23 gennaio 2017

SUP è l’acronimo di Stand Up Paddling, ovvero pagaiare in piedi su una tavola da surf. Molti surfisti si sono convertiti a questa disciplina per la sua versatilità e la sua efficacia come allenamento fisico, ma la sua maggior diffusione sta avvenendo grazie alla facilità di approccio da parte dei neofiti. Infatti le moderne tavole da SUP per principianti hanno una grande stabilità e consentono un avvio allo sport e al divertimento estremamente rapido.

STORIA

Una disciplina, il SUP, che sembra nuova, ma in realtà è antica: già se ne parlava nel 1700, quando l’esploratore James Cook parlava di sportivi che “pagaiavano” stando in piedi su una grossa tavola.

Lo sport del surf in piedi o SUP su tavola nasce alle Hawaii negli anni Cinquanta. Nasce per caso e all’inizio si chiama “Beachboy Surfing”.

Negli anni Settanta lo Stand Up Paddling è uno sport affermato e molto in voga.

LO SPORT

Per fare surf in piedi si necessita di una tavola più grande: oggi, a differenza del passato, le tavole sono sempre più leggere grazie all’utilizzo della fibra in carbonio.
Non è difficile imparare a fare SUP, soprattutto se si pratica già il surf e il windsurf.
Si tratta di un sport facile anche per chi non ha mai fatto surf.
Sempre meglio fare un corso di SUP, per imparare subito la tecnica al meglio, e non commettere classici errori da autodidatta.

REGOLAMENTO

I regolamenti attuali sono di vari livelli, dato che a oggi, non essendo stato ancora riconosciuto come olimpico, le federazioni di molti Stati adottano sfaccettature differenti.

In sintesi le Gare Race (misure tavole 12’6 o 14’ piedi) sono gare essenzialmente di velocità e resistenza: si disputano su un chilometraggio che va dai 5 ai 18 km, in cui si parte tutti insieme e chi arriva primo vince.

Nelle Gare Wave (quindi molto simili al surf da onda) le gare sono svolte a batterie da 4, dove in un determinato tempo (15’ circa) gli atleti devono esprimersi al meglio, cercando di prendere l’onda migliore ed acquisire un punteggio di manovra sull’onda, deciso da 4 giudici.

IN ITALIA

Abbiamo nel nostro panorama nazionale e vari atleti emergenti, è uno sport che sta appassionando molti ragazzi, ma attualmente l’unico Rider davvero degno di nota, è il nostro Atleta Leonard Nika (13° nel ranking mondiale) ed uno dei 33 prescelti per il world series 2017 organizzato da Redbull.

NEL MONDO

Attualmente molti sponsor si stanno interessando al SUP, ed uno di questi è proprio REDBULL, dove quest’anno monopolizzeranno il World Series e recluteranno i 33 migliori atleti mondiali, per formare un circuito blindato, modello formula 1, con alla base per ogni tappa, di un montepremi cospicuo che va dai 30 ai 50mila $ a tappa.

Sito Web Federazione : http://www.isupa.it/

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40