Articoli
Home /

Taping Elastico: cos’è? benefici e controindicazioni
L’utilizzo del bendaggio elastico nacque in asia oltre 40 anni fa e venne da allora studiato e sviluppato in numerosi campi d’applicazione. Alle olimpiadi di Seul nel 1988, il bendaggio adesivo elastico fece la sua prima apparizione internazionale con le atlete della pallavolo nipponica, da quel momento la diffusione del metodo ha corso in tutto […]

La respirazione quadrata: “Box breathing”
Questa tecnica viene anche detta respirazione quadrata o “box breathing” perché ogni parte della respirazione ha una tempistica uguale all’altra. Risulta molto utile in alcuni situazioni sportive ma in realtà possono aiutare chiunque a migliorare la gestione delle proprie risorse fisiche e mentali. Quello che fa, sostanzialmente, è bilanciare l’influenza del sistema nervoso parasimpatico, che […]

Lo sviluppo delle capacità coordinative per il miglioramento della tecnica individuale nel calcio
Sull’argomento relativo alle capacità coordinative è possibile trovare in letteratura scientifica abbondante documentazione. Ritengo però che, tornare sull’argomento, può essere utile ai mister che allenano in ambiente calcistico sia per l’importanza dell’argomento ma, nello specifico, per la stretta correlazione fra l’apprendimento delle capacità coordinative e lo sviluppo della tecnica individuale che ne è fortemente condizionata. […]

Importanza del pensiero tattico
Tattica La tattica è un metodo utilizzato per conseguire degli obiettivi, la tattica si distingue dalla strategia nella descrizione del piano di azione: strategia lungo termine, tattica breve termine. La tattica prevede quattro fasi distinte secondo: Analisi delle informazioni. Presa di decisione. Realizzazione della decisione. Adattamento della realizzazione. Nei giochi sportivi durante l’apprendimento dei fondamentali […]

Programmazione nel weightlifting
Il Weightlifting: Un Sport di Forza, Potenza e Tecnica Il sollevamento pesi è uno sport che richiede grandi livelli di forza muscolare e potenza, ma soprattutto, un grande livello di efficienza tecnica nei tre gesti tecnici di gara: lo strappo, la girata e lo slancio. Sebbene l’utilizzo del bilanciere possa far pensare ad un allenamento […]

La visione del gioco è una capacità che va allenata
I giovani calciatori potrebbero diventare giocatori migliori I giovani calciatori potrebbero diventare giocatori migliori se gli allenatori impiegassero più tempo per allenarli a “vedere” il campo e meno a concentrarsi sulla palla. Una nuova ricerca di esperti sportivi presso le università di Chichester, Portsmouth e Limerick suggerisce che la lettura del gioco o visione dovrebbe […]

Chest Press: cosa allena e come si esegue
La Chest Press è in assoluto una delle macchine più famose, utilizzate e per certi versi persino abusate nelle palestre di tutto il mondo. Quali muscoli si allenano con la chest press? La maggior parte della gente pensa che la panca alleni solo il petto. Anche se è un esercizio per i pettorali eccellente, la […]

Scelte che Devono Fare Tutti I Personal Trainer
3 Scelte dei Personal Trainer Come studente o aspirante professionista, sentirai dire spesso che la preparazione è la chiave del successo e che se ti dedichi con passione alle ore di studio e di pratica, sicuramente raccoglierai i frutti più tardi. Flash-forward un paio di anni dopo: ti sei laureato e hai appena terminato la […]

Allenamento del Vettore della Forza. Cos’è?
La teoria del vettore della forza è stata resa popolare da Bret Contreras e potrebbe derivare dalle proposte di corrispondenza dinamica di Verkhoshanky. La teoria del vettore della forza consente agli allenatori di identificare gli esercizi di allenamento (ad esempio “back squat”) che possono avere una maggiore specificità nei movimenti della competizione (ad esempio lo […]

La Scienza della Pliometria: Domande Fondamentali
Per la maggior parte degli allenatori, la pliometria è ancora un enigma. Sappiamo che la pliometria migliora le prestazioni, ma ci sono così poche informazioni disponibili che non sappiamo esattamente come gli esercizi pliometrici fanno quello che fanno. Le informazioni sui valori pliometrici specifici per lo sviluppo della velocità sono particolarmente scarse, al di fuori […]

