23 gennaio 2017

SUP è l’acronimo di Stand Up Paddling, ovvero pagaiare in piedi su una tavola da surf. Molti surfisti si sono convertiti a questa disciplina per la sua versatilità e la sua efficacia come allenamento fisico, ma la sua maggior diffusione sta avvenendo grazie alla facilità di approccio da parte dei neofiti. Infatti le moderne tavole da SUP per principianti hanno una grande stabilità e consentono un avvio allo sport e al divertimento estremamente rapido.

STORIA

Una disciplina, il SUP, che sembra nuova, ma in realtà è antica: già se ne parlava nel 1700, quando l’esploratore James Cook parlava di sportivi che “pagaiavano” stando in piedi su una grossa tavola.

Lo sport del surf in piedi o SUP su tavola nasce alle Hawaii negli anni Cinquanta. Nasce per caso e all’inizio si chiama “Beachboy Surfing”.

Negli anni Settanta lo Stand Up Paddling è uno sport affermato e molto in voga.

LO SPORT

Per fare surf in piedi si necessita di una tavola più grande: oggi, a differenza del passato, le tavole sono sempre più leggere grazie all’utilizzo della fibra in carbonio.
Non è difficile imparare a fare SUP, soprattutto se si pratica già il surf e il windsurf.
Si tratta di un sport facile anche per chi non ha mai fatto surf.
Sempre meglio fare un corso di SUP, per imparare subito la tecnica al meglio, e non commettere classici errori da autodidatta.

REGOLAMENTO

I regolamenti attuali sono di vari livelli, dato che a oggi, non essendo stato ancora riconosciuto come olimpico, le federazioni di molti Stati adottano sfaccettature differenti.

In sintesi le Gare Race (misure tavole 12’6 o 14’ piedi) sono gare essenzialmente di velocità e resistenza: si disputano su un chilometraggio che va dai 5 ai 18 km, in cui si parte tutti insieme e chi arriva primo vince.

Nelle Gare Wave (quindi molto simili al surf da onda) le gare sono svolte a batterie da 4, dove in un determinato tempo (15’ circa) gli atleti devono esprimersi al meglio, cercando di prendere l’onda migliore ed acquisire un punteggio di manovra sull’onda, deciso da 4 giudici.

IN ITALIA

Abbiamo nel nostro panorama nazionale e vari atleti emergenti, è uno sport che sta appassionando molti ragazzi, ma attualmente l’unico Rider davvero degno di nota, è il nostro Atleta Leonard Nika (13° nel ranking mondiale) ed uno dei 33 prescelti per il world series 2017 organizzato da Redbull.

NEL MONDO

Attualmente molti sponsor si stanno interessando al SUP, ed uno di questi è proprio REDBULL, dove quest’anno monopolizzeranno il World Series e recluteranno i 33 migliori atleti mondiali, per formare un circuito blindato, modello formula 1, con alla base per ogni tappa, di un montepremi cospicuo che va dai 30 ai 50mila $ a tappa.

Sito Web Federazione : http://www.isupa.it/

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40