Sport Tecnico Combinatori, Quando per Vincere Bisogna Convincere

Atlete eseguono movimenti sincronizzati con le gambe sollevate in una piscina, durante una performance di nuoto sincronizzato. In basso è presente la scritta "SPORT TECNICO COMBINATORI" e il logo di ScienzeMotorie.com.
28 febbraio 2017

La classificazione e differenziazione delle discipline sportive prevede la categoria degli “Sport Tecnico-compositori con valutazione qualitativa della forma”.

Le Discipline Tecnico Combinatorie

Sono definite tecnico combinatorie tutte le discipline caratterizzate da attività in cui il risultato e il fine dipendono dalla combinazione di diversi movimenti tra loro legati e dall’esecuzione e combinazione di gesti di crescente complessità col procedere della maturità tecnica” (Rampinini 1982) .

Gli sport tecnico combinatori sono tutte quelle discipline che hanno alla loro base la tecnica, la precisione, l’economicità del gesto e la riduzione massima degli errori.

Molte delle discipline che ne fanno parte sono rappresentate ai Giochi Olimpici estivi e invernali, altre, che non sono olimpiche, partecipano ai World Games e altre ancora hanno una diffusione meno globale.

Le discipline sportive Tecnico Combinatorie possono essere raggruppate in base agli ambienti nei quali si svolgono: a terra, in acqua, sul ghiaccio, in aria e con l’impiego di animali.

Nell’ambiente terra troviamo tutti i settori della Ginnastica e la Danza Sportiva, in acqua i settori Tuffi e Nuoto Sincronizzato, sul ghiaccio tutta la famiglia degli sport olimpici invernali coreografici, in aria l’attività molto particolare di Paracadutismo Sportivo Acrobatico e infine anche discipline tecnico-compositorie a cavallo quali il Dressage e il Vaulting.

In tutti questi casi il risultato della gara dipende dalla valutazione di una giuria. La particolarità di questa valutazione sta nel fatto che oltre ad essere tecnica è anche una valutazione estetica e coreografica. Per questa ragione, la competizione è legata sia alla complessità dei gesti combinati che all’esecuzione fluida, elegante, spettacolare, coinvolgente e precisa di figure, spesso eseguite su brani musicali di diverso tipo a seconda della disciplina svolta.

La Coreografia

Il termine coreografia, di origine greca e composto dalle parole choréia (danza) e graphè (scrittura), indica l’arte di comporre successioni di movimenti descrivendo le figure e la disposizione nello spazio scenico di singoli e gruppi. Tali figure sono armonizzate con il ritmo, la musica e i vari elementi dello spettacolo. Nel tempo il termine è giunto a indicare qualsiasi movimento ritmico collettivo e non, con cui si voglia realizzare un’impressione di ordine estetico sul pubblico.

Obiettivo della coreografia è la ricerca di una perfetta relazione tra tecnica ed espressività.

Nelle discipline sportive che prevedono la realizzazione di una coreografia, la composizione di un esercizio è un momento fondamentale perché i criteri di costruzione e i contenuti tecnici determineranno il risultato finale, insieme alla corretta esecuzione. È un momento di creatività che prevede la scelta della musica, laddove è utilizzata, l’impostazione dello stile che si vuole evidenziare, la migliore interpretazione della musica attraverso il movimento, la ricerca di collegamenti originali, lo studio delle direzioni ; inoltre deve essere anche un momento di razionale inserimento di difficoltà e di movimenti complessi che faranno risaltare la qualità e la preparazione tecnica dell’atleta.

Bisogna specificare che il senso della coreografia in ambito sportivo è molto diverso rispetto alla coreografia nella danza. In termini sportivi, la coreografia non è solo fruizione d’arte ma è oggetto di valutazione. Le performances non devono solo catturare l’attenzione dello spettatore, generare emozioni e di conseguenza applausi; devono colpire una giuria in modo tale da poterle consentire di esprimere un giudizio, attraverso un voto, da cui poi sarà stilata una classifica e decretato un vincitore.

Per vincere bisogna “convincere”. I sistemi valutativi cercano sempre più di utilizzare parametri quantitativi per misurare aspetti qualitativi; ciononostante, la creatività, l’originalità e la capacità di emozionare sono temi decisamente legati al filtro della soggettività; sono aspetti poco misurabili oggettivamente e quindi legati ad un “giudizio” personale più che ad una “valutazione” condivisibile da tutti.

Vale più la “Nona” di Beethoven o le “Quattro Stagioni” di Vivaldi, la “Gioconda” di Leonardo da Vinci oppure i “Girasoli” di Van Gogh?

Conclusioni

L’articolo vuole essere in parte una provocazione. Lascia intendere che una parte del risultato in questi sport, anche se minima, resta ancora frutto di soggettività… pertanto elemento di imprevedibilità per chi si accinge a studiare e applicare nel dettaglio una preparazione complessiva dell’allenamento!

Siamo abituati a pensare all’allenamento come scienza… quindi prevalentemente oggettivo. Mentre in questi sport l’allenamento e la prestazione sono anche “arte”, quindi afferenti alla sfera personale ed emozionale di chi costruisce e allena, di chi esegue e di chi ha il difficile compito di giudicare una prestazione!

 

Atlete di nuoto sincronizzato eseguono una figura con gambe dritte sollevate in verticale in piscina, mostrando coordinazione e precisione.

 


Bibliografia:

1. AA.VV.: “Enciclopedia illustrata dello sport.”Fabbri Ed. , Milano 2001

2. Scotton C.: “Classificazione tecnica delle Specialità Sportive .” , Calzetti Mariucci Ed., Perugia 2003

3. Scotton C.: “Tecnica sportiva, Forma e Valutazione del Movimento” , 79 9-12-2008 SdS

4. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40