Power Training per gli Anziani.Fa bene?

L'immagine mostra un uomo anziano che fa piegamenti, sorridente, su un tappetino blu in una palestra. Indossa una maglietta azzurra. In basso c'è una scritta che dice "POWER TRAINING PER GLI ANZIANI" e il logo di "Scienze Motorie."
23 marzo 2020

Power Training per gli Anziani

Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training?

Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole povere, sollevare velocemente i pesi e abbassarli sotto controllo. Viene anche chiamato allenamento ad alta velocità.

Ecco un video di una persona che si esercita per la forza su una pressa per pettorali o chest press:

Il decremento di prestazione dovuto all’età, nel senso comune, è spesso sopravvalutato in quanto la caduta di efficienza cha avviene frequentemente dopo i 40 anni è erroneamente collegato alle sole ragioni biologiche mentre più razionalmente può essere attribuita alla modifica degli stili di vita, soprattutto nelle grandi città, che porta alla diminuzione dell’attività fisica specialmente nei soggetti impegnati in attività lavorativa sedentarie che si accompagnano ad un incremento ponderale e conseguente marcata modificazione della massa corporea. L’assenza di attività fisica ed il conseguente decadimento prestativo ha, perciò, cause più facilmente attribuibili alla natura sociale piuttosto che biologica, mentre il decadimento per se tende invece ad essere costante.

E’ documentato che la pratica del power training da parte di non atleti, può procurare loro diversi effetti benefici, consistenti, in particolare:

  • nel mantenimento/miglioramento del funzionamento del proprio corpo;
  • nel miglioramento della qualità della loro vita;
  • nella riduzione dei rischi di cadute.

Tutto ciò implica che la pratica del power training può, specialmente nei più anziani, contribuire ad arginare quella quotidiana progressione verso il deterioramento fisico che, a volte, porta alla disabilità definitiva.

Uomo con cappellino, maglietta bianca e pantaloni arancioni corre all'aperto indossando un pettorale con il numero 6924, circondato da altri partecipanti.

Perché la gente con più di 50 anni dovrebbe fare Power Training?

Cos’è la forza: per forza s’intende la capacità dell’individuo di vincere o di contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. E’ una capacità determinante per la prestazione in quasi tutti gli sport. La forza è la capacità dei muscoli di produrre forza, mentre la potenza è la capacità di produrre forza rapidamente. Parlando matematicamente, la forza muscolare è il prodotto di forza e velocità.

Piaccia o no, c’è un declino costante nella funzione fisica quando invecchiamo. E questo declino della funzione è in gran parte attribuito al declino della forza.

Potenza contro forza: indovina? Studi recenti stanno dimostrando che la potenza muscolare può essere leggermente più importante della forza.

  • Declino della potenza: negli adulti più anziani, la potenza diminuisce a una velocità 2-3 volte superiore alla forza.
  • Correlazione funzionale: numerosi studi hanno avuto il potere di spiegare molto di più della varianza della funzione fisica rispetto alla forza. Infatti, 12 studi su 16 hanno dimostrato che la forza del muscolo è leggermente più correlata alla funzione fisica rispetto alla forza muscolare.
  • Specificità di velocità: come dettato dal principio di specificità, se vuoi migliorare i tuoi squat, fai squat. Allo stesso modo, se vuoi muoverti velocemente, devi allenarti velocemente.

Su delle persone con l’osteoartrite del ginocchio, è stato fatto un test con tre tre tipi di esercizi, -un allenamento per la forza muscolare, -un allenamento per la potenza (power training), ed un allenamento aerobico —. Dopo 12 settimane di questi allenamenti, tutti i partecipanti beneficiavano di più funzionalità e di minori dolori in genere, ma solo quelli che avevano fatto allenamenti per la potenza/power training, avevano acquisito una maggiore velocità nel camminare. Non c’è da sorprendersi, perciò, se  in proposito si parla anche di miglioramento della qualità di vita.

Il Power Training è migliore di un allenamento di resistenza convenzionale?

La prima domanda è se l’allenamento della forza sia effettivamente migliore per migliorare la potenza.

  • Potenza: la maggior parte degli studi ha mostrato un aumento della potenza utilizzando l’allenamento della forza rispetto al tradizionale allenamento di resistenza. Ad esempio, uno studio recente ha mostrato un aumento del 41% della potenza del corpo inferiore nel gruppo di forza, mentre il gruppo ipertrofia ha mostrato un miglioramento del 17% negli adulti anziani. Grande, ma per quanto riguarda le cose che contano davvero come la funzione fisica?
  • Prestazioni funzionali: revisioni sistematiche e analisi metrica (o raccolta di studi) hanno dimostrato che l’allenamento della potenza è più vantaggioso (effetto da piccolo a moderato) rispetto all’allenamento con la forza regolare per migliorare la funzione fisica.

Di fatto, l’allenamento della potenza è ora studiato anche nei pazienti affetti da Parkinson, nella sclerosi multipla, nell’osteoartrosi e negli anziani con mobilità ridotta.

Persona che solleva un bilanciere in palestra, con maglietta rossa e pantaloncini neri, circondata da attrezzature per l’allenamento.

Ho bisogno di attrezzature speciali per l’allenamento della potenza?

No. Gli studi di power training hanno utilizzato pesi, elastici, giubbotti, macchine pneumatiche e macchine a piastre standard. Quindi tutto ciò che serve è la volontà di abbracciare la scienza.

Quali carichi dovrei usare?

La maggior parte degli studi ha utilizzato carichi che vanno dal 50% al 70% di 1RM. Esistono prove che indicano carichi leggeri per migliorare le attività come camminare e bilanciare, mentre carichi più pesanti possono favorire attività più dipendenti dalla forza. Ma attualmente mancano prove.

Per quanto riguarda la sicurezza?

  • La maggior parte degli studi ha utilizzato l‘allenamento della potenza con macchine pneumatiche. Le macchine pneumatiche utilizzano la pressione dell’aria anziché le piastre e sono specificamente progettate per eseguire allenamenti ad alta velocità in modo fluido e sicuro. La parte interessante è che queste macchine sono accessibili solo ai ricercatori e alle strutture sportive di alto livello.
  • Ultimamente, gli studi di power training sono stati eseguiti utilizzando macchine standard caricate con piastre che si vedono spesso nelle palestre. E non sono stati segnalati gravi eventi avversi.

E la qualità degli studi?

  • Penso che questo sia un aspetto importante della ricerca, sfortunatamente trascurato da molti articoli e discussioni.
  • Come è tipico degli studi sull’esercizio fisico, la maggior parte degli studi erano di qualità da bassa a moderata. Quindi le conclusioni di questi studi dovrebbero essere interpretate di conseguenza.

Conclusioni

  • Il power training è uno di quei pochissimi programmi di allenamento che hanno un sacco di prove teoriche ed empiriche, ma ancora sconosciuti alla maggior parte dei personal trainer e degli anziani.
  • Dal momento che tutto ciò che devi fare è semplicemente sollevare il peso più velocemente, puoi facilmente integrare il power training nella tua routine attuale.
  • Come giustamente dicono, “vuoi muoverti velocemente, meglio allenarti velocemente”

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40