Addominale Trasverso: perché è così importante?

Una persona in posizione plank esegue un esercizio isometrico per attivare e rinforzare l’addominale trasverso, muscolo chiave per la stabilità del core. Indossa abbigliamento sportivo nero. In basso: appare il testo "ADDOMINALE TRASVERSO" assieme al logo Scienze Motorie
07 dicembre 2020

Addominale Trasverso

Webinar Scienze Motorie TV+

Serie Basi Scientifiche del Metodo Pilates

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Durante questa lezione Valentina Delmonte spiega quali sono i muscoli che fanno parte del core, la Biomeccanica e fondamenti scientifici. L’Importanza dell’Addominale Trasverso in Condizioni di Instabilità

Quali sono i muscoli che fanno parte del core?

I muscoli che fanno parte del core sono tutti i muscoli che hanno una responsabilità sulla stabilità del tronco e delle pelvi. Il core ad oggi è definito come il Centro delle Cinque Catene Cinetiche Muscolari.
Prevede una muscolatura profonda, che ha l’obiettivo di stabilizzare rachide e pelvi (comprende trasverso addominale, multifido, obliqui interni, diaframma e muscoli pelvici) e una muscolatura esterna, che ha l’obiettivo di gestire i movimenti degli arti e sopportare gravità e carichi esterni (retto addominale, obliqui esterni, erettore della colonna e quadrato dei lombi).

Muscoli dell’addome

Il trasverso è lo strato più profondo degli addominali, le sue fibre hanno un decoro orizzontale, se si contraggono comprimono i visceri.
Questa fascia muscolare aumenta la sua attivazione in base al grado di instabilità. Il trasverso è il primo muscolo che viene ingaggiato in arco riflesso.
Gli studi comparativi tra atleti e attivazione del addominale trasverso dimostrano che, più lo sport prevede la condizione di instabilità, più l’atleta avrà un addominale trasverso forte e rispondente. ES. il giocatore di hockey su giaccio ha un trasverso molto più sviluppato e preponderante di un giocatore di calcio.

Addominale trasverso. Esercizio Fisico per la salute

La corretta attivazione di questo muscolo è criticamente importante per la prevenzione e la cura per il mal di schiena a breve e lungo termine. È presente una correlazione indiretta tra forza dell’ addominale trasverso e il mal di schiena lombare: se non c’è forza negli stabilizzatori vertebrali sono più alte le probabilità del mal di schiena.

Addominale Trasverso in Conclusione:

– È un neutralizzatore della colonna vertebrale
– Toglie il 40% del carico che altrimenti graverebbe sulla colonna vertebrale
– È il primo muscolo che interviene in condizione di instabilità
– Ciò è possibile con un attivazione del 30% del muscolo stesso

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40