Studio: fine di uno stereotipo sulle fibre muscolari femminili

Donna che solleva pesi in palestra con abbigliamento sportivo; testo "Fibre Muscolari Femminili" e logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.
06 aprile 2019

Studio: Fine di Uno Stereotipo sulle Fibre Muscolari Femminili

Un nuovo studio mostra che le donne pesiste d’élite hanno la stessa quantità, e in alcuni casi anche di più, delle fibre muscolari necessarie per lo sport rispetto alle loro controparti maschili.

Fibre a Contrazione Rapida e Prestazioni nei Sollevamenti

Queste “fibre a contrazione rapida” sono particolarmente adatte a movimenti veloci e potenti, come quelli necessari nei sollevamenti. Trovando che i maschi non hanno più fibre, lo studio, pubblicato il 27 marzo su PLOS ONE, aiuta a confutare uno stereotipo sulle atlete che si è protratto per anni.

Parole di Jimmy Bagley sullo Stereotipo Sfatao

“Nonostante nessun dato di alto livello, la gente pensava che le donne avessero meno fibre a contrazione rapida e ciò è stato visto come una cosa negativa“, ha detto il professore di Kinesiology Assistente di Stato di San Francisco Jimmy Bagley, uno dei coautori dello studio. “Abbiamo dimostrato che non è vero.”

Tipi di Fibre Muscolari e la Loro Importanza

Gli esseri umani hanno tre tipi principali di cellule muscolari (o fibre) e ciascuno ha una diversa varietà di una proteina chiamata catena pesante della miosina (MHC). Un tipo di fibre lente (ST), e due tipi di fibre veloci (FTA e FTX). La differenza tra le varie fibre, a livello microscopico, è determinata da una subunità della miosina, chiamata catena pesante della miosina (MHC, miosin heavy chain). Le fibre si differenziano per la percentuale dei vari tipi di MHC che contengono.

Conferme dallo Studio sulle Donne Pesiste d’Élite

Le donne pesiste d’èlite hanno la stessa quantità, e in alcuni casi anche di più, delle fibre muscolari neccessarie per lo sport rispetto ai maschi.

Il Ruolo dell’MHC nei Muscoli

L’MHC è il “motore microscopico” che fa muovere i muscoli, spiega Bagley. I tipi di fibre umane comprendono MHC I (slow twitch), IIa (fast twitch) e IIx (super-fast twitch). Bagley e il suo team hanno analizzato le fibre muscolari da biopsie muscolari della coscia raccolte da sei atlete di livello mondiale / olimpionico, nove atleti di sesso femminile e sei atleti di livello nazionale durante i Campionati mondiali di sollevamento pesi del 2017 ad Anaheim, in California. Questi sollevatori di pesi avevano le fibre a contrazione più veloce (MHC IIa) mai riportate negli atleti (il 67% in media) e due delle donne di livello mondiale / olimpico avevano oltre l’85% di fibre a contrazione rapida, più di qualsiasi altro uomo.

Influenza dell’Allenamento e Massa Corporea sulla Percentuale di Fibre

“Questi risultati suggeriscono che il calibro dell’atleta, l’esperienza di allenamento e la massa corporea determinano la percentuale di fibre a contrazione veloce più del sesso“, ha affermato Bagley. “Si pensava che il tipo di fibra fosse quello con cui sei nato, ma dimostriamo che non è così: la formazione ha un’enorme influenza“.

Il Contributo di Kaylie Zapanta all’Analisi

Alumna Kaylie Zapanta, che si è laureata con un master in kinesiologia nel 2017 e ha partecipato al sollevamento pesi a livello universitario, ha contribuito all’analisi delle fibre muscolari. Dice che mentre le donne differiscono dagli uomini in termini di ormoni e tipo di corpo, lo studio è cruciale nel mostrare che dal punto di vista del muscolo, le donne sono praticamente le stesse degli uomini.

Parere di Kaylie Zapanta sulle Fibre Muscolari

“Quando guardi il tessuto muscolare, non puoi davvero distinguere tra le fibre muscolari di un uomo e quelle di una donna “, ha detto.


Riferimenti

Nathan Serrano, Lauren M. Colenso-Semple, Kara K. Lazauskus, Jeremy W. Siu, James R. Bagley, Robert G. Lockie, Pablo B. Costa, Andrew J. Galpin. Straordinaria abbondanza di fibre a contrazione rapida nei sollevatori di pesi d’élite. PLOS ONE, 2019; 14 (3): e0207975 DOI: 1371 / journal.pone.0207975

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40