Podologo: una figura professionale sempre più richiesta

Podologo che esamina manualmente le dita del piede di un paziente durante una visita specialistica, con testo "PODOLOGO" e logo di scienzemotorie.com visibili in basso.
24 marzo 2019

Questo tipo di medico o chirurgo tratta il piede, la caviglia e le parti di collegamento della gamba.

Formazione

La podologia è una delle tante branche della medicina e si occupa della soluzione di problemi e patologie che interessano la conformazione del piede e la sua struttura. Quindi, quello del podologo è un ruolo strettamente legato alla riabilitazione ed una professione sanitaria gratificante.

Il corso in Podologia rientra nella Classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione. I laureati sono operatori sanitari che, dopo esame obiettivo del piede trattano direttamente, con metodi incruenti, ortesici e idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso. Per svolgere la professione del podologo è necessario possedere manualità e precisione, inoltre la disponibilità al rapporto interpersonale, la capacità di entrare in contatto col malato, la pazienza, la sensibilità sono doti attitudinali importanti per essere un buon professionista.

Come per qualsiasi altra carriera, soprattutto quelle che hanno a che vedere con la nostra salute, per diventare un podologo di spessore devi possedere dei requisiti personali chiari e, tra i più importanti, quelli citati in seguito sono sicuramente i più importanti:

  • devi conoscere una lingua straniera, meglio se l’inglese;

  • devi essere predisposto verso le persone, dimostrando loro gentilezza e disponibilità;

  • devi avere una certa manualità;

  • devi avere una certa precisione nei movimenti;

  • devi avere delle buone capacità relazionali per interagire con i pazienti.

Molti credono che, anche se quello della podologia è un settore che rientra nelle attività sanitarie, ciò non significa necessariamente dover frequentare l’università di medicina per diventare podologo.

Infatti, per svolgere questa professione in continua crescita, sarà sufficiente seguire un corso di laurea triennale specifico di questa area sanitaria.

Per accedere al corso di laurea triennale in podologia devi comunque sostenere un test di ingresso che viene generalmente tenuto verso il mese di settembre e comprende delle domande inerenti alle seguenti materie:

  • Logica;

  • Chimica;

  • Matematica;

  • Cultura generale;

  • Biologia;

  • Fisica.

Inoltre, per accedere a questo corso di laurea devi dimostrare, con l’ausilio di un certificato medico, di essere in possesso dell’adeguata idoneità psicofisica, indispensabile per svolgere la professione del podologo.

Attualmente non sono tantissimi gli atenei con un corso attivo di laurea triennale in podologia, ma ce ne sono alcuni di alto livello.

Accesso

Il corso di laurea in Podologia rientra nella disciplina della legge n. 264 del 1999 che ne stabilisce il numero programmato a livello nazionale. La prova di ammissione viene elaborata dalle singole Università sulla base delle disposizioni del Miur che ogni anno con appositi decreti ministeriali comunica gli argomenti, i programmi e il numero dei posti disponibili nei vari Atenei italiani. Ci si può iscrivere al test anche in più Università, ma si può sostenere la prova in uno solo degli atenei prescelti, giacché la data di svolgimento del test è la stessa in tutta Italia.

Sbocchi occupazionali

Chi esercita la professione di podologo può accedere a posti nel pubblico impiego, in qualità di dipendente pubblico, anche se attualmente il podologo esercita la sua attività per lo più in strutture sanitarie private o in studi privati come libero professionista. Quest’ultima scelta, allo stato attuale, è prevalente

Il mercato del lavoro

Secondo il XIX Rapporto AlmaLaurea, tra i laureati nelle Professioni Sanitarie della Riabilitazione:

  • il 74,7% lavora e non è iscritto alla magistrale
  • il 4,2% lavora ed è iscritto alla magistrale
  • il 3% non lavora ed è iscritto alla magistrale
  • il 4,7% non lavora, non è iscritto alla magistrale e non cerca lavoro
  • il 13,3% non lavora, non studia ma cerca occupazione

Il grado di soddisfazione percepita rispetto alla propria scelta è decisamente elevato e corrisponde al punteggio medio di 7,8 su una scala di valori compresa tra 1 e 10.
Infine il 90,7% dei laureati ritiene che la propria laurea sia sta molto efficace ai fini del proprio impiego. Il 52% dei laureati ha investito nella formazione post-laurea, intraprendendo in ordine di rilevanza stage in azienda, master universitari e non, corsi di formazione professionale.

