Articoli

Poster promozionale del 'Laboratorio Pratico di Chinesiologia Umana', Corso di Alta Specializzazione con applicazioni professionali. A sinistra, rappresentazione grafica del corpo umano. In basso, barra rossa con il testo e logo Scienze Motorie.com

Laboratorio Pratico di Chinesiologia

Chinesiologia.com con il patrocinio di Scienze Motorie e la collaborazione di SportScience.com e Istituto ATS™, presenta il Laboratorio Pratico di Chinesiologia. Il primo Corso di Alta Specializzazione riservato ai professionisti che hanno già approfondito lo studio dei modelli chinesiologici. Presentato e condotto da Luca Russo PhD, Chinesiologo, Podologo, Tecnico Ortopedico. Tra i massimi specialisti a […]

Persona che applica del tape elastico arancione sulla parte inferiore della gamba, vicino alla caviglia. Appare la scritta "TAPING ELASTICO PER LA TIBIO-TARSICA" con il logo Scienze Motorie.com sulla destra

Applicazioni in chinesiologia di Taping Elastico per l’articolazione tibio-tarsica

Il Taping Elastico è un ausilio del quale molte figure professionali si avvalgono nello svolgimento quotidiano della propria professione. Proprio grazie alla sua caratterizzante versatilità trova ampio consenso, se adattato e contestualizzato, anche nell’ambito chinesiologico. Diverse applicazioni possono essere inserite nella programmazione di un’attività motoria per enfatizzare una determinata percezione (Russo L, Bartolucci P. Sport […]

Uomo in posizione di partenza pronto a correre, con abbigliamento sportivo, accanto a un motivo a spirale colorato su sfondo nero. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Il grande bluff della Biomeccanica – Parte 2" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Il grande bluff della Biomeccanica – Parte 2

In un precedente articolo abbiamo esaminato gli errori concettuali che portano ad usare in maniera errata il termine Biomeccanica. In questo articolo analizziamo le forme e le modalità di analisi del movimento che possono essere usate quando non si svolgono reali misurazioni di Biomeccanica. Come abbiamo già ampiamente descritto nell’articolo precedente, troppo spesso un tipo […]

Uomo in posizione di partenza pronto a correre, con abbigliamento sportivo, accanto a un motivo a spirale colorato su sfondo nero. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Il grande bluff della Biomeccanica – Parte 1" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Il grande bluff della Biomeccanica – Parte 1

Biomeccanica e bluff La Biomeccanica merita dignità e sempre più spesso negli ambiti professionali relativi alle Scienze Motorie e alla salute così come anche nella medicina e nelle professioni sanitarie si parla di Biomeccanica alludendo di fatto ad altro. Si parla di Biomeccanica -alludendo alle funzioni muscolari, ai movimenti articolari, alla tecnica esecutiva di un determinato […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Persona che esegue un esercizio di stretching posturale usando un rullo di schiuma sotto la gamba, con abbigliamento sportivo nero e scarpe da ginnastica. Sotto l'immagine, è presente il testo "PROTOCOLLO CHINESIOLOGICO CORRETTIVO" accompagnato sulla destra dal logo di Scienze Motorie

Protocollo chinesiologico correttivo

La Chinesiologia o Cinesiologia è la Scienza che studia il movimento umano grazie ad una visione globale dell’uomo. Il seguente metodo di lavoro è ispirato al libro “Esercizio Correttivo®”. Un ideale Protocollo Chinesiologico Correttivo dovrebbe avere questo ipotetico decorso: Valutazione posturale chinesiologica MFR e SMFR Esercizi di flessibilità muscolare Esercizi di mobilità articolare Esercizi di […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

L’immagine mostra un’illustrazione medica che evidenzia la spondilolistesi, una condizione in cui una vertebra scivola in avanti rispetto alla vertebra sottostante. L’area interessata della colonna vertebrale inferiore e il bacino sono ben visibili. Nella parte inferiore dell’immagine, un testo recita “Spondilolistesi e intervento chinesiologico,” accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Spondilolistesi e intervento chinesiologico

La parola spondilolistesi deriva dal greco spondylos–listhesis (vertebra–sottostante). Consiste nello scivolamento in avanti del corpo vertebrale, conseguenza della frattura della lisi istmica su base degenerativa o traumatica. La localizzazione di tale patologia è essenzialmente lombare, molto raramente cervicale, ma mai dorsale. La patologia interessa particolarmente la vertebra L5. Per l’inclinazione del piatto sacrale, la L5 […]

Nell'immagine è visibile metà del corpo umano con una visuale trasparente che mostra la struttura scheletrica, mentre l'altra metà è raffigurata con un modello anatomico standard. In basso, c'è un testo su sfondo rosso che riporta "SISTEMA MUSCOLARE E CHINESIOLOGIA", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Sistema muscolare e chinesiologia

Sistema muscolare Il sistema muscolare è un effettore, uno strumento attraverso il quale riusciamo a muovere le nostre articolazioni e le nostre ossa. Riusciamo a produrre movimento che viene studiato dalla chinesiologia, la disciplina che studia il movimento umano. È impossibile parlare di chinesiologia senza parlare di sistema muscolare, altrettanto vero, è abbastanza impossibile parlare […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Chinesiologia della respirazione

Definizione di Respirazione La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e […]

