Tutti gli Articoli

Distensioni su panca piana
Esercizi base multiarticolari Le distensioni su panca piana appartengono ad una categoria di esercizi base multiarticolari, particolarmente adatti all’allenamento della forza a livello degli arti superiori. A differenza delle accosciate con bilanciere, le distensioni su panca piana non si considerano come core lift per via della mancanza di verticalità e carico assiale. Varianti La panca […]

Moxibustione nell’Atleta: Dolori Muscolo-Articolari e DOMS
Dolori Muscolo-Articolari e DOMS La premessa è una costante Differenziamo: L’affaticamento è una condizione di massima deplezione metabolica tipica degli sport di endurance; I Dolori Muscolo-Articolari e DOMS sono dolori ad insorgenza ritardata che compaiono anche in seguito ad attività di potenza; Nelle alterazioni muscolo articolari possiamo andare da stadi meno gravi e più comuni […]

Esercizio Funzionale: cosa è?
Per mezzo di esercitazioni con movimenti globali, verranno interessate congiuntamente più articolazioni, stimolando la struttura naturale del movimento del corpo o del movimento di gara. Il fine sarà dunque la ricerca di uno stress sistemico che possa coinvolgere il più possibile i sistemi organici. Contrariamente a quanto avviene in altre metodiche, nell’Esercizio Funzionale il cardine […]

Principio di Corrispondenza Dinamica
Il principio di corrispondenza dinamica è stato sviluppato dal Dr. Verkhoshansky e dal Dr. Siff nei primi anni 90 come un modello di riferimento nella scelta degli esercizi di potenziamento muscolare nell’allenamento della forza in preparazione atletica. Come tale, si tratta di un modello di riferimento teorico basato su considerazioni di fisiologica e biomeccanica muscolare. […]

Prestazione Fisica nella Danza
Il preparatore atletico/fisico diventa il professionista di riferimento per l’allenamento dell’atleta e basa il suo lavoro sul modello EBT a partire dalle evidenze scientifiche. Il danzatore è uno sportivo? Il danzatore è un atleta? Chi si occupa della preparazione atletica dei danzatori e come è stata gestita la preparazione atletica nella storia della danza? Modello […]

Stacco da terra: cosa è e come eseguirlo
Cosa è lo stacco da terra? Lo stacco da terra è un esercizio di trazione (pull) con un pattern di attivazione muscolare per certi versi simile a l’accosciata con bilanciere. Si tratta di esercizi di potenziamento muscolare normalmente utilizzati per sviluppare la muscolatura degli arti inferiori ma le cui applicazioni dal punto di vista pratico […]

Metodologia per l’Ipertrofia Funzionale
Ipertrofia Funzionale Con il termine ipertrofia funzionale si intende un aumento del volume muscolare complessivo positivamente correlato al miglioramento delle specifiche azioni e funzioni motorie. Ipertrofia Dal Greco yper (aumentare) e trophia (nutrizione) il termine ipertrofia è utilizzato nel lessico della botanica per descrivere un fenomeno di crescita tissutale dovuto ad un eccessivo apporto di nutrienti. In fisiologia, il termine ipertrofia è più comunemente utilizzato per descrivere […]

Back Squat: cos’è?
BACK SQUAT Core lifts L’accosciata con bilanciere rientra nella categorie di esercizi fondamentali o core lifts caratterizzati da movimenti multiarticolari, che coinvolgono masse muscolari importanti e che richiedono di stabilizzare la colonna vertebrale sotto carico, facilitamento il reclutamento della muscolatura addominale. È possibile distinguere due diversi profili meccanici nell’accosciata con bilanciere. High-bar squat High-bar squat […]

Mental Training: che cosa è?
Un particolare ambito della psicologia dello sport che riguarda il lavoro con gli atleti è la preparazione mentale o Mental Training (allenamento mentale), altamente personalizzato, composto da diverse tecniche selezionate in base alla specificità della singola disciplina sportiva, agli obiettivi da raggiungere, all’età e al profilo di personalità dell’atleta. Psicologia dello Sport La Psicologia dello […]