Condizioni del piede

I podologi trattano persone di tutte le età. La maggior parte tratta una gamma di condizioni generali del piede. Questo è simile a un medico di famiglia o un medico generico.

Alcuni podologi sono specializzati in diverse aree della medicina dei piedi. Possono essere specialisti in:

  • chirurgia

  • cura delle ferite

  • medicina sportiva

  • diabete

  • pediatrico (bambini)

  • altri tipi di cura dei piedi

Se ti fanno male i piedi potresti dover vedere un podologo. Anche se non hai dolore al piede, è una buona idea controllare i piedi. Possono anche dirti quali tipi di scarpe sono le migliori per i tuoi piedi.

Problemi ai piedi comuni

I problemi del piede più comuni includono e le patologie trattate da questa figura professionale sono:

  • Metatarsalgie;

  • Neuroma di Morton;

  • Piede diabetico;
  • Spina calcaneale;

  • Fascite plantare;

  • Piede Reumatico;

  • Alluce Valgo;

  • Piede Pediatrico;
  • Dito a martello;

  • Piede Vascolare;
  • Sindrome Pronatoria;

  • Piede Artrosico;
  • Sindrome Supinatoria.

    Mani che eseguono un massaggio al piede, applicando pressione in un contesto rilassante e terapeutico con sfondo sfocato.

Il podologo tratta le seguenti patologie:

  • Ipercheratosi: è un ispessimento cutaneo caratterizzato dalla stratificazione di cellule morte (cheratina) localizzato in un punto (occhio di pernice) oppure esteso su un area più vasta (tiloma).

  • Onicomicosi: presenza di cellule funginee sulla lamina o sul letto ungueale causata da dermatofiti, lieviti o muffe. Può interessare l’apparato ungueale in modo parziale o totale.

  • Unghia incarnita: è una lesione dei tessuti periungueali causata da una porzione di lamina ungueale che si infiltra negli stessi. Può dipendere da un taglio scorretto dell’unghia, da anomalie a carico della lamina o da alterazioni della deambulazione.

  • Piede diabetico: il diabete è una vera e propria sindrome che coinvolge più distretti. Le patologie che più spesso compromettono la funzione o la struttura del piede sono la neuropatia e l’arteropatia.

Fattori di rischio

Avere certe condizioni di salute può far scattare problemi ai piedi in alcune persone. Quelli includono:

  • obesità

  • diabete

  • artrite

  • colesterolo alto

  • scarsa circolazione sanguigna

  • malattie cardiache e ictus

Le persone con diabete sono più a rischio di problemi ai piedi. È importante prestare particolare attenzione a qualsiasi cambiamento nel modo in cui i piedi si sentono.

Fai sapere al tuo podologo se hai qualche sintomo di complicanze del piede diabetico, come:

  • pelle secca o screpolata

  • calli o pelle dura

  • unghie incrinate o secche

  • unghie scolorite

  • dolore acuto o bruciore

  • debolezza

  • intorpidimento o formicolio

  • piaga o ulcera

  • dolore nei polpacci (arti inferiori) quando si cammina

Perché vedere un podologo?

Piedini di un neonato avvolti in un panno bianco, al centro dell’immagine con sfondo sfocato che suggerisce il corpo del bambino sdraiato.

Potrebbe essere necessario consultare sia il proprio medico di famiglia che un podologo se si ha dolore o lesioni a qualsiasi parte del piede. Potresti anche vedere altri tipi di medici specialisti.

