Small-sided games nel calcio: area per player

Small-sided games nel calcio: area per player
10 settembre 2025

Introduzione

Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni di fatica (1), maggior compliance e motivazione da parte dei calciatori (2; 3), il miglioramento delle skills tecnico-tattiche variando le regole dell’esercitazione (4; 5) e l’allenamento delle capacità fisiche simultaneamente a quelle tecnico-tattiche (6).

Confronto tra SSG e HIIT

Impellizzeri et al. nel 2006 (7), hanno dimostrato che l’allenamento aerobico sia generale (High-intensity interval training – HIIT) sia tramite SSG induce simili miglioramenti nella fitness aerobica e nella performance fisica in gara. A corroborare questa tesi, in una recente review del 2024 Clemente et al. (8), hanno rilevato che, seppur la scarsa certezza delle evidenze, nei calciatori adulti e giovani, sia maschi sia femmine, gli SSG e gli HIIT inducono simili miglioramenti nella prestazione di endurance (VO2max e test da campo).

Variabili e vincoli negli SSG

La risposta fisica e fisiologica acuta e cronica agli SSG e le skills tecnico-tattiche richieste, dipende dall’interazione di diversi constraints (vincoli) imposti all’esercitazione; tra questi i principali sono: formato (numero di giocatori), dimensione del campo (area di gioco, area per player, rapporto lunghezza/larghezza del campo, forma del campo), regole di assegnazione del punteggio (presenza o assenza del portiere, porte o porticine, numero di passaggi), tocchi limitati, regole tecnico-tattiche, regime di allenamento (continuo o intervallato, serie e ripetizioni, tipologia di recupero, ecc.) (9). La variazione dei vari constraints determina innumerevoli tipologie di SSG, attraverso i quali si possono raggiungere i diversi obiettivi fisici e tecnico-tattici prefissati nella seduta e si determina un carico meccanico e neuromuscolare più o meno elevato, da considerare per la collocazione ottimale del microciclo (sequencing e periodizzazione).

Tipologie di SSG

In base al numero dei giocatori impiegati possiamo categorizzare gli SSG nelle seguenti 3 sottocategorie (10):

  • Small-sided games dal 2v2 al 4v4;
  • Medium-sided games dal 5v5 al 7v7;
  • Large-sided games dal 8v8 al 10v10.

Relazione tra carico e dimensioni del campo

In una recente revisione a ombrello (9), cioè l’analisi dello stato dell’arte sulla base delle review pubblicate fino al 2020, è emerso che il carico interno e il carico esterno tendono ad aumentare con la diminuzione del numero dei giocatori impiegati, con l’aumento delle dimensioni del campo, con tocchi limitati, senza la presenza del portiere, con inserimento di speciali regole (esempio uomo su uomo) e con l’incoraggiamento dello staff tecnico. Inoltre, valori di carico esterno più elevati si tendono ad ottenere con un regime di lavoro intermittente e nei livelli competitivi più elevati.

Area per Player (ApP)

Poiché il numero di giocatori e la dimensione del campo sono due variabili che possono essere variate in modo indipendente, si determina un numero elevato di combinazioni possibili; quindi per far fronte a questa problematica è stato suggerito l’utilizzo dell’area per player (ApP, espressa in m² per giocatore), come parametro di riferimento per la programmazione degli SSG (11). Diversi studi hanno dimostrato che la manipolazione dell’ApP determina diverse risposte fisiologiche, locomotorie, tecniche e tattiche (12; 13; 14; 15).

Studi sull’Area per Player

Per lo studio e approfondimento dell’ApP, significative sono tre ricerche pubblicate dal gruppo di lavoro di Riboli dell’Università degli studi di Milano.

