Massaggio Sportivo nelle Scienze Motorie

L'immagine raffigura una scena di massaggio sportivo in cui una persona riceve un trattamento professionale alla schiena. Le mani del massaggiatore sono ben posizionate e applicano pressione sui muscoli dorsali, evidenziando l'importanza delle tecniche manuali nel recupero muscolare e nella preparazione atletica. In basso è presente il logo di Scienze Motorie
11 dicembre 2020

Cosa è il Massaggio Sportivo?

Il Massaggio Sportivo offre una tecnologia manuale per la stimolazione del riequilibrio muscolare e il miglioramento della performance. Questo livello di formazione, attraverso le tecniche di integrazione manuale neurostrutturale, permette agli operatori qualificati di interferire con l’organismo e produrre uno stato di benessere globale e miglioramento della fluidità del movimento, per mezzo di tecniche di massaggio e protocolli di trattamento manuale. Partendo da un’attenta osservazione e analisi differenziale, guidano i professionisti nella costruzione di un trattamento personalizzato, volto al conferimento del massimo grado di beneficio.

 

Il Rapporto tra il Massaggiatore Sportivo e altre figure professionali

Trattamento di massaggio sportivo alla gamba eseguito su un lettino da massaggio da un operatore in maglietta nera.

  • Allenatore
  • Preparatore atletico
  • Fisioterapista
  • Chinesiologo
  • Osteopata/Chiropratico

 

 

Massaggio Sportivo e Scienze Motorie

Il Laureato in Scienze Motorie può lavorare “legalmente” con il Massaggio Sportivo.

– Identificazione e miglioramento dello stato di Performance
Prevenzione degli infortuni
– Identificazione dell’infortunio e network di collaborazione con figure sanitarie
– Riatletizzazione ed Esercizio Correttivo®
– Comportamento

Differenze tra il Massaggio e altri trattamenti

Fisiologia PRE-GARA

 Massaggio pre-gara, la velocità e intensità delle tecniche porta a:

1. Aumento della portata circolatoria e dell’elasticità dei tessuti
2. Fusi neuromuscolari e attivazione
3. Potenziamento della propriocezioneMassaggio Sportivo nelle Scienze Motorie

INFRA-GARA

Infra-gara, con l’utilizzo di alcune manovre del massaggio sportivo si permette all’atleta di:
> Eliminare l’acido lattico i cataboliti e i piccoli processi infiammatori
> Attenuare le problematiche miofasciali
> Mantenere alta la temperatura corporea e alta l’attivazione neuro-muscolare

 POST-GARA

Post-gara, con l’utilizzo di alcune manovre del massaggio si aiuta l’organismo a:
• Eliminare l’acido lattico
• Rimozione dei cataboliti e piccoli processi infiammatori, abbassamento della F. C.
• Aumenta il livello di endorfine, riducendo così il dolore e uno stato di eccitazione ed ansia

Webinar Scienze Motorie TV+

Massaggio Sportivo nelle Scienze Motorie vol. 1

Docente: Stefano Livi, Trainer ATS, Laureato in Fisioterapia presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Siena.
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Firenze.
Specializzato in ambito sportivo, rieducativo e riabilitativo.
Approfondito lo studio della metodologia Esercizio Correttivo®,  Taping Elastico®, delle Tecniche Manuali Integrate® e della Terapia Manuale, della Normalizzazione e Manipolazione della Fascia®.

In questa lezione, il docente Stefano Livi presenta il Massaggio Sportivo nelle Scienze motorie e la relazione con altre figure professionali.
Obiettivo del Massaggio Sportivo? Perchè questa tecnica si presta alla figura del laureato in scienze motorie? Percorso di studi? Tipologia di lavoro del laureato in S. M. Contatto con Sportivi e Atleti? Network di collaborazione con altri professionisti sanitari e operatori della salute e del benessere. 

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Sequenza di trasformazione fisica di un uomo che mostra una perdita di 51 kg in 8 mesi, da sovrappeso a fisico tonico e muscoloso. In basso il testo “Programma Dimagrimento” e il logo Scienze Motorie.

51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento

Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare). Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato […]

Persona che esegue il "Test di Bosco" su una pedana gialla, con un altro individuo sullo sfondo e attrezzature sportive.

Test di Bosco

Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza. È importante comprendere come il test […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40