Confronto tra Pliometria e Bilanciere

Nell'immagine ci sono due uomini che fanno esercizi di salto su delle scatole di legno, che è un esercizio pliometrico. Entrambi indossano magliette grigie e pantaloncini sportivi. Sullo sfondo si vedono delle montagne e il cielo nuvoloso. In basso c'è una fascia con il testo "CONFRONTO TRA PLIOMETRIA E BILANCIERE" e il logo di Scienze Motorie
09 dicembre 2020

Durante questa lezione, Antonio Squillante, confronta l’utilizzo della PLIOMETRIA e del BILANCIERE nella preparazione fisica. Tanto l’allenamento pliometrico quanto le alzate di potenza vengono normalmente utilizzate nell’allenamento della forza esplosiva. Sebbene ci siano delle similitudini importanti sotto il profilo cinematico tra esercizi di salto e la tirata olimpica nello strappo e nella girata. Dal punto di vista meccanico esistono importanti differenze che è necessario considerare nella programmazione di questi esercizi.

Pliometria e alzate di potenza per la preparazione fisica

www.sportscience.com
Serie ALLENAMENTO DELLA FORZA

Docente: Antonio Squillante, Trainer ATS, Preparatore Fisico Professionista, Ricercatore, Docente Universitario presso USC Los Angeles

Triple Extension

Sia gli esercizi pliometrici che le alzate di potenza, presentano una variante della triplice estensione (triple extension), una meccanica che si basa sullo speed principle. La muscolatura estensoria degli arti inferiori viene attivata in maniera prossimale-distale. Questo favorisce l’accelerazione di ciascun segmento corporeo inizi quando l’estensione del segmento precedente ha raggiunto la massima velocità possibile.

Sebbene esercizi pliometrici ed alzate di potenza presentino simili caratteristiche del punto di vista della meccanica articolare (triple extension) e del profilo di attivazione muscolare (stretch-shortening cycle) le caratteristiche biomeccaniche a livello della forza prodotta e della rapidità con la quale questa forza stessa viene espressa presentano sostanziali differenze.

Esercizi Pliometrici

È possibile collocare esercizi pliometrici ed alzate di potenza lungo punti diversi della curva forza-velocità, definendo per ciascun esercizio gli aspetti applicativi più opportuni. A parità di potenza espressa, esercizi pliometrici a medio-alto impatto sono più adatti allo sviluppo della forza esplosiva a basso carico o forza rapida (speed-strength) mentre esercizi pliometrici ad alto impatto sono più adatti allo sviluppo della forza esplosiva ad alto carico o potenza (strength speed).

BIBLIOGRAFIA:

Jensen, R. L., & Ebben, W. P. (2007). Quantifying plyometric intensity via rate of force development, knee joint, and ground reaction forces. The Journal of Strength & Conditioning Research, 21(3), 763-767.
Comfort, P., Allen, M., & Graham-Smith, P. (2011). Comparisons of peak ground reaction force and rate of force development during variations of the power clean. The Journal of Strength & Conditioning Research, 25(5), 1235-1239.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SPORT SCIENCE
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40