Il Modello Prestativo della Ginnastica Aerobica

Gruppo di atleti esegue una coreografia di ginnastica aerobica con costumi blu.
19 dicembre 2016

Per Ginnastica Aerobica si intende quella disciplina svolta in regime prevalentemente alternato aerobico/anaerobico lattacido e che prevede l’abilità di eseguire in forma continua, fluida, dinamica e ritmata complessi e intensi schemi di movimento originati dalla ginnastica aerobica formativa e integrati con elementi di difficoltà, eseguiti con un alto grado di perfezione tecnica.

Durante la routine, che attualmente può durare da 1’10” a 1’25”, sia i movimenti che l’espressività devono dimostrare creatività e perfetta integrazione con l’accompagnamento musicale.

Origine del termine “Aerobica”

Aerobica”: tale termine ormai riconosciuto internazionalmente per definire una disciplina agonistica all’interno della famiglia della Federazione Ginnastica, prende origine dalla ginnastica aerobica formativa che, invece, è una chiara pratica motoria che contribuisce al raggiungimento del fitness attraverso l’esercizio aerobico. In realtà la disciplina agonistica non sembrerebbe utilizzare il solo meccanismo aerobico per la sua estrinsecazione in gara in quanto trattasi di esercizi che vanno da una durata di 1’e 10” a 1’e 20” circa ad intensità molto elevata.

Ginnastica Aerobica sportiva e Ginnastica Aerobica formativa

Lo studio della struttura dello sports aerobics non può prescindere, quindi, dalla distinzione, all’interno di questa disciplina, tra attività agonistica, ovvero la Ginnastica Aerobica competitiva o sportiva, ed attività non competitiva che possiamo definire con il termine di Ginnastica Aerobica formativa.

La Ginnastica Aerobica formativa è il fondamento tecnico della Ginnastica Aerobica sportiva in quanto quest’ultima utilizza le combinazioni di movimento tipiche della forma non competitiva e sfrutta le capacità coordinative che con questa ginnastica vengono notevolmente incrementate; d’altro canto , però, la Ginnastica Aerobica sportiva, pur esprimendosi in forma continua, lo fa in modo così intenso da necessitare una miscela di meccanismi energetici totalmente diversa da quella utilizzata nella Ginnastica Aerobica formativa e utilizza espressioni di forza che nell’ambito del physical fitness raramente vengono espresse .

Negli anni sono rimasti invariati i valori di forza esplosiva, mentre sono cambiati gli impegni di tipo metabolico che a causa di prestazioni sempre più intense si spostano verso maggiori produzioni di lattato (Cassirame J. 2007).

Flessibilità e Forza

La flessibilità è una qualità fondamentale sia per l’apprendimento che per la corretta esecuzione dei gesti tecnici nonché per l’eleganza della prestazione.

Tutto ciò ci induce a indirizzare l’allenamento verso un adeguato miglioramento della flessibilità e della forza in funzione dei gesti tecnici sia per il loro corretto apprendimento sia per evitare squilibri muscolari causa di eventuali vizi posturali.

L’adeguata acquisizione di forza fa diminuire il costo muscolare nell’esecuzione di gesti tecnici, diminuendo il reclutamento e in tal modo non interferendo con la qualità di una perfetta esecuzione. Lo sforzo psichico viene liberato dall’impegno di un maggior reclutamento e può lasciar spazio alla fluidità di gesti combinati.

Valori maggiori di forza esplosiva e, conseguentemente, forza esplosiva in regime di resistenza sono aspetti dell’allenamento necessari a eseguire correttamente i gesti tecnici e a reiterarli nel tempo di durata e di intensità dell’esercizio di gara.

 


Bibliografia:

1. L.Righetti,M.F.Piacentini,L.Capranica,F.Felici: “Energy sources for aerobic gymnastics competition routines.Fonti energetiche dell’esercizio di gara della ginnastica aerobica.”SdS n°62-63 Luglio-Dicembre 2004

2. L.Righetti::”Aerobic gymnastics performance models. Modelli di prestazione della ginnastica aerobica.” Università degli studi di Roma Tor Vergata.Tesi di dottorato di ricerca in scienze dello sport a.a. 2008/2009

3. Federation Internationale de Gymnastique, Aerobic Gymnastics-Code of Points. FIG Aerobic Gymnastics Technical Committeee, September 2012

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40