Concetto di Fascia
Che cos’è la fascia? Il Federative International Committee on Anatomical Terminology (1998) descrive la fascia come “guaina e/o altre aggregazioni di tessuti connettivi dissezionabili” includendo “capsule dei visceri e strutture dissezionabili a essi collegati” (Terminologia Anatomica 1998). L’International Fascia Research Congress (Shleip et al. 2012b) indica la fascia come “tessuti collageni fibrosi che sono parte […]

I meridiani miofasciali e MTC
I Meridiani miofasciali: I meridiani miofasciali collegano tra loro, dal punto di vista anatomico e funzionale, ogni distretto, organo e tessuto del corpo. Unendo le varie componenti del corpo umano, le rende un unico insieme integrato che interagisce in maniera bidirezionale con ciò che lo circonda. 1. Canali yang AS: intestino crasso – triplice riscaldatore […]

Casi Reali Accomodative Resistance Training
Casi Reali Accomodative Resistance Training Webinar Scienze Motorie TV+ Docente: Antonio Squillante Trainer ATS ,vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha […]

Introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese
Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese Webinar Scienze Motorie TV+ vol. 1 – Introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese Docente: Riccardo Mattia Capello, Trainner ATS, Osteopata ed esperto di tecniche complementari. Dopo la Laurea in Scienze Motorie e Sportive presso la SUISM di Torino, consegue il Diploma Triennale di Massofisioterapista e il titolo di Osteopata D.O.M.R.O.I. presso […]

Metodo Pilates e Basi Scientifiche
METODO PILATES – Scienza Applicata Analisi del Gesto Motorio e Metodo Pilates Webinar Scienze Motorie TV+ Serie Basi Scientifiche del Metodo Pilates vol. 1 Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente preso Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM) […]

Massaggio Sportivo nelle Scienze Motorie
Cosa è il Massaggio Sportivo? Il Massaggio Sportivo offre una tecnologia manuale per la stimolazione del riequilibrio muscolare e il miglioramento della performance. Questo livello di formazione, attraverso le tecniche di integrazione manuale neurostrutturale, permette agli operatori qualificati di interferire con l’organismo e produrre uno stato di benessere globale e miglioramento della fluidità del movimento, […]

Alimentazione ed integrazione nelle ultramaratone
Strategie di alimentazione ed integrazione nelle ultramaratone Definizione di ultramaratone • Con il termine di ultramaratona si identificano gare di corsa a piedi che hanno una distanza superiore a 42,195 chilometri che è la distanza ufficiale, dal 1924, della maratona. • Altro criterio per definire competizioni di ultramaratona, prescindendo dalla lunghezza del percorso, è il […]

Confronto tra Pliometria e Bilanciere
Durante questa lezione, Antonio Squillante, confronta l’utilizzo della PLIOMETRIA e del BILANCIERE nella preparazione fisica. Tanto l’allenamento pliometrico quanto le alzate di potenza vengono normalmente utilizzate nell’allenamento della forza esplosiva. Sebbene ci siano delle similitudini importanti sotto il profilo cinematico tra esercizi di salto e la tirata olimpica nello strappo e nella girata. Dal punto […]

Addominale Trasverso: perché è così importante?
Addominale Trasverso Webinar Scienze Motorie TV+ Serie Basi Scientifiche del Metodo Pilates Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM) Durante questa lezione Valentina Delmonte spiega quali sono i muscoli che […]

Danza e DOMS
Danza e DOMS DOMS (delayed onset muscle soreness) è l’acronimo inglese che indica i dolori muscolari presenti tra le 14 e le 72 ore successive ad un’intensa attività muscolare. Questi dolori limitano i movimenti e, a volte, provocano una riduzione dell’escursione articolare. Generalmente, il danzatore vive questo momento dopo lezioni conseguenti a un periodo di […]

Resistenza nella Danza, come allenarla?
Come Allenare la Resistenza nella danza? I allenamenti nella preparazione fisica Per allenare la resistenza nella danza si deve svolgere un lavoro di training specifico secondo le peculiarità del danzatore. Consideriamo le principali tipologie di allenamento utilizzate nella preparazione fisica classica per capire quale di queste possa essere più indicata per il tersicoreo Esse si […]