Confronto tra Pliometria e Bilanciere

Nell'immagine ci sono due uomini che fanno esercizi di salto su delle scatole di legno, che è un esercizio pliometrico. Entrambi indossano magliette grigie e pantaloncini sportivi. Sullo sfondo si vedono delle montagne e il cielo nuvoloso. In basso c'è una fascia con il testo "CONFRONTO TRA PLIOMETRIA E BILANCIERE" e il logo di Scienze Motorie
09 dicembre 2020

Durante questa lezione, Antonio Squillante, confronta l’utilizzo della PLIOMETRIA e del BILANCIERE nella preparazione fisica. Tanto l’allenamento pliometrico quanto le alzate di potenza vengono normalmente utilizzate nell’allenamento della forza esplosiva. Sebbene ci siano delle similitudini importanti sotto il profilo cinematico tra esercizi di salto e la tirata olimpica nello strappo e nella girata. Dal punto di vista meccanico esistono importanti differenze che è necessario considerare nella programmazione di questi esercizi.

Pliometria e alzate di potenza per la preparazione fisica

www.sportscience.com
Serie ALLENAMENTO DELLA FORZA

Docente: Antonio Squillante, Trainer ATS, Preparatore Fisico Professionista, Ricercatore, Docente Universitario presso USC Los Angeles

Triple Extension

Sia gli esercizi pliometrici che le alzate di potenza, presentano una variante della triplice estensione (triple extension), una meccanica che si basa sullo speed principle. La muscolatura estensoria degli arti inferiori viene attivata in maniera prossimale-distale. Questo favorisce l’accelerazione di ciascun segmento corporeo inizi quando l’estensione del segmento precedente ha raggiunto la massima velocità possibile.

Sebbene esercizi pliometrici ed alzate di potenza presentino simili caratteristiche del punto di vista della meccanica articolare (triple extension) e del profilo di attivazione muscolare (stretch-shortening cycle) le caratteristiche biomeccaniche a livello della forza prodotta e della rapidità con la quale questa forza stessa viene espressa presentano sostanziali differenze.

Esercizi Pliometrici

È possibile collocare esercizi pliometrici ed alzate di potenza lungo punti diversi della curva forza-velocità, definendo per ciascun esercizio gli aspetti applicativi più opportuni. A parità di potenza espressa, esercizi pliometrici a medio-alto impatto sono più adatti allo sviluppo della forza esplosiva a basso carico o forza rapida (speed-strength) mentre esercizi pliometrici ad alto impatto sono più adatti allo sviluppo della forza esplosiva ad alto carico o potenza (strength speed).

BIBLIOGRAFIA:

Jensen, R. L., & Ebben, W. P. (2007). Quantifying plyometric intensity via rate of force development, knee joint, and ground reaction forces. The Journal of Strength & Conditioning Research, 21(3), 763-767.
Comfort, P., Allen, M., & Graham-Smith, P. (2011). Comparisons of peak ground reaction force and rate of force development during variations of the power clean. The Journal of Strength & Conditioning Research, 25(5), 1235-1239.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SPORT SCIENCE
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40