Ricerca 1 – Calciatori di Serie A

Nella prima ricerca (14), 25 calciatori di un club di serie A sono stati monitorati durante i match in casa e durante gli SSG proposti in allenamento, nella modalità possesso (SSG-P) o partita con portieri (SSG-G), nei diversi formati (dal 3v3 al 10v10) e con diverse ApP. Lo scopo dello studio è stato determinare l’ApP che riproduce alcune variabili chiave delle attività fisiche in gara: distanza totale relativa (TD), distanza >15 km/h (HIR, high-intensity running), distanza > 24 km/h (TSD), accelerazioni e decelerazioni al minuto > 2 m/s (acc/dec in metri*min-1), potenza metabolica (Pmet in W*Kg -1 ); inoltre, gli autori hanno calcolato l’ApP necessaria a replicare le domande fisiche del match in funzione del ruolo.

I risultati dello studio dimostrano che indipendentemente dal tipo di SSG, maggiore è la soglia di velocità, maggiore è l’ApP richiesta (TSD > HIRD > TD ≈Pmet). In secondo luogo, l’inclusione del portiere aumenta l’ApP necessaria per la TD, HIRD e la Pmet, mentre non è stata osservata alcuna differenza tra SSG-P e SSG-G per i valori di TSD. Inoltre per replicare le richieste specifiche del match, sia negli SSG-P sia negli SSG-G, i difensori centrali necessitano di un’ ApP più bassa rispetto a tutti gli altri ruoli, mentre i centrocampisti centrali e gli attaccanti hanno bisogno di un’ ApP più alta (figura 1).

Figura 1 – Area per player necessaria per replicare le richieste fisiche di gara (14).

Ricerca 2 – Giovani calciatori

Nella seconda ricerca (16), gli autori hanno dimostrato che anche per i giovani (dall’U15 all’U19 d’élite) l’incremento dell’ApP è necessario per replicare le richieste fisiche del match, in particolare per HSR, VHSR e SR. Però, a differenza degli adulti è necessaria un’ApP inferiore (figura 2), di circa 200 m2 rispetto ai circa 300 m2, probabilmente, secondo gli autori, per le diverse caratteristiche antropometriche, fisiologiche, tecniche, nelle modalità di allenamento e nei comportamenti tattici.

Figura 2 – Area per player minima per replicare le richieste fisiche del match nelle diverse fasce d’età (16).

Ricerca 3 – 4-minpeak

Nel terzo lavoro (11), i ricercatori sono partiti dal presupposto che la durata di 4 minuti degli SSG fornirebbe il carico fisico ottimale (17) e quindi hanno provato a determinare l’ApP utile a replicare le richieste fisiche del match nel picco della stessa finestra di tempo (4-minpeak), con e senza l’utilizzo del portiere. Lo studio ha evidenziato che è necessaria un’ApP più grande per aumentare le richieste fisiche, soprattutto in riferimento alle corse ad alta velocità (maggiore area necessaria considerando soglie di velocità più elevate) e che accelerazioni e decelerazioni risentono meno della manipolazione dell’ApP (fig.3); inoltre, è stato calcolata l’ApP per ruolo necessaria a replicare le richieste fisiche del 4-minpeak.

Figura 3 – Minima area per player per replicare i 4 minuti più intensi del match (4-minpeak) con (SSGwith) e senza (SSGwithout) portiere.

Influenza delle dimensioni del campo

Infine, una recente review del 2023 (18), ha comparato l’effetto di campi più piccoli e campi più grandi per la stessa tipologia di SSG, sulle variabili fisiologiche, locomotorie, tecniche e tattiche. È stato evidenziato che campi più grandi determinano un maggiore carico interno (Hr e RPE), un maggiore carico esterno (TD, HSR, SPR, con le acc/dec che restano pressochè invariate), su alcune variabili tattiche (tra cui l’indice di allungamento della squadra); mentre la frequenza delle azioni tecniche sembra non essere influenzata significativamente dalla grandezza del campo.

