19 gennaio 2017

Il TWIRLING è uno sport per alcuni aspetti simile alla ginnastica ritmica e artistica, ma che tuttavia presenta alcuni elementi che lo caratterizzano in maniera fondamentale, in modo particolare l’utilizzo di un “bastone”. Il termine twirling infatti deriva dal verbo inglese “to twirl”, la cui traduzione italiana è “far ruotare”.

STORIA

Il twirling nasce nelle isole Samoa nell’oceano Pacifico. Sembra che alcune danzatrici usassero, nelle loro esibizioni, dei bastoni più o meno colorati.

Negli USA durante gli anni ’20, si esibivano bande musicali che includevano, davanti ai musici, un mazziere che manovrava un bastone di 80 cm circa di lunghezza.
Col passare degli anni le mazze subirono variazioni diventando più leggere e maneggevoli. Dopo gli anni ’30 nacquero le prime majorette il cui scopo era puramente folcloristico.

In Europa la prima Federazione costituita è stata la Francese.

In Italia il twirling si costituisce come Federazione nel 1974 a Robbio Lomellina.
La Federazione Italiana sarà la promotrice con la Federazione Americana della Costituzione della WBTF (WORLD BATON TWIRLING FEDERATION – Londra Ottobre 1977).

Nell’Aprile 1978 a Las Palmas – Isole Canarie – viene approvato l’Atto costitutivo e lo Statuto.

DESCRIZIONE

Gli esercizi, eseguiti su base musicale, rappresentano la perfetta fusione di eleganza, spettacolarità, armonia…

Il twirling è praticato da entrambi i sessi nei settori promozionale, amatoriale, pre-agonistico e agonistico sia a livello individuale che di squadra. Le esecuzioni degli atleti vengono valutate da giudici, i quali, attribuiscono all’esercizio un valore relativo al merito tecnico ed uno concernente l’espressione artistica.

Il bastone da twirling è un’asta metallica a sezione circolare di lunghezza compresa tra i 50 e i 75 cm, alle cui estremità vi sono due pomelli in gomma: uno piccolo (TIP) ed uno grande (BALL).

Le competizioni si svolgono in palazzetti sportivi. Gli allenamenti in qualunque luogo con pareti e soffitto ma, la scarsa reperibilità di strutture idonee, porta gli atleti a praticarlo anche all’esterno. Le attività di propaganda possono essere effettuate anche in spazi aperti.

IN ITALIA

La Federazione Italiana Twirling, fondata nel 1974 a Robbio, è riconosciuta dal CONI e prende parte ai Campionati Mondiali ed Europei organizzati rispettivamente dalla WBTF e dalla CETB.

Sul territorio nazionale la FITw è suddivisa in Comitati Regionali che rappresentano il punto di riferimento per le singole società sportive. I Comitati Regionali svolgono il ruolo di tramite tra la FITw e le società, si occupano dell’amministrazione, dei contatti con le sedi regionali del CONI, dell’organizzazione dei campionati regionali e di corsi per atleti e tecnici.

Ginnasta in body bianco esegue una spaccata elegante tenendo una bacchetta in palestra.

NEL MONDO

La principale competizione a livello internazionale, organizzata dalla WBTF, è il Campionato mondiale di Twirling.

La prima edizione si tenne a Seattle nel 1980 e assegnava i soli titoli del freestyle maschile (senior) e femminile (junior e senior). Sono state introdotte solo successivamente le categorie team (1981) e duo (1993).

Fino al 2008 i Campionati mondiali si sono svolti annualmente; la WBTF ha deciso, a partire dal 2010, di organizzarli ogni due anni (venendo incontro alle federazioni europee che negli anni in cui si disputavano i Campionati europei non sempre partecipavano alle competizioni mondiali).

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40