06 aprile 2021

Corsa e cammino nella motricità umana

Corsa e cammino sono entrambi due schemi di movimento di base, rientrano all’interno della motricità umana come elementi di base.

Utilizziamo il cammino per procedere sulle lunghe distanze e per spostarci senza fretta, utilizziamo invece la corsa quando abbiamo necessità di aumentare la velocità di movimento.

Differenze: corsa rispetto al cammino

  • Aumento della velocità
  • Aumento delle forze di reazioni al suolo
  • Fase di volo
  • Nessuna fase di doppio appoggio
  • Diminuzione della fase di appoggio e aumento della fase di volo
  • Sovrapposizione della fase di oscillazione piuttosto che della fase di appoggio
  • Richiesta una maggiore libertà di movimento di tutte le articolazioni degli arti inferiori
  • Richiesta una maggiore contrazione eccentrica
  • Il contatto iniziale varia a seconda della velocità
  • Diminuzione del centro di gravità con maggiore velocità
  • Diminuzione della base di appoggio

CHINESIOLOGIA DELLA CORSA

Cosa osservare nella corsa

  1. Foot strike pattern: come appoggia la persona?
  2. Foot inclination angle: l’angolo di approccio rispetto al terreno
  3. Tibia angle: l’angolo della tibia
  4. Knee flexion during stance: angolo di massimo piegamento
  5. Hip extension during late stance: estensione della coscia sul bacino
  6. Trunk lean: inclinazione del busto
  7. Overstriding, measured at loading response: distanza orizzontale
  8. Vertical displacement of the center of mass: centro di massa
  9. Heel eversion: eversione del tallone
  10. Rate of heel eversion: tasso di eversione del tallone
  11. Foot progression: progressione del piede
  12. Knee window: distanza tra le ginocchia
  13. Excessive pelvic drop: inclinazione del bacino

 

Uomo che corre indossando una canotta grigia, pantaloncini neri e scarpe da ginnastica, con uno sfondo semplice e chiaro.

Chinesiologia della corsa: punti chiave

  • La biomeccanica della corsa gioca un ruolo molto importante nello sviluppo degli infortuni, soprattutto nei soggetti amatoriali.
  • Svolgere delle video analisi della corsa a carattere biomeccanico sicuramente può permettere a chi si occupa della corsa di svolgere delle strategie per poter prevenire infortuni.
  • La letteratura corrente fondamentalmente non tira fuori delle prove chiare e specifiche di interventi per la prevenzione di infortuni, suggerendo prevalentemente delle raccomandazioni per modificare la tecnica di corsa.
  • Durante la valutazione del soggetto, si devono trovare delle similitudini tra quello osservato durante nella corsa e delle possibili problematiche di natura fisica.

Conclusioni

  • La corsa richiede un approccio polifattoriale, si deve conoscere il gesto, la postura, il modello prestativo etc.
  • L’analisi della corsa potrebbe aiutare molti runner per la prevenzione e gestione degli infortuni.
  • Sarebbe utile anche avere delle informazioni di base sulle calzature per analizzare meglio la corsa.
  • L’analisi della corsa non può e non deve ridursi alla “semplice” gestione dei movimenti di pronazione e supinazione del piede.
  • Il Chinesiologo deve saper studiare la corsa servendosi di strumentazioni utili che consentano una oggettivazione del gesto.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia della corsa

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, per fezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40