Applicazioni pratiche

Entrando nell’aspetto più applicativo, a scopo esemplificativo vengono proposte due tabelle (tabella 1 e 2), che sulla base dei risultati dello studio di Riboli (11), riportano le diverse dimensione dei campi consigliati (cercando di rispettare le proporzioni tipiche del campo ufficiale), per riprodurre le richieste fisiche di gara dei 4 minuti più intensi (4-minpeak ), in relazione all’alta velocità (20-24 km/h) e alle accelerazioni (≥ 3 m/s) e decelerazioni (≤ -3 m/s).

Chiaramente, la tabella 1 determina un carico esterno e interno più indirizzato all’aspetto metabolico e la tabella 2 a quello neuromuscolare.

VHSR
Calciatori impiegati Formato ApP Lunghezza Larghezza Area campo Ratio L/W
8 4v4-P 186 48 31 1488 1,55
8 4v4-G 360 67 43 2881 1,56
10 5v5-P 189 54 35 1890 1,54
10 5v5-G 360 75 48 3600 1,56
12 6v6-P 187 59 38 2242 1,55
12 6v6-G 362 82 53 4346 1,55
14 7v7-P 187 64 41 2624 1,56
14 7v7-G 365 88 58 5104 1,52
16 8v8-P 187 68 44 2992 1,55
16 8v8-G 364 94 62 5828 1,52
18 9v9-P 188 72 47 3384 1,53
18 9v9-G 361 100 65 6500 1,54
20 10v10-P 186 76 49 3724 1,55
20 OFFICIAL MATCH (10v10-G) 357 105 68 7140 1,54

Tabella 1 – Dimensioni del campo consigliate per ottenere valori di VHSR simili a quelli dei 4 minuti più intensi di gara.

 

DISTANZA ACC/DEC
Calciatori impiegati Formato ApP Lunghezza Larghezza Area campo Ratio L/W
8 4v4-P 78 31 20 620 1,55
8 4v4-G 122 39 25 975 1,56
10 5v5-P 75 34 22 748 1,55
10 5v5-G 120 43 28 1204 1,54
12 6v6-P 76 38 24 912 1,58
12 6v6-G 121 47 31 1457 1,52
14 7v7-P 76 41 26 1066 1,58
14 7v7-G 120 51 33 1683 1,55
16 8v8-P 77 44 28 1232 1,57
16 8v8-G 120 55 35 1925 1,57
18 9v9-P 77 46 30 1380 1,53
18 9v9-G 122 58 38 2204 1,53
20 10v10-P 78 49 32 1568 1,53
20 10v10-G 122 61 40 2440 1,53
20 OFFICIAL MATCH 357 105 68 7140 1,54

Tabella 2 – Dimensioni del campo consigliate per ottenere valori di distanza in accelerazione e decelerazione simili a quelli dei 4 minuti più intensi di gara.

Conclusioni

Dunque, attraverso la scelta corretta della ApP è possibile determinare la dimensione del campo ottimale in funzione dell’obiettivo della seduta, dei giocatori a disposizione e degli output fisici e tecnico-tattici desiderati.

Infine, è necessario sottolineare come l’allenamento con gli SSG non debba considerarsi come un surrogato dell’allenamento generale (“lavoro a secco”) ma come mezzo d’allenamento completare e integrato, per somministrare un carico di lavoro tale da indurre gli adattamenti fisiologici per massimizzare la performance del calciatore.

