Chest Press: cosa allena e come si esegue

Persona che esegue esercizio di chest press con cavo in palestra, indossando canotta nera e guanti, con barra rossa "CHEST PRESS" e logo Scienze Motorie.
25 aprile 2019

La Chest Press è in assoluto una delle macchine più famose, utilizzate e per certi versi persino abusate nelle palestre di tutto il mondo.

Quali muscoli si allenano con la chest press?

La maggior parte della gente pensa che la panca alleni solo il petto. Anche se è un esercizio per i pettorali eccellente, la verità è che se eseguita correttamente, allena quasi tutti i muscoli del corpo tranne le gambe, i polpacci e i glutei.

In particolare, la chest press aiuta a sviluppare:

  • Pettorale maggiore e minore

  • Tricipiti

  • Deltoidi

  • Latissimus dorsi

  • Trapezio

  • Avambracci

Esecuzione della chest press

Ci sono alcuni accorgimenti basilari per eseguire questo genere di esercizi nel modo corretto, bisogna quindi fare attenzione a:

  • posizione della testa;

  • posizione degli avambracci;

  • altezza dei gomiti;

  • posizione delle spalle;

  • postura della colonna vertebrale;

  • posizione dei piedi.

Una sessione di allenamento con la chest press può essere eseguita in questo modo:

  1. Sedersi comodamente sulla macchina con i piedi ben posizionati sul pavimento a circa la larghezza delle spalle. Se è la prima volta che si utilizza la macchina, caricare un peso più leggero sul carrello pesi. Se la tua macchina ha un’altezza di seduta regolabile, assicurati che l’impostazione consenta alle braccia di spostarsi in posizione orizzontale rispetto al suolo quando le braccia sono completamente estese.

  2. Afferrare le maniglie con una presa completa, il pollice cerchiato intorno al manico e mantenere una posizione del polso neutrale con i polsi in linea con gli avambracci.

  3. Spingere le barre verso l’esterno fino alla massima estensione senza bloccare il gomito, espirando mentre si forza. Tenere la testa ferma contro il pad verticale e il collo fermo. Dovresti sentire una resistenza significativa contro la spinta orizzontale.

  4. Pausa brevemente alla massima estensione, quindi lascia che le barre ritornino verso il petto e inspira durante questa ripresa.

  5. Ripeti per tutte le volte richieste nel tuo programma. Prova diversi pesi finché non sei in grado di spingere e rilasciare lentamente per circa 10 ripetizioni. L’ultima ripetizione dovrebbe sempre sembrare un po’ difficile.

  6. Prova tre serie di 10 ripetizioni. Inizia con meno se necessario, ascoltando sempre il tuo corpo per evitare lesioni. Riposa per alcuni minuti tra i set.

Chest press inclinata

Molte palestre hanno inserito anche la chest press inclinata. Questa macchina semplicemente simula il lavoro fatto nella panca inclinata. I muscoli coinvolti sono principalmente i fasci claverari del gran pettorale (petto alto) ma solo l’inclinazione con vengono eseguiti gli esercizi sia almeno 60° o la presa sia stretta. Rispetto alla chest press classica vengono coinvolti anche i muscoli: deltoide anteriore ed il tricipite.

Errori comuni

Evita questi errori in modo da ottenere il massimo beneficio da questo esercizio ed evitare infortuni.

  • Gomiti troppo lontani
    Non stressare l’articolazione della spalla estendendo i gomiti troppo indietro quando si afferrano le maniglie. Un po’ va bene, ma le manopole dovrebbero essere sempre davanti alla linea del corpo. Lesioni possono facilmente verificarsi se forza la spalla mentre si mantiene un peso moderato. Molto spesso la macchina è progettata in modo da avere una presa che non consente questa sovraestensione. Verificare che sia stato impostato correttamente.

  • Movimento esplosivo
    Quando spingi la barra, il tuo movimento non dovrebbe mai essere esplosivo. Mantieni i tuoi movimenti fermi e controllati, sia mentre spingi sia quando rilasci. Se necessario, conta “uno-due” quando premi, metti in pausa e poi conta di nuovo “uno-due” mentre rilasci. Non correre mai.

  • Inarcarsi indietro
    Tieni la schiena e le scapole contro il supporto posteriore. Se ti ritrovi ad inarcare la schiena quando spingi, stai usando troppo peso. Ridurre il peso in modo da poter spingere con sforzo ma senza inarcare la schiena.

Altri errori comuni che si commettono sono:

  • staccare il dorso dallo schienale per aiutare l’esecuzione, inarcando soprattutto il tratto lombare;

  • estendere completamente le braccia;

  • sollevare i glutei;

  • sollevare le spalle durante l’esecuzione;

  • fare pause troppo lunghe;

  • utilizzare carichi eccessivi o troppo leggeri.

    Persona che esegue un esercizio di chest press con cavo in palestra, indossando canotta nera e guanti da palestra.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40