16 dicembre 2020

Che cos’è la fascia?

Il Federative International Committee on Anatomical Terminology (1998) descrive la fascia come “guaina e/o altre aggregazioni di tessuti connettivi dissezionabili” includendo “capsule dei visceri e strutture dissezionabili a essi collegati” (Terminologia Anatomica 1998). L’International Fascia Research Congress (Shleip et al. 2012b) indica la fascia come “tessuti collageni fibrosi che sono parte di un ampio sistema di trasmissione di forza tensionale.

Il mesoderma

Il mesoderma embrionale ha origine da uno strato intermedio di tessuto poco compatto tra l’ectoderma e l’endoderma.

Tessuto confinante e tessuto interno

Già nei primi stadi dello sviluppo si osservano 2 tessuti tipicamente differenti: tessuto confinante e il tessuto interno; il tessuto confinante forma la linea di confine tra il liquido e il tessuto interno: istologicamente viene definito epitelio; il tessuto interno invece si trova sempre all’interno del corpo: istologicamente molto derivati del tessuto interno vengono definiti tessuti connettivi.

Le fasce sono la componente di tessuto molle del sistema connettivale che permea il corpo umano. Sono dei tessuti fibrosi collageni che fanno parte di un ampio sistema di trasmissione di forze tensionali. La rete fasciale nel suo insieme include sia i foglietti di tessuto connettivo denso (setti, rivestimenti muscolari, capsule articolari, capsule degli organi e retinacoli), definiti come FASCIA PROPRIAMENTE DETTA, ma anche ispessimenti della rete sotto forma di legamenti e tendini.

Il tessuto connettivo oggi è considerato un organo completamente sviluppato, uno dei più ampi ed estesi organi del corpo.

Il Tessuto Connettivo:

  • sostiene;
  • collega;
  • contiene;
  • trasmette.

La meccanotrasduzione

La meccanotrasduzione descrive le molteplici modalità con cui le cellule rispondono a differenti livello di carico meccanico, causando una rapida modificazione del comportamento cellulare e indicendo adattamenti fisiologici, tra cui anche la risposta infiammatoria.

Fascia e MEC

La matrice extracellulare è il microambiente in cui le cellule esprimono la loro funzione, dando inoltre alle cellule, la possibilità di ancorarsi tra loro.

Webinar Scienze Motorie TV+

Docente: Riccardo Mattia Capello, Trainer ATS, Osteopata ed esperto di tecniche complementari. Dopo la Laurea in Scienze Motorie e Sportive presso la SUISM di Torino, consegue il Diploma Triennale di Massofisioterapista e il titolo di Osteopata D.O.M.R.O.I. presso la scuola SIOTEMA di Torino e il CIO (Collegio Superiore di Osteopatia) di Parma. Specializzato in Osteopatia in ambito pediatrico presso la scuola SOMA di Milano e in ambito sportivo. Negli anni, studia la Medicina Tradizionale Cinese per integrare la visione olistica della persona e ampliare i “punti di vista”.

Concetto di Fascia
Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40