16 dicembre 2020

I Meridiani miofasciali:

I meridiani miofasciali collegano tra loro, dal punto di vista anatomico e funzionale, ogni distretto, organo e tessuto del corpo.
Unendo le varie componenti del corpo umano, le rende un unico insieme integrato che interagisce in maniera bidirezionale con ciò che lo circonda.

1. Canali yang AS: intestino crasso – triplice riscaldatore – intestino tenue;

2. Canali yin AS: cuore – pericardio – polmone;

3. Canali yang AI: stomaco – vescica biliare – vescica;

4. Canali yin AI: milza – fegato – rene.

I CANALI sono definiti dai loro ideogrammi:

Jing = ordito di un tessuto – regola costante – legge immutabile
Luò = filo di seta di una matassa – legare insieme – rete

La MTC è anche formata dalla terapia tradizionale cinese, che è l’insieme delle tecniche o metodiche di trattamento che sono utilizzate in armonia con il “principio di terapia” individuato per trattare un quadro specifico.

I punti dell’agopuntura

Sono particolari zone cutanee dove il QI e il sangue dei jing luò si accumulano o fluiscono. Tramite i jing luò, gli agopunti sono connessi ad altre parti del corpo, agli organi e ai visceri. Gli agopunti possono riflettere lo stato di malattia delle strutture a essi collegati e, opportunamente stimolati (agopuntura, moxibustione, coppettazione ecc…), possono riequilibrare le funzioni interne alterate.

Meridiani miofasciali – la teoria dei Jing Luò

In MTC la teoria dei jing luò serve a spiegare la circolazione del QI e di XUE’ nell’organismo, a comprendere la penetrazione e propagazione delle forme di QI patogeni all’interno del corpo, a guidare la diagnosi e orientare la terapia.

Funzioni dei canali

– organizzatori dello sviluppo embrionale;
– sistema di circolazione di qì e xuè: nutrimento;
– interfaccia ambiente-uomo: adattamento e bioritmi;
– sistema di protezione;
– di collegamento e risonanza esterno-interno;
– di collegamento interno-interno;
– diagnostico;
– sistema terapeutico.

Webinar Scienze Motorie TV+

Introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese

I meridiani miofasciali e MTC

Docente: Riccardo Mattia Capello, Trainer ATS, Osteopata ed esperto di tecniche complementari. Dopo la Laurea in Scienze Motorie e Sportive presso la SUISM di Torino, consegue il Diploma Triennale di Massofisioterapista e il titolo di Osteopata D.O.M.R.O.I. presso la scuola SIOTEMA di Torino e il CIO (Collegio Superiore di Osteopatia) di Parma. Specializzato in Osteopatia in ambito pediatrico presso la scuola SOMA di Milano e in ambito sportivo. Negli anni, studia la Medicina Tradizionale Cinese per integrare la visione olistica della persona e ampliare i “punti di vista”.


Durante questa lezione il docente Riccardo Capello, “ci accompagna a fare un viaggio” attraverso il mondo Orientale e quello Occidentale. Nella MTC i MERIDIANI (o CANALI), rappresentano il sistema di conduzione energetica, un vero e proprio network.

I MERIDIANI MIOFASCIALI E IN MTC
Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40