Come Allenare la Velocità e l’Agilità dei Danzatori

L’immagine mostra una bambina in posa da ballerina vicino a una sbarra, con tutù bianco, in una sala luminosa. Illustra l’importanza di allenare velocità e agilità nei danzatori, con il testo "Allenare la velocità e l'agilità dei danzatori" e il logo Scienze Motorie che enfatizzano l’aspetto fisico e tecnico.
23 novembre 2020

Come Allenare la Velocità e l’Agilità dei Danzatori?

La Velocità e l’Agilità

La velocità e l’agilità di esecuzione del movimento sono molto importanti perché permettono al danzatore di dare espressività al gesto e di concludere il movimento stesso. Pensiamo come sia difficile, senza un’elevata velocità di esecuzione e un’eccellente agilità, dare “significato” ad alcuni gesti esplosivi delle braccia nella danza contemporanea o “chiudere” un salto di batteria come un entrechat six nella danza classica.

Giovane ballerina con tutù bianco esegue un esercizio alla sbarra in una sala di danza luminosa.

La velocità è una capacità condizionale e si distingue in:

  • Attiva: abilità di muoversi velocemente per attività brevi che non superino i 6 secondi;
  • Reattiva: abilità di reagire ad uno stimolo nel più breve tempo possibile, può verificarsi se avviene un imprevisto in scena o quando il danzatore deve rispondere ad uno stimolo del partner durante un passo a due;
  • Di frequenza: abilità di velocità ciclica, si apprezza durante i movimenti ciclici ad alta frequenza: ES durante i giri alla seconda o i fouetté della danza classica;
  • Complessa: abilità di velocità non ciclica. Nella danza contemporanea si verifica, ad esempio, durante alcuni movimenti torsionali ad alta velocità e nella danza classica. Durante alcune coordinazioni complesse di petit battement sur le cou de pied.

L’agilità

La capacità di cambiare la posizione del corpo in modo efficiente e richiede l’integrazione di capacità motorie isolate utilizzando una combinazione di equilibrio, coordinazione, velocità, riflessi, forza e resistenza.

L’agilità, dunque, è il risultato dei seguenti fattori:

  • Tecnico: permette al danzatore di automatizzare il gesto, si deve inserire durante la pubertà e raffinare progressivamente;
  • Sensopercettivo e decisionale: abilità di comprendere cosa stia avvenendo e decidere in tempi ridotti come reagire, fondamentale nell’improvvisazione;
  • Fisiologico: legato alla capacità del metabolismo di fornire energia durante il gesto;
  • Antropometrico: componente riferita alla corporatura, ad esempio l’altezza influenza il gesto e l’agilità;
  • Coordinativo: capacità di eseguire con precisione un movimento complesso.

Come si allenano la velocità e l’agilità dei Danzatori?

La velocità e l’agilità si possono allenare con diversi metodi, ne analizziamo alcuni applicati alla danza, considerando che, per allenare la velocità, dobbiamo rispettare tempi di recupero generalmente ampi, intensità massime e volumi bassi di lavoro. La velocità si allena soprattutto grazie a sessioni di Sprint Interval Training (SIT).
Gli intervalli di allenamento in SIT sono ad alta intensità e consistono in sprint a tutto campo, durante i quali si dà il 100%. Gli intervalli di riposo sono generalmente lunghi.
I recuperi nell’allenamento della velocità devono essere passivi di 1:10 (modalità necessaria alla fosfocreatina per ripristinarsi). L’allenamento SIT si può svolgere sia all’aperto, sia su pista e si può impostare sia in piano, sia in salita. È complesso gestire questo tipo di allenamento in sala, a causa delle dimensioni medie delle sale di danza e della presenza di pavimenti non idonei.

Esempio:

Vediamo un esempio generale di protocollo SIT, per comprenderne la struttura: 4/6 sprint di 6 secondi con un’intensità di lavoro massimo e con un riposo passivo di 1 minuto dopo ogni sprint, considerando che il tempo di lavoro attivo e di recupero dipendono dall’obiettivo metabolico. Questo è solo un esempio: il SIT deve essere cucito addosso al danzatore. L’agilità si allena grazie a sessioni composte da circuiti di crescente complessità, in cui si possono inserire esercizi tipici della disciplina di danza o esercizi tramite attrezzi: step, corda o agility ladder. Si parte generalmente da movimenti semplici e poi complessi, ciclici e poi aciclici, lenti e poi rapidi.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40