Preparazione atletica: perché e quando scegliere il metodo pilates

L’immagine raffigura una persona impegnata in una posizione di plank su un tappetino da yoga. L’individuo indossa un abbigliamento sportivo aderente e scarpe da ginnastica, a suggerire un’attività strutturata e intensa. Il contesto è sobrio, con un fondo neutro, mentre nella parte inferiore dell’immagine appare il testo “PREPARAZIONE ATLETICA E METODO PILATES”, accompagnato dal logo di ScienzeMotorie.com
20 aprile 2021

Il metodo Pilates nella preparazione atletica

Si tratta di un processo continuo di conoscenza, controllo e perfezione del corpo e del gesto motorio. Nella preparazione atletica perché scegliere il metodo pilates?

  • Come si inserisce il metodo Pilates all’interno della preparazione atletica?
  • Quali sono i benefici sulle capacità motorie?
  • Se e in che misura il metodo ha incrementato le performance negli atleti?

Questa “ginnastica” che unisce mente e corpo, stimola l’incremento delle capacità motorie per renderle più efficaci anche in ambito sportivo in generale, e nella preparazione atletica in particolare.

  • Postura (facilità del gesto tecnico)
  • Muscoli del “core”(no dispersione di energia, prevenzione)
  • Respirazione
  • Mobilità articolare (movimenti meno limitati e performanti)
  • Allungamento muscolare (prevenzione stiramenti-strappi)
  • Percezione e propriocezione
  • Concentrazione
  • Equilibrio

La Powerhouse

Rinforzando la Powerhouse si acquisisce l’equilibrio che è necessario per un costante swing in oltre si diminuisce il rischio di infortuni al tratto lombare della colonna vertebrale.

Golfista che esegue uno swing, con sovrapposizioni grafiche che indicano allineamento, centro di forza e equilibrio.

Qualità

Un altro concetto fondamentale di Pilates è la qualità, infatti ciò che conta è la qualità di ciò che si esegue e non la quantità di movimenti.

Precisione e fluidità

Sono altri principi di questa disciplina, infatti svolgere la routine di esercizi con precisione e fluidità aiuta ad avere più precisione e fluidità.

La postura

Una giusta postura dipende da un giusto equilibrio di muscoli che circondano la spina dorsale. La spina dorsale è l’asse di rotazione, se abbiamo un buon allineamento la rotazione sarà ottimale.

Benefici del pilates sulla forza…

  1. Attivazione della Powerhouse
  2. Maggiore stabilità lombo-pelvica
  3. Aumento del volume e del controllo dei muscoli profondi e della loro attivazione
  4. Aumento della velocità di lancio nei giocatori di baseball
  5. Maggiore capacità di mantenimento di posizioni specifiche nei ballerini
  6. Incremento della potenza degli arti inferiori durante i salti in verticale negli atleti di ginnastica ritmica

… sulla flessibilità…

  1. Aumento della grande catena cinetica posteriore
  2. Maggiore stabilità lombo-pelvica
  3. Incremento del ROM articolare nei ballerini
  4. Prevenzione dagli infortuni

… sull’equilibrio

  1. Aumento dell’equilibrio dinamico e statico
  2. Incremento dell’equilibrio nei giocatori di baseball
  3. Maggiore controllo del salto negli atleti di ginnastica ritmica
  4. Prevenzione dagli infortuni

La ricerca scientifica risulta essere negli anni sempre più a favore del Pilates come strumento integrativo per incrementare diverse capacità, tra le quali forza, flessibilità ed equilibrio. Quasi tutti gli studi hanno avuto esiti positivi, perciò, si può affermare che J. H. Pilates ha creato negli anni una tipologia di allenamento funzionale e fondamentale per il movimento umano, ed il suo metodo può essere facilmente utilizzato per migliorare la preparazione atletica e di conseguenza la performance.

Persona seduta su un tappetino da yoga, in una stanza con pareti di mattoni, praticando yoga o meditazione.

 

Obiettivi della lezione di Pilates

L’atleta principiante:

  1. Tonificazione generale
  2. Tonificazione specifica degli arti inferiori e del “core”
  3. Mobilità articolare e stretching
  4. Propriocezione del corpo
  5. Coordinazione
  6. Respirazione

L’atleta evoluto:

  1. Rilassamento
  2. Mobilita articolare
  3. Stretching arti inferiori
  4. Tonificazione del “core”( prev. ernie)
  5. Focus degli obbiettivi

Lezione SportScience.com

Preparazione Atletica: perchè e quando scegliere il metodo pilates

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40