che si sono impegnati in un test di reti attentive.

Composizione dei gruppi

Il gruppo di musicisti consisteva di studenti di conservatorio a tempo pieno o laureati in conservatorio dei Conservatori dell’Università del Cile. Universidad Mayor de Chile e Universidad Austral de Chile, con una media di oltre 12 anni di pratica. I “non musicisti” erano studenti universitari o laureati che non avevano avuto lezioni di musica formale e non potevano suonare o leggere musica.

Risultati sperimentali: efficienza delle reti attentive

I partecipanti hanno visualizzato e fornito un feedback immediato sulle variazioni di immagine presentate rapidamente per testare l’efficienza del loro comportamento reattivo.

Dati comparativi tra musicisti e non-musicisti

I punteggi medi delle reti di avviso, orientamento ed esecutivo per il gruppo di musicisti erano 43,84 millisecondi (ms), 43,70 ms e 53,83 ms; per il gruppo di non musicisti i punteggi medi sono stati 41.98 ms, 51.56 ms e 87.19 ms, rispettivamente. I punteggi più alti mostrano un controllo attenzionale inibitorio meno efficace.

L’allenamento musicale e lo sviluppo cognitivo

Ricerche precedenti hanno dimostrato che l’allenamento musicale sistematico porta a cambiamenti nel cervello che si correlano con il potenziamento di alcune specifiche abilità musicali. Tuttavia, l’allenamento musicale non solo migliora la percezione uditiva musicale, ma sembra anche avere un impatto sull’elaborazione di abilità cognitive extra-musicali (ad esempio, memoria di lavoro).

Implicazioni educative e cliniche delle scoperte

“Le nostre scoperte sulla relazione tra allenamento musicale e miglioramento delle abilità attentive potrebbero essere utili in ambito clinico o educativo. Ad esempio nel rafforzare la capacità degli individui con ADHD (Deficit di Attenzione/Iperattività) di gestire le distrazioni o lo sviluppo di programmi scolastici incoraggiando lo sviluppo di abilità cognitive attraverso il Pratica della musica intenzionale. La ricerca longitudinale futura dovrebbe indirizzare direttamente queste interpretazioni“, ha osservato il co-investigatore David Medina, BMEd, Dipartimento di Musica, Università Metropolitana di Scienze dell’Educazione, Santiago, Cile.

Riferimenti

David Medina, Paulo Barraza. Efficiency of attentional networks in musicians and non-musicians. Heliyon, 2019; 5 (3): e01315 DOI: 1016/j.heliyon.2019.e01315

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40