Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico

L’immagine mostra due fasi di un approccio chinesiologico. A sinistra, un professionista valuta la postura di una persona in piedi, mentre a destra esegue un esercizio correttivo su lettino, flettendo la gamba del paziente. nella parte bassa dell'immagine è presente la scritta "Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico" e il logo di ScienzeMotorie.com
12 aprile 2021

Approccio Personalizzato

Esercizio Correttivo è un metodo completo, capace, in primo luogo, di prendere in considerazione ogni singola caratteristica dell’individuo e, solo in seguito, applicare su di esso un tipo di training mirato al raggiungimento dell’obiettivo preposto.

Fondamenti Teorici

“Processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, per lo sviluppo di un piano d’azione con l’implementazione di strategie correttive […] Appare quindi chiaro che il movimento corretto sia fortemente influenzato da fattori muscolari, articolari, nervosi e coordinativi”
(in Russo et al. Esercizio Correttivo, 2016)

artrocinematica

Artrocinematica

Per poter svolgere un determinato tipo di movimento, abbiamo bisogno di una determinata e specifica artrocinematica. Ovvero, una tipologia di movimento che eseguano le articolazioni che seguano determinati criteri ben precisi. Questo aspetto apre le porte a tantissimi altri ambiti di analisi, possiamo ad esempio studiare l’artrocinematica di qualunque tipologia di articolazione. Per esempio utilizzando la tipologia di movimento di quel articolazione, solo ed esclusivamente su un determinato piano. Possiamo definire su quel determinato piano solo una direzione del movimento.

L’Esercizio Correttivo si occupa di studiare questo aspetto attraverso una serie di valutazioni che hanno delle caratteristiche fisiologiche.

Relazione tensione lunghezza

La cellula muscolare deve avere una determinata posizione, deve essere posizionata in una determinata maniera per poter produrre la maggior forza possibile da una contrazione. Sappiamo che posizioni molto lontane dei due dischi Z del sarcomero cellulare, quindi con una scarsa quantità di punti di actina e miosina, riescono a produrre scarse forze. Cosi avviene per avvicinamenti troppo marcati dei due dischi Z e ponti actomiosinici che si sono già creati.

relazione tensione lunghezza

Relazione forza-velocità

Dal movimento di tutti i giorni, ci orientiamo verso le necessità sportive e quindi dalle capacità di applicare forza in maniera concentrica e in maniera eccentrica, attraverso alti gradienti di velocità durante l’allenamento.

A questo punto leghiamo tre concetti teorici:

  • Curva forza-velocità
  • Curva tensione-lunghezza
  • Artrocinematica

Razionale

Occorre sottolineare alcuni punti chiave:

  • Il disagio lamentato è espresso nella postura, ma non è la postura che crea il disagio primario!
  • L’espressione del disagio a volte è l’unico modo che il nostro corpo ha di gestirlo!
  • Occorre comprendere il disagio e non solo annullare o sopprimere l’espressione di quel disagio!
  • Spesso il focus primario non è localizzato nel distretto apparentemente squilibrato.

Cosa significa “buona postura”? Evidenze:

  • La postura non è responsabile dell’impingement scapolo omerale.
  • Una cifosi dorsale accentuata non causa dolore alla spalla.
  • Nessuna relazione tra alterazione della normale lordosi cervicale e dolore.
  • Le curve della colonna non sono in relazione con il dolore spinale.

Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico: conclusioni

  • In chinesiologia la valutazione e il ragionamento assume un ruolo fondamentale.
  • L’approccio basato sul movimento deve prevedere la conoscenza delle basi del movimento e della muscolatura attrice del gesto.
  • Lo studio delle relazioni e dei rapporti di equilibrio muscolare aiuta a capire gli equilibri e gli squilibri del sistema di movimento.
  • L’analisi del movimento non deve ridursi al solo aspetto meccanico ma prendere in considerazione anche aspetti coordinativi.
  • Il Chinesiologo deve approcciare il movimento e le strategie correttive sia da un punto di vista meccanico che coordinativo.

Lezione SportScience.com

ESERCIZIO CORRETTIVO E APPROCCIO CHINESIOLOGICO

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40