16 dicembre 2020

I Meridiani miofasciali:

I meridiani miofasciali collegano tra loro, dal punto di vista anatomico e funzionale, ogni distretto, organo e tessuto del corpo.
Unendo le varie componenti del corpo umano, le rende un unico insieme integrato che interagisce in maniera bidirezionale con ciò che lo circonda.

1. Canali yang AS: intestino crasso – triplice riscaldatore – intestino tenue;

2. Canali yin AS: cuore – pericardio – polmone;

3. Canali yang AI: stomaco – vescica biliare – vescica;

4. Canali yin AI: milza – fegato – rene.

I CANALI sono definiti dai loro ideogrammi:

Jing = ordito di un tessuto – regola costante – legge immutabile
Luò = filo di seta di una matassa – legare insieme – rete

La MTC è anche formata dalla terapia tradizionale cinese, che è l’insieme delle tecniche o metodiche di trattamento che sono utilizzate in armonia con il “principio di terapia” individuato per trattare un quadro specifico.

I punti dell’agopuntura

Sono particolari zone cutanee dove il QI e il sangue dei jing luò si accumulano o fluiscono. Tramite i jing luò, gli agopunti sono connessi ad altre parti del corpo, agli organi e ai visceri. Gli agopunti possono riflettere lo stato di malattia delle strutture a essi collegati e, opportunamente stimolati (agopuntura, moxibustione, coppettazione ecc…), possono riequilibrare le funzioni interne alterate.

Meridiani miofasciali – la teoria dei Jing Luò

In MTC la teoria dei jing luò serve a spiegare la circolazione del QI e di XUE’ nell’organismo, a comprendere la penetrazione e propagazione delle forme di QI patogeni all’interno del corpo, a guidare la diagnosi e orientare la terapia.

Funzioni dei canali

– organizzatori dello sviluppo embrionale;
– sistema di circolazione di qì e xuè: nutrimento;
– interfaccia ambiente-uomo: adattamento e bioritmi;
– sistema di protezione;
– di collegamento e risonanza esterno-interno;
– di collegamento interno-interno;
– diagnostico;
– sistema terapeutico.

Webinar Scienze Motorie TV+

Introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese

I meridiani miofasciali e MTC

Docente: Riccardo Mattia Capello, Trainer ATS, Osteopata ed esperto di tecniche complementari. Dopo la Laurea in Scienze Motorie e Sportive presso la SUISM di Torino, consegue il Diploma Triennale di Massofisioterapista e il titolo di Osteopata D.O.M.R.O.I. presso la scuola SIOTEMA di Torino e il CIO (Collegio Superiore di Osteopatia) di Parma. Specializzato in Osteopatia in ambito pediatrico presso la scuola SOMA di Milano e in ambito sportivo. Negli anni, studia la Medicina Tradizionale Cinese per integrare la visione olistica della persona e ampliare i “punti di vista”.


Durante questa lezione il docente Riccardo Capello, “ci accompagna a fare un viaggio” attraverso il mondo Orientale e quello Occidentale. Nella MTC i MERIDIANI (o CANALI), rappresentano il sistema di conduzione energetica, un vero e proprio network.

I MERIDIANI MIOFASCIALI E IN MTC
Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine mostra un calciatore in maglia bianca e nera che salta per colpire di testa un pallone, contrastato da un avversario in blu, con il portiere verde vicino alla porta. Sullo sfondo il pubblico sugli spalti. In basso, una barra bordeaux con la scritta “IL SALTO DI RONALDO” e il logo di scienze motorie.

Il salto di Cristiano Ronaldo

Il salto dal punto di vista del laureato in Scienze Motorie Durante il match di Serie A di metà dicembre scorso, tra Sampdoria e Juventus il sorpasso ai danni della squadra di casa è avvenuto grazie ad un bellissimo colpo di testa di Ronaldo. Il salto dal punto di vista del laureato in Scienze Motorie, […]

L’immagine presenta un design promozionale con tre loghi: al centro, l'emblema blu "MENS FIT" con una corona d’alloro stilizzata. A sinistra, il logo rosso di Istituto ATS e a destra, il logo di Scienze Motorie In basso, una barra nera con il testo "ATS E SCIENZEMOTORIE AL MENS FIT" e il sito "scienzemotorie.com". La grafica promuove un’iniziativa che unisce sport e scienza motorie, valorizzando la ricerca accademica nel settore.

Mens Fit, evento sportivo online più grande d’Italia

Scienze Motorie e ATS sono Promotori di Mens Fit, evento sportivo online più grande d’Italia Evento Mens Fit 2020 04-05-06 Dicembre 2020 insieme a oltre 200 speakers Nato da un’idea di Gian Mario Migliaccio, promotore del progetto Mens Fit con la Scuola Regionale dello Sport della Sardegna, Mens Fit 2020 è l’evento sportivo online più […]

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

Uomo in tuta sportiva rossa su un campo da calcio, con testo “Armando Caligaris” e sito scienzemotorie.com.

Armando Caligaris: il Personal Coach di Mario Balotelli

Per noi nessuna sorpresa! Oggi la Gazzetta dello Sport pubblica a pagina intera l’intervista ad Armando Caligaris come Personal Coach di Mario Balotelli. Un successo meritato, di un Uomo e Professionista che ha sempre mantenuto una prospettiva lucida sul modo di supportare un atleta, un giocatore, una persona, in un percorso di crescita o rinascita. Parleremo ancora […]

L’immagine raffigura illustrazioni scheletriche umane attraversate da linee colorate che indicano i meridiani miofasciali, concetto che unisce l’approccio anatomico occidentale con le conoscenze della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). I tracciati rappresentano le catene miofasciali lungo il corpo, evidenziando connessioni muscolari e fasciali integrate. Il titolo “MERIDIANI MIOFASCIALI NELLA MTC” è accompagnato dal logo di Scienze Motorie

I meridiani miofasciali e MTC

I Meridiani miofasciali: I meridiani miofasciali collegano tra loro, dal punto di vista anatomico e funzionale, ogni distretto, organo e tessuto del corpo. Unendo le varie componenti del corpo umano, le rende un unico insieme integrato che interagisce in maniera bidirezionale con ciò che lo circonda. 1. Canali yang AS: intestino crasso – triplice riscaldatore […]

Immagine della copertina del libro "Biomeccanica" scritto dal dottor Luca Russo, PhD, che ha ricevuto il prestigioso Premio Letterario CONI 2020. La foto mostra diverse copie del libro impilate e l’autore in maglietta nera con la scritta ATS, affiancato dai loghi dell’editore Giacomo Catalani e del CONI.

Libro BIOMECCANICA di Luca Russo: Vincitore Premio Letterario CONI

La 54ª edizione del Concorso Letterario CONI, premia tra i Vincitori della Sezione Tecnica il Libro di Luca Russo: “BIOMECCANICA. Principi di Biomeccanica e Applicazioni della Video Analisi al Movimento Umano”. Un testo di assoluto riferimento per tutti i professionisti delle Scienze del Movimento, che possono trovare in questo supporto didattico gli insegnamenti fondamentali per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40