L’immagine mostra due fasi di un approccio chinesiologico. A sinistra, un professionista valuta la postura di una persona in piedi, mentre a destra esegue un esercizio correttivo su lettino, flettendo la gamba del paziente. nella parte bassa dell'immagine è presente la scritta "Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico" e il logo di ScienzeMotorie.com

Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico

Approccio Personalizzato Esercizio Correttivo è un metodo completo, capace, in primo luogo, di prendere in considerazione ogni singola caratteristica dell’individuo e, solo in seguito, applicare su di esso un tipo di training mirato al raggiungimento dell’obiettivo preposto. Fondamenti Teorici “Processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, per lo sviluppo di un piano d’azione […]

L'immagine mostra una persona che corre su una strada asfaltata, indossando pantaloncini e scarpe da corsa, con un paesaggio naturale che include piante e colline sullo sfondo. Il testo "CHINESIOLOGIA DELLA CORSA" evidenzia l'importanza della postura corretta, della tecnica e del movimento efficiente nella corsa. Il logo di ScienzeMotorie.com appare in basso

Chinesiologia della corsa

Corsa e cammino nella motricità umana Corsa e cammino sono entrambi due schemi di movimento di base, rientrano all’interno della motricità umana come elementi di base. Utilizziamo il cammino per procedere sulle lunghe distanze e per spostarci senza fretta, utilizziamo invece la corsa quando abbiamo necessità di aumentare la velocità di movimento. Differenze: corsa rispetto al […]

L'immagine mostra una rappresentazione anatomica del corpo umano con muscoli e scheletro a sinistra, mentre a destra si vede un corridore in azione. Questa illustrazione mette in evidenza la relazione tra la chinesiologia e la biomeccanica, studiando come i muscoli e le ossa interagiscono durante il movimento umano, come nella corsa. Il testo "RAPPORTI TRA CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA" accompagnato dal logo "Scienze Motorie" enfatizza il focus su queste discipline

Rapporti tra chinesiologia e biomeccanica

In un testo di qualche anno fa la chinesiologia e la biomeccanica vengono didatticamente separate per una ragione sola, legata prevalentemente agli aspetti qualitativi della chinesiologia che descrive l’anatomia funzionale. Definizioni e Contesti Storici Nel 1974 Hatze pubblicò una lettera sul Journal of Biomechanics in cui definiva la Biomeccanica come lo studio della struttura e […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Persona che salta in aria all'aperto indossando un completo sportivo blu e calzettoni arancioni, con il testo "Chinesiologia dei Salti" e il logo "scienzemotorie.com"

Caratteristiche dei salti e Chinesiologia

Immaginiamo di dover fare un salto. Se cerchiamo di descrivere esattamente ciò che succede all’interno di un salto, di un gesto del salto, ci saranno determinate tipologie di elementi, di sequenze, di gesti e di movimenti che dobbiamo svolgere, che in un modo o nel altro sono caratteristici. Caratteristiche di base di un salto Caricamento […]

L’immagine ritrae le gambe di una persona mentre cammina su un sentiero, rappresentando l’analisi chinesiologica del cammino. Con scarpe da ginnastica colorate in primo piano, il visual enfatizza l’importanza dello studio del passo e della biomeccanica nella chinesiologia. Sul fondo compaiono logo e link del portale Scienze Motorie.

Chinesiologia del cammino

Cammino Troppo spesso si percepisce gli approcci al cammino come qualcosa di lontano dalla motricità dell’essere umano, di eccessivamente meccanico. Allo stesso tempo invece, è raro trovare un approccio al cammino che tenga in considerazione il cammino per quello che realmente è. Il cammino è: Schema motorio di base, una serie di operazioni che vengono […]

Due anziani in abbigliamento sportivo che camminano velocemente in un parco verde con piante e fiori, testo "ANZIANI, CAMMINATA VELOCE" e logo scienzemotorie.com.

Anziani, camminata veloce contro la disabilità

Un’ora di camminata veloce contro la disabilità degli anziani Solo un’ora alla settimana di camminata veloce – come se si fosse in ritardo a un appuntamento o si stesse cercando di non perdere un treno – allontana certe disabilità negli anziani con dolore da artrite, o dolore o rigidità in un ginocchio, anca, caviglia o […]

Chinesiologia VS Kinesiologia Applicata

Chinesiologia VS Kinesiologia Applicata

Per prima cosa la chinesiologia non va confusa con la kinesiologia, che presenta la stessa forma fonetica, ma con una grafia differente. L’etimologia risulta la stessa per entrambe e fa riferimento ai termini greci “kinésis“, nel senso di movimento, e “logos“, nel senso di studio (con il significato dunque di “studio del movimento”), ma mentre […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
07 Scienze Motorie Talk Show – Paolo Bartolucci

07 Scienze Motorie Talk Show – Paolo Bartolucci

Per raggiungere grandi obiettivi è necessario mettercela tutta. Paolo Bartolucci, Dott. in Scienze Motorie, Specialista in Attività Motoria Preventiva e Adattata, Posturologo e studente in Scienze Biologiche, spiega come ha deciso di realizzare i propri sogni prendendo responsabilmente decisioni importanti, aprendo i propri orizzonti e non mollando mai. Conversando con Giacomo Catalani, la sua storia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40