Bibliografia

  1. Hill-Haas SV, Dawson B, Impellizzeri FM, Coutts AJ. Physiology of small-sidedgames training in football: a systematic review. Sports Med. 2011 Mar1;41(3):199-220.
  2. Gregson W, Drust B. The physiology of football drills. Insight 2000; 3 (4): 1-2.
  3. Little T. Optimizing the use of soccer drills for physiological development. Strength Cond J 2009; 31 (3): 1-8.
  4. Davids K, Arau´ Jo D, Correia V, Vilar L. How Small-Sided and Conditioned Games Enhance Acquisition of Movement and Decision-Making Skills. Vol. 41, Exerc. Sport Sci. Rev. 2013.
  5. Hammami A, Gabbett TJ, Slimani M, Bouhlel E. Does Small-sided Games Training Improve Physical-Fitness and Specific Skills for Team Sports? A Systematic Review with Meta-Analysis. J Sports Med Phys Fitness. 2018; 58(10):1446–55.
  6. Sarmento, H., Clemente, F. M., Harper, L., da Costa, I. T., Owen, A., & Figueiredo, A. (2018). Small sided games in soccer – a systematic review. International Journal of Performance Analysis in Sport, 18(5), 693-749.
  7. Impellizzeri FM, Marcora SM, Castagna C, Reilly T, Sassi A, Iaia FM, Rampinini E. Physiological and performance effects of generic versus specific aerobic training in soccer players. Int J Sports Med. 2006 Jun;27(6):483-92.
  8. Clemente FM, Moran J, Ramirez-Campillo R, Beato M, Afonso J. Endurance Performance Adaptations between SSG and HIIT in Soccer Players: A Meta-analysis. Int J Sports Med. 2024 Mar;45(3):183-210.
  9. Clemente FM, Afonso J, Sarmento H (2021) Small-sided games: An umbrella review of systematic reviews and meta-analyses. PLoS ONE 16(2): e0247067.
  10. Quantifying Exposure and Intra-Individual Reliability of High-Speed and Sprint Running During Sided-Games Training in Soccer Players: A Systematic Review and Meta-analysis. Sports Med. 2023 Feb;53(2):371-413. Dello Iacono A, McLaren SJ, Macpherson TW, Beato M, Weston M, Unnithan VB, Shushan T.
  11. Riboli A, Esposito F, Coratella G. Small-Sided Games in Elite Football: Practical Solutions to Replicate the 4-min Match-Derived Maximal Intensities. J Strength Cond Res. 2023 Feb 1;37(2):366-374.
  12. The Effects of Long Sprint Ability-Oriented Small-Sided Games Using Different Ratios of Players to Pitch Area on Internal and External Load in Soccer Players. Int J Sports Physiol Perform. 2019 Oct 1;14(9):1265-1272. Castagna C, D’Ottavio S, Cappelli S, Araújo Póvoas SC.
  13. Kelly DM, Drust B. The effect of pitch dimensions on heart rate responses and technical demands of small-sided soccer games in elite players. J Sci Med Sport. 2009 Jul;12(4):475-9. doi: 10.1016/j.jsams.2008.01.010.
  14. Riboli A, Coratella G, Rampichini S, Cé E, Esposito F. Area per player in small-sided games to replicate the external load and estimated physiological match demands in elite soccer players. PLoS One. 2020 Sep 23;15(9):e0229194.
  15. Olthof SBH, Frencken WGP, Lemmink KAPM. Match-derived relative pitch area changes the physical and team tactical performance of elite soccer players in small-sided soccer games. J Sports Sci. 2018 Jul;36(14):1557-1563. doi: 10.1080/02640414.2017.1403412. .
  16. Riboli A, Olthof SBH, Esposito F, Coratella G. Training elite youth soccer players: area per player in small-sided games to replicate the match demands. Biol Sport. 2022 Sep;39(3):579-598. .
  17. Fanchini M, Azzalin A, Castagna C, Schena F, McCall A, Impellizzeri FM. Effect of bout duration on exercise intensity and technical performance of small-sided games in soccer. J Strength Cond Res. 2011 Feb;25(2):453-8.
  18. Effects of pitch size on soccer players’ physiological, physical, technical, and tactical responses during small-sided games: a meta-analytical comparison. Biol Sport. 2023 Jan;40(1):111-147. . Clemente FM, Praça GM, Aquino R, Castillo D, Raya-González J, Rico-González M, Afonso J, Sarmento H, Silva AF, Silva R, Ramirez-Campillo R.
  19. Clemente FM, Afonso J, Sarmento H (2021) Small-sided games: An umbrella review of systematic reviews and meta-analyses. PLOS ONE 16(2): e0247067.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40