16 dicembre 2020

Che cos’è la fascia?

Il Federative International Committee on Anatomical Terminology (1998) descrive la fascia come “guaina e/o altre aggregazioni di tessuti connettivi dissezionabili” includendo “capsule dei visceri e strutture dissezionabili a essi collegati” (Terminologia Anatomica 1998). L’International Fascia Research Congress (Shleip et al. 2012b) indica la fascia come “tessuti collageni fibrosi che sono parte di un ampio sistema di trasmissione di forza tensionale.

Il mesoderma

Il mesoderma embrionale ha origine da uno strato intermedio di tessuto poco compatto tra l’ectoderma e l’endoderma.

Tessuto confinante e tessuto interno

Già nei primi stadi dello sviluppo si osservano 2 tessuti tipicamente differenti: tessuto confinante e il tessuto interno; il tessuto confinante forma la linea di confine tra il liquido e il tessuto interno: istologicamente viene definito epitelio; il tessuto interno invece si trova sempre all’interno del corpo: istologicamente molto derivati del tessuto interno vengono definiti tessuti connettivi.

Le fasce sono la componente di tessuto molle del sistema connettivale che permea il corpo umano. Sono dei tessuti fibrosi collageni che fanno parte di un ampio sistema di trasmissione di forze tensionali. La rete fasciale nel suo insieme include sia i foglietti di tessuto connettivo denso (setti, rivestimenti muscolari, capsule articolari, capsule degli organi e retinacoli), definiti come FASCIA PROPRIAMENTE DETTA, ma anche ispessimenti della rete sotto forma di legamenti e tendini.

Il tessuto connettivo oggi è considerato un organo completamente sviluppato, uno dei più ampi ed estesi organi del corpo.

Il Tessuto Connettivo:

  • sostiene;
  • collega;
  • contiene;
  • trasmette.

La meccanotrasduzione

La meccanotrasduzione descrive le molteplici modalità con cui le cellule rispondono a differenti livello di carico meccanico, causando una rapida modificazione del comportamento cellulare e indicendo adattamenti fisiologici, tra cui anche la risposta infiammatoria.

Fascia e MEC

La matrice extracellulare è il microambiente in cui le cellule esprimono la loro funzione, dando inoltre alle cellule, la possibilità di ancorarsi tra loro.

Webinar Scienze Motorie TV+

Docente: Riccardo Mattia Capello, Trainer ATS, Osteopata ed esperto di tecniche complementari. Dopo la Laurea in Scienze Motorie e Sportive presso la SUISM di Torino, consegue il Diploma Triennale di Massofisioterapista e il titolo di Osteopata D.O.M.R.O.I. presso la scuola SIOTEMA di Torino e il CIO (Collegio Superiore di Osteopatia) di Parma. Specializzato in Osteopatia in ambito pediatrico presso la scuola SOMA di Milano e in ambito sportivo. Negli anni, studia la Medicina Tradizionale Cinese per integrare la visione olistica della persona e ampliare i “punti di vista”.

Concetto di Fascia
Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40