Sport Tecnico Combinatori, Quando per Vincere Bisogna Convincere
La classificazione e differenziazione delle discipline sportive prevede la categoria degli “Sport Tecnico-compositori con valutazione qualitativa della forma”. Le Discipline Tecnico Combinatorie Sono definite tecnico combinatorie tutte le discipline caratterizzate da attività in cui il risultato e il fine dipendono dalla combinazione di diversi movimenti tra loro legati e dall’esecuzione e combinazione di gesti di […]

Ciclismo: Differenze di Richiesta Metabolica e Neuromuscolare
Il primo approccio razionale da osservare quando si inizia un programma di allenamento mirato è quello di conoscere lo sport in oggetto, nel vero significato più profondo, determinandone le richieste sia dal punto di vista metabolico, sia da quello neuromuscolare; conoscendo così le percentuali relative ai meccanismi energetici impegnati e le tipologie di forza espresse […]

Preparazione Atletica nel Football Americano – Primo Macrociclo
Continua la disamina sulla preparazione atletica nel football americano in Italia e, seguendo il filo rosso della programmazione, scendiamo nei dettagli. Qualche mese fa abbiamo visto gli aspetti più generali, i principi guida che dovrebbero presiedere un valido programma di preparazione fisica ad un campionato, in particolar modo di alto livello. Oggi affrontiamo un ruolo specifico: il […]

Calcio: Il “Giro Palla”
Introduzione Negli anni ’50 il difensore bravo era quello che non si faceva mai superare dall’avversario diretto, a nessuno importava che modi usava per fermarlo ma soprattutto a nessuno interessava se il difensore era scarso tecnicamente e tirava dov’era girato. Con l’avvento del calcio totale olandese e dopo il passaggio in Italia di allenatori come Liedholm e […]

Stand Up Paddle
SUP è l’acronimo di Stand Up Paddling, ovvero pagaiare in piedi su una tavola da surf. Molti surfisti si sono convertiti a questa disciplina per la sua versatilità e la sua efficacia come allenamento fisico, ma la sua maggior diffusione sta avvenendo grazie alla facilità di approccio da parte dei neofiti. Infatti le moderne tavole […]

Twirling
Il TWIRLING è uno sport per alcuni aspetti simile alla ginnastica ritmica e artistica, ma che tuttavia presenta alcuni elementi che lo caratterizzano in maniera fondamentale, in modo particolare l’utilizzo di un “bastone”. Il termine twirling infatti deriva dal verbo inglese “to twirl”, la cui traduzione italiana è “far ruotare”. STORIA Il twirling nasce nelle […]

Il Modello Prestativo della Ginnastica Aerobica
Per Ginnastica Aerobica si intende quella disciplina svolta in regime prevalentemente alternato aerobico/anaerobico lattacido e che prevede l’abilità di eseguire in forma continua, fluida, dinamica e ritmata complessi e intensi schemi di movimento originati dalla ginnastica aerobica formativa e integrati con elementi di difficoltà, eseguiti con un alto grado di perfezione tecnica. Durante la routine, […]

Apprendimento Coordinativo con la VideoAnalisi
Questo articolo riprende un’interessante tesi universitaria discussa dall’amico e collega Dott. Bertolini Francesco (allenatore nel settore giovanile professionistico dell’A.C. Pavia) col quale ho collaborato alla stesura della stessa in qualità di correlatore. La figura del videoanalista si sta diffondendo ed evolvendo sempre di più nel campo sportivo. Questo perché l’analista sta diventando un punto di […]

La Gestione della Tecnica
Con questo articolo vogliamo uscire un attimo dalle classiche pubblicazioni calcistiche che toccano spesso la tattica o la tecnica oppure gli aspetti fisico atletici dello sport. Parleremo di un aspetto importante per la riuscita delle stagioni delle singole squadre e quindi dell’intera società: LA GESTIONE TECNICA. Chi frequenta il mondo del calcio sa che molte volte […]

Talk Show Puntata 52 – Andrea Di Nino
Fondatore e Direttore Tecnico di A.D.N Swim Project Andrea Di Nino è Fondatore e Direttore Tecnico di A.D.N Swim Project, primo programma europeo per nuotatori internazionali. Professionista intraprendente e appassionato, ha maturato grandi esperienze negli USA, a Coral Springs sotto la guida di Michael Lohberg, 6 volte allenatore Olimpico (1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004), […]