Il tuo medico di famiglia o il medico generico può esaminare il tuo piede per scoprire cosa sta causando il tuo dolore. I test e le scansioni per il dolore al piede includono:

  • esame del sangue

  • tampone per unghie

  • ultrasuono

  • raggi X

  • Scansione MRI

Ecco alcuni motivi per cui potrebbe essere necessario consultare il medico o il podologo per le condizioni del piede:

  • Infezione delle unghie: se il tuo dolore al piede è causato da una condizione di salute generale, il tuo medico di famiglia potrebbe essere in grado di trattarlo con farmaci. Ad esempio, potrebbe essere necessario un trattamento antifungino per curare un’infezione delle unghie.

  • Gotta e artrite: possono causare dolore ai piedi e alle dita dei piedi. Il trattamento è necessario per alleviare i sintomi di gotta e artrite. Il tuo medico di famiglia o il tuo podologo possono trattare queste condizioni.

  • Piedi piatti: potrebbe essere necessario indossare plantari, come un sostegno del piede o un arco plantare, per piedi piatti e legamenti del piede deboli o feriti. Un podologo prenderà le forme dei tuoi piedi per creare delle bretelle personalizzate per il sostegno del piede.

  • Il diabete può causare danni ai nervi nei piedi e in altre aree. Ciò può causare intorpidimento, dolore e ulcere ai piedi e alle gambe. Se hai problemi ai piedi dovuti al diabete , dovrai vedere un podologo e altri medici. Questo può includere il medico di famiglia, un chirurgo vascolare (vaso sanguigno) e un neurologo (specialista dei nervi).

  • Problemi alla caviglia e al ginocchio: potrebbe essere necessario consultare un podologo, un chirurgo ortopedico e un medico veterinario per curare la causa di un problema alla caviglia o al ginocchio. Potrebbe anche essere necessaria una terapia fisica a lungo termine per rafforzare le articolazioni e i muscoli del ginocchio, della caviglia e del piede.

Quando vedere un podologo

Il piede è composto da 26 ossa. Questa parte complessa del tuo corpo ha anche un certo numero di:

  • articolazioni

  • tendini

  • legamenti

  • muscoli

Tutte le parti dei tuoi piedi sono progettate per sostenere il tuo peso e aiutarti a stare in piedi, camminare e correre.

Il dolore al piede può limitare i tuoi movimenti. Alcune condizioni di salute possono danneggiare i piedi se non vengono trattati correttamente. Un podologo è un esperto in ogni parte del piede.

Vedi un podologo se hai dolore o ferite al piede. Ricevi assistenza medica urgente se hai uno di questi sintomi per più di uno o due giorni:

  • dolore intenso

  • gonfiore

  • intorpidimento o formicolio

  • aprire dolente o ferita

  • infezione (arrossamento, calore, tenerezza o febbre)

Chiamare immediatamente il podologo o il medico di famiglia se non si è in grado di camminare o non si può mettere il peso sul piede.

Qual è lo stipendio medio di un podologo?

Ovviamente, lo stipendio che può percepire un podologo dipende da diversi fattori. Prima di tutto , così come accade per qualsiasi altra professione, prima di iniziare a guadagnare dei salari importanti una certa esperienza e una buona reputazione sono da costruire.

Inoltre, lo stipendio del podologo dipende dalla struttura in cui si va a lavorare, ad esempio se è una struttura privata oppure no, se c’è molta concorrenza nei dintorni e così via.

A prescindere da questi e tanti altri fattori che andranno ad influenzare il salario da podologo, parliamo di una professione che rientra nel livello D e, come tale, si ipotizza uno stipendio annuale di circa 20 mila euro lordo l’anno.

Se invece si ha intenzione di diventare un libero professionista, stabilire quale sarà lo stipendio è ancora più complicato in quanto dipende soprattutto dal numero di pazienti con cui si avrà a che fare. Tuttavia, in genere, si stima un guadagno di circa 30 mila euro lordi l’anno

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40