Articoli
Home /

Esercizi per prevenire le cadute nell’anziano
La distribuzione per età della popolazione mondiale è in costante cambiamento. L’aumento del numero di anziani e la contemporanea diminuzione del numero di giovani è una tendenza a livello mondiale. L’invecchiamento, processo continuo e irreversibile, è associato a una riduzione delle funzioni fisiche e cognitive del corpo umano, che comporta anche la probabilità di insorgenza […]

Allenare la potenza
Troppo spesso il termine “potenza” viene usato erroneamente, accostato ai bodybuilder e ai loro muscoli voluminosi e dirompenti, ma se prendessimo qualsiasi libro di Fisica della scuola superiore e andassimo al capitolo sulla “Potenza”, presto ci renderemmo conto di come in realtà sia un’equazione. Potenza= forza x velocità Una delle parole più usate nell’ambito del […]

La forza nel settore giovanile calcistico
Allenare la forza nei giovani atleti? I dibattiti al riguardo, nel corso degli ultimi anni, sono stati molto frequenti. È bene propendere per allenamenti contro resistenza in un programma sviluppato per ragazzi del settore giovanile? Quali i metodi e i mezzi per sviluppare la forza e quali i benefici? Con l’allenamento contro resistenza, si verificano […]

Tipi di fibre muscolari
I muscoli scheletrici sono suddivisi in 3 gruppi, in base alla tipologia delle fibre di cui sono formati. Le fibre di tipo I sono lente e ossidative. Le fibre di tipo II a sono rapide e ossidative. Le fibre di tipo II b sono rapide e glicolitiche. Tipi di fibre muscolari Fibre I Le fibre […]

Velocity-based training
Velocity-based training L’allenamento di forza e potenza è fondamentale per lo sviluppo della performance in ogni disciplina, compreso il calcio, in cui sono richiesti gesti che richiedono un’elevata espressione di forza nelle sue varie manifestazioni. L’allenamento di forza ha due obiettivi: il primo la prevenzione degli infortuni muscolare attraverso il rinforzo della struttura muscolare e […]

Catena flessoria: anatomia, valutazione ed esercizi
Cos’è la catena flessoria e che funzione ha? La catena flessoria è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di flettersi attivando in sinergia una concatenazione di muscoli a partire dal dorso del piede fino ai muscoli massetere e temporale. Al contrario della catena estensoria, la flessoria tende a prendere il sopravvento su quest’ultima […]

Catena estensoria: anatomia, valutazione ed esercizi
La catena estensoria è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di estendersi attivando in sinergia una concatenazione di muscoli a partire dalla volta plantare fino alla zona cervicale. Possiamo dire che questa catena ha un ruolo ancestrale nello sviluppo dell’essere umano in quando il suo sviluppo e attivazione ha una funzione primaria nel […]

Curva forza-velocità
Attraverso la curva forza-velocità si può capire come si modifica la forza in relazione alla velocità di movimento. Solitamente si pensa che ha una caratterizzazione, e solo orientata all’ambito sportivo. Questo è errato poiché la relazione forza-velocità è fondamentale per ogni tipologia di esercizio fisico in campo sportivo, riabilitativo, rieducazione funzionale e posturale. Ogni tipologia […]

Programmazione nel weightlifting
Il Weightlifting: Un Sport di Forza, Potenza e Tecnica Il sollevamento pesi è uno sport che richiede grandi livelli di forza muscolare e potenza, ma soprattutto, un grande livello di efficienza tecnica nei tre gesti tecnici di gara: lo strappo, la girata e lo slancio. Sebbene l’utilizzo del bilanciere possa far pensare ad un allenamento […]

Potenziamento nell’Esercizio Funzionale
Gesti Complessi e Potenziamento Muscolare Da Esercizio Funzionale: «Cometti individua negli esercizi di forza e potenziamento muscolare delle dinamiche vicine a quelle di gesti più complessi, come quelli sport specifici». Esercizi generali: analitici e globali Esercizi multiformi: generali e orientati Esercizi specifici: analitici e specifici La Scelta degli Esercizi in Logica Funzionale La scelta degli […]

