Come Allenare la Velocità e l’Agilità dei Danzatori

L’immagine mostra una bambina in posa da ballerina vicino a una sbarra, con tutù bianco, in una sala luminosa. Illustra l’importanza di allenare velocità e agilità nei danzatori, con il testo "Allenare la velocità e l'agilità dei danzatori" e il logo Scienze Motorie che enfatizzano l’aspetto fisico e tecnico.
23 novembre 2020

Come Allenare la Velocità e l’Agilità dei Danzatori?

La Velocità e l’Agilità

La velocità e l’agilità di esecuzione del movimento sono molto importanti perché permettono al danzatore di dare espressività al gesto e di concludere il movimento stesso. Pensiamo come sia difficile, senza un’elevata velocità di esecuzione e un’eccellente agilità, dare “significato” ad alcuni gesti esplosivi delle braccia nella danza contemporanea o “chiudere” un salto di batteria come un entrechat six nella danza classica.

Giovane ballerina con tutù bianco esegue un esercizio alla sbarra in una sala di danza luminosa.

La velocità è una capacità condizionale e si distingue in:

  • Attiva: abilità di muoversi velocemente per attività brevi che non superino i 6 secondi;
  • Reattiva: abilità di reagire ad uno stimolo nel più breve tempo possibile, può verificarsi se avviene un imprevisto in scena o quando il danzatore deve rispondere ad uno stimolo del partner durante un passo a due;
  • Di frequenza: abilità di velocità ciclica, si apprezza durante i movimenti ciclici ad alta frequenza: ES durante i giri alla seconda o i fouetté della danza classica;
  • Complessa: abilità di velocità non ciclica. Nella danza contemporanea si verifica, ad esempio, durante alcuni movimenti torsionali ad alta velocità e nella danza classica. Durante alcune coordinazioni complesse di petit battement sur le cou de pied.

L’agilità

La capacità di cambiare la posizione del corpo in modo efficiente e richiede l’integrazione di capacità motorie isolate utilizzando una combinazione di equilibrio, coordinazione, velocità, riflessi, forza e resistenza.

L’agilità, dunque, è il risultato dei seguenti fattori:

  • Tecnico: permette al danzatore di automatizzare il gesto, si deve inserire durante la pubertà e raffinare progressivamente;
  • Sensopercettivo e decisionale: abilità di comprendere cosa stia avvenendo e decidere in tempi ridotti come reagire, fondamentale nell’improvvisazione;
  • Fisiologico: legato alla capacità del metabolismo di fornire energia durante il gesto;
  • Antropometrico: componente riferita alla corporatura, ad esempio l’altezza influenza il gesto e l’agilità;
  • Coordinativo: capacità di eseguire con precisione un movimento complesso.

Come si allenano la velocità e l’agilità dei Danzatori?

La velocità e l’agilità si possono allenare con diversi metodi, ne analizziamo alcuni applicati alla danza, considerando che, per allenare la velocità, dobbiamo rispettare tempi di recupero generalmente ampi, intensità massime e volumi bassi di lavoro. La velocità si allena soprattutto grazie a sessioni di Sprint Interval Training (SIT).
Gli intervalli di allenamento in SIT sono ad alta intensità e consistono in sprint a tutto campo, durante i quali si dà il 100%. Gli intervalli di riposo sono generalmente lunghi.
I recuperi nell’allenamento della velocità devono essere passivi di 1:10 (modalità necessaria alla fosfocreatina per ripristinarsi). L’allenamento SIT si può svolgere sia all’aperto, sia su pista e si può impostare sia in piano, sia in salita. È complesso gestire questo tipo di allenamento in sala, a causa delle dimensioni medie delle sale di danza e della presenza di pavimenti non idonei.

Esempio:

Vediamo un esempio generale di protocollo SIT, per comprenderne la struttura: 4/6 sprint di 6 secondi con un’intensità di lavoro massimo e con un riposo passivo di 1 minuto dopo ogni sprint, considerando che il tempo di lavoro attivo e di recupero dipendono dall’obiettivo metabolico. Questo è solo un esempio: il SIT deve essere cucito addosso al danzatore. L’agilità si allena grazie a sessioni composte da circuiti di crescente complessità, in cui si possono inserire esercizi tipici della disciplina di danza o esercizi tramite attrezzi: step, corda o agility ladder. Si parte generalmente da movimenti semplici e poi complessi, ciclici e poi aciclici, lenti e poi rapidi.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40