La respirazione quadrata: “Box breathing”

Persona che pratica la respirazione quadrata in posizione yoga, con occhi chiusi e espressione rilassata, accompagnata da un diagramma del processo ciclico della tecnica. in basso la scritta "Respirazione Quadrata" e il logo di Scienze Motorie.com
03 marzo 2023

Questa tecnica viene anche detta respirazione quadrata o “box breathing” perché ogni parte della respirazione ha una tempistica uguale all’altra.

Risulta molto utile in alcuni situazioni sportive ma in realtà possono aiutare chiunque a migliorare la gestione delle proprie risorse fisiche e mentali. Quello che fa, sostanzialmente, è bilanciare l’influenza del sistema nervoso parasimpatico, che è calmante e riduce la frequenza cardiaca, con invece il sistema nervoso simpatico che è quello tipico della risposta di combattimento e fuga, che quindi, ovviamente, è una risposta che crea più tensione.

Per cui possiamo dire che la respirazione quadrata nella sua semplicità risulta molto utile per affrontare al meglio ogni situazione che richiede un equilibrio ottimale tra concentrazione e calma, tra energia e controllo.

Benefici della respirazione quadrata

In sintesi i benefici di questa tecnica respiratoria sono:

  1. Ottimizzazione della prestazione mentale.
  2. Riduzione dello stress.
  3. Miglioramento dell’equilibrio psico-fisico.

Tecnica composta da 4 fasi

  1. Inspirazione
  2. Pausa
  3. Espirazione
  4. Pausa

È importante che mantieni la stessa durata per ogni fase e che la respirazione sia possibilmente diaframmatica. Puoi iniziare fasi da 5 secondi e ripetere l’esercizio per 5-10 volte.

Per cui l’esercizio sarà:

  1. Inspira per 5 secondi
  2. Conta fino a 5 mentre trattieni il respiro
  3. Espira per 5 secondi
  4. Mantieni i polmoni vuoti per 5 secondi

Alcuni usano anche ripetere un mantra o una frase motivante, importante per te in quel momento, nelle due pause alla fine dell’inspirazione e alla fine dell’espirazione.

Importante

Praticando questo esercizio di respirazione ti accorgerai da subito dei suoi benefici, e più ti allenerai più sarai abituato a reagire a situazioni di particolare stress attivando una respirazione controllata.

È fondamentale che ti abitui ad ascoltarti sempre di più: i sintomi dello stress sono chiari e tutti noi li percepiamo, ma nella maggior parte dei casi fingiamo di non accorgercene.

I sintomi dello stress si intensificano man mano che lo stress aumenta e sono percepibili non solo a livello fisico ma anche nelle tue reazioni alle circostanze esterne. Se per esempio sei facilmente irritabile o se ti arrabbi in maniera sproporzionata rispetto all’evento che ha generato la tua reazione, è il momento di fermarti e iniziare a respirare. Appena ti accorgi che lo stress o l’ansia stanno avendo la meglio, prenditi una pausa. Tre minuti o cinque minuti dedicati a questo esercizio di respirazione ti permetteranno di affrontare le situazioni con più equilibrio, gestendo lo stress.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40