Preparazione atletica: perché e quando scegliere il metodo pilates
Il metodo Pilates nella preparazione atletica Si tratta di un processo continuo di conoscenza, controllo e perfezione del corpo e del gesto motorio. Nella preparazione atletica perché scegliere il metodo pilates? Come si inserisce il metodo Pilates all’interno della preparazione atletica? Quali sono i benefici sulle capacità motorie? Se e in che misura il metodo […]

Archibald Vivian Hill – Grandi Classici Scienze Motorie
Archibald Vivian Hill (1886-1977) Nato a Bristol (Regno Unito), Archibald Hill ha vinto il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1922 condividendo questo enorme successo con il fisiologo tedesco Otto Fritz Meyerhof. A.V.Hill: “for his discovery relating to the production of heat in the muscle” O.F.Meyerhof: “for his discovery of the fixed […]

La mia collaborazione con il Prof. Carmelo Bosco
Io e Carmelo Bosco Sin da quando ho cominciato, nel 1975, ad interessarmi di preparazione atletica, avevo in mente di proporre per i miei allievi programmi di allenamento personalizzato che fossero organizzati grazie ad una elaborazione computerizzata. Erano i tempi in cui i preparatori non avevano un ruolo ben definito e la maggior parte erano […]

Prestazione Fisica nella Danza
Il preparatore atletico/fisico diventa il professionista di riferimento per l’allenamento dell’atleta e basa il suo lavoro sul modello EBT a partire dalle evidenze scientifiche. Il danzatore è uno sportivo? Il danzatore è un atleta? Chi si occupa della preparazione atletica dei danzatori e come è stata gestita la preparazione atletica nella storia della danza? Modello […]

Stacco da terra: cosa è e come eseguirlo
Cosa è lo stacco da terra? Lo stacco da terra è un esercizio di trazione (pull) con un pattern di attivazione muscolare per certi versi simile a l’accosciata con bilanciere. Si tratta di esercizi di potenziamento muscolare normalmente utilizzati per sviluppare la muscolatura degli arti inferiori ma le cui applicazioni dal punto di vista pratico […]

Come Allenare la Velocità e l’Agilità dei Danzatori
Come Allenare la Velocità e l’Agilità dei Danzatori? La Velocità e l’Agilità La velocità e l’agilità di esecuzione del movimento sono molto importanti perché permettono al danzatore di dare espressività al gesto e di concludere il movimento stesso. Pensiamo come sia difficile, senza un’elevata velocità di esecuzione e un’eccellente agilità, dare “significato” ad alcuni gesti […]

Effetto delle strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare
Strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare L’articolo esamina gli effetti delle strategie cognitive sulla forza dei muscoli e sull’allenamento conseguente. L’aspetto cognitivo è particolarmente studiato per valutare se esiste una relazione con la forza nell’atleta, visto come mediatore principale dello studio. L’articolo, quindi evidenzia la relazione che si può avere fra medici dello sport […]

Allenamento Eccentrico della Forza in Preparazione Atletica
Allenamento Eccentrico della Forza in Preparazione Atletica L’allenamento eccentrico della forza prevede l’uso di esercizi di potenziamento muscolare multi-articolari e un regime di contrazione muscolare di tipo cedente. È possibile distinguere tre tipologie di allenamento eccentrico specifico per la forza: L’allenamento eccentrico propriamente detto o sovramassimale: sottomassimale misto L’allenamento eccentrico propriamente detto prevede l’uso di […]

Power Training per gli Anziani.Fa bene?
Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

Eccentrico Veloce e Lento per Guadagnare Forza
Molti allenatori della forza raccomandano sempre una fase eccentrica piuttosto lenta durante l’allenamento. Suggeriscono un “tempo” lento e controllato, con la convinzione che questo potrebbe portare maggiori guadagni di forza. Alcuni altri allenatori fanno un ulteriore passo avanti e raccomandano anche di usare un tempo lento durante l’allenamento solo eccentrico. Son convinti che dal momento […]