Come Allenare la Velocità e l’Agilità dei Danzatori

L’immagine mostra una bambina in posa da ballerina vicino a una sbarra, con tutù bianco, in una sala luminosa. Illustra l’importanza di allenare velocità e agilità nei danzatori, con il testo "Allenare la velocità e l'agilità dei danzatori" e il logo Scienze Motorie che enfatizzano l’aspetto fisico e tecnico.
23 novembre 2020

Come Allenare la Velocità e l’Agilità dei Danzatori?

La Velocità e l’Agilità

La velocità e l’agilità di esecuzione del movimento sono molto importanti perché permettono al danzatore di dare espressività al gesto e di concludere il movimento stesso. Pensiamo come sia difficile, senza un’elevata velocità di esecuzione e un’eccellente agilità, dare “significato” ad alcuni gesti esplosivi delle braccia nella danza contemporanea o “chiudere” un salto di batteria come un entrechat six nella danza classica.

Giovane ballerina con tutù bianco esegue un esercizio alla sbarra in una sala di danza luminosa.

La velocità è una capacità condizionale e si distingue in:

  • Attiva: abilità di muoversi velocemente per attività brevi che non superino i 6 secondi;
  • Reattiva: abilità di reagire ad uno stimolo nel più breve tempo possibile, può verificarsi se avviene un imprevisto in scena o quando il danzatore deve rispondere ad uno stimolo del partner durante un passo a due;
  • Di frequenza: abilità di velocità ciclica, si apprezza durante i movimenti ciclici ad alta frequenza: ES durante i giri alla seconda o i fouetté della danza classica;
  • Complessa: abilità di velocità non ciclica. Nella danza contemporanea si verifica, ad esempio, durante alcuni movimenti torsionali ad alta velocità e nella danza classica. Durante alcune coordinazioni complesse di petit battement sur le cou de pied.

L’agilità

La capacità di cambiare la posizione del corpo in modo efficiente e richiede l’integrazione di capacità motorie isolate utilizzando una combinazione di equilibrio, coordinazione, velocità, riflessi, forza e resistenza.

L’agilità, dunque, è il risultato dei seguenti fattori:

  • Tecnico: permette al danzatore di automatizzare il gesto, si deve inserire durante la pubertà e raffinare progressivamente;
  • Sensopercettivo e decisionale: abilità di comprendere cosa stia avvenendo e decidere in tempi ridotti come reagire, fondamentale nell’improvvisazione;
  • Fisiologico: legato alla capacità del metabolismo di fornire energia durante il gesto;
  • Antropometrico: componente riferita alla corporatura, ad esempio l’altezza influenza il gesto e l’agilità;
  • Coordinativo: capacità di eseguire con precisione un movimento complesso.

Come si allenano la velocità e l’agilità dei Danzatori?

La velocità e l’agilità si possono allenare con diversi metodi, ne analizziamo alcuni applicati alla danza, considerando che, per allenare la velocità, dobbiamo rispettare tempi di recupero generalmente ampi, intensità massime e volumi bassi di lavoro. La velocità si allena soprattutto grazie a sessioni di Sprint Interval Training (SIT).
Gli intervalli di allenamento in SIT sono ad alta intensità e consistono in sprint a tutto campo, durante i quali si dà il 100%. Gli intervalli di riposo sono generalmente lunghi.
I recuperi nell’allenamento della velocità devono essere passivi di 1:10 (modalità necessaria alla fosfocreatina per ripristinarsi). L’allenamento SIT si può svolgere sia all’aperto, sia su pista e si può impostare sia in piano, sia in salita. È complesso gestire questo tipo di allenamento in sala, a causa delle dimensioni medie delle sale di danza e della presenza di pavimenti non idonei.

Esempio:

Vediamo un esempio generale di protocollo SIT, per comprenderne la struttura: 4/6 sprint di 6 secondi con un’intensità di lavoro massimo e con un riposo passivo di 1 minuto dopo ogni sprint, considerando che il tempo di lavoro attivo e di recupero dipendono dall’obiettivo metabolico. Questo è solo un esempio: il SIT deve essere cucito addosso al danzatore. L’agilità si allena grazie a sessioni composte da circuiti di crescente complessità, in cui si possono inserire esercizi tipici della disciplina di danza o esercizi tramite attrezzi: step, corda o agility ladder. Si parte generalmente da movimenti semplici e poi complessi, ciclici e poi aciclici, lenti e poi rapidi.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40