Anziani, camminata veloce contro la disabilità

Due anziani in abbigliamento sportivo che camminano velocemente in un parco verde con piante e fiori, testo "ANZIANI, CAMMINATA VELOCE" e logo scienzemotorie.com.
13 aprile 2019

Un’ora di camminata veloce contro la disabilità degli anziani

Solo un’ora alla settimana di camminata veloce – come se si fosse in ritardo a un appuntamento o si stesse cercando di non perdere un treno – allontana certe disabilità negli anziani con dolore da artrite, o dolore o rigidità in un ginocchio, anca, caviglia o piede. Questo è ciò che riporta un nuovo studio.

“Questo è quello che serve alle persone anziane per mantenere la loro indipendenza: meno di 10 minuti al giorno di camminata veloce.”, ha detto l’autrice principale Dorothy Dunlop, professore di medicina preventiva alla Northwestern University Feinberg School of Medicine. “Questa soglia minima può motivare gli anziani inattivi a iniziare il loro percorso verso uno stile di vita fisicamente attivo con l’ampia gamma di benefici per la salute favoriti dall’attività fisica“.

Lo studio è stato pubblicato il 1 aprile nell’American Journal of Preventive Medicine.
Si stima che 14 milioni di adulti più anziani negli Stati Uniti abbiano osteoartrosi del ginocchio sintomatica, che è la forma più comune di artrosi. Circa due persone su cinque con osteoartrite – la maggior parte delle quali l’hanno nelle articolazioni inferiori – sviluppano limitazioni e disabilità.

Lo studio ha rilevato che un’ora settimanale di attività fisica da moderata a intensa, rappresentata da una camminata veloce, permetteva agli anziani di mantenere la capacità di svolgere attività quotidiane come vestirsi o attraversare una strada prima che il segnale del semaforo fosse cambiato.

Due persone con giacche invernali, una rossa e una blu, che camminano mano nella mano lungo un sentiero autunnale nel bosco con foglie e leggera foschia.

Chinesiologia del cammino

Spesso si percepisce gli approcci al cammino come qualcosa di lontano dalla motricità dell’essere umano, di eccessivamente meccanico. Allo stesso tempo invece, è raro trovare un approccio al cammino che tenga in considerazione il cammino per quello che realmente è.

L’ora settimanale di esercizio, svolta attraverso una camminata veloce, riduceva il rischio di invalidità motoria dell’85 percento e il rischio di disabilità della vita quotidiana (difficoltà nell’eseguire compiti di routine mattutini come camminare attraverso una stanza, andare al bagno e vestirsi) di quasi il 45%.

Quattro anni dopo l’inizio dello studio, il 24% degli adulti che non hanno fatto l’ora settimanale di attività fisica vivace camminava troppo lentamente per attraversare in sicurezza la strada, e il 23% ha segnalato problemi durante la routine mattutina.

I dettagli dello studio

I ricercatori dello studio hanno analizzato quattro anni di dati di oltre 1.500 adulti nell’Iniziativa nazionale per l’osteoartrite di Baltimora, Pittsburgh, Columbus e Pawtucket, nel Rhode Island. Gli adulti avevano tutti dolore o rigidità nelle articolazioni degli arti inferiori da osteoartrosi ma erano liberi da disabilità quando hanno iniziato lo studio. La loro attività fisica è stata monitorata usando gli accelerometri.

“Il nostro obiettivo era vedere quale tipo di attività avrebbe aiutato le persone a rimanere prive di disabilità“, ha detto Dunlop.

Raccomandazioni e obiettivi

Le linee guida federali raccomandano agli anziani con artrite di partecipare ad attività a basso impatto. Per sostanziali benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiache e di molte altre malattie croniche, queste linee guida raccomandano che gli adulti più anziani partecipino ad almeno 2,5 ore settimanali di attività a intensità moderata.

Ma quel livello di attività può essere scoraggiante per gli anziani inattivi con dolore agli arti inferiori, ha detto Dunlop.

“Ci auguriamo che questa nuova scoperta sulla salute pubblica possa motivare a porsi un obiettivo di attività fisica almeno intermedio“, ha affermato Dunlop. “Un’ora alla settimana è un trampolino di lancio per le persone che sono attualmente inattive e le persone possono iniziare a lavorare in questo senso.”


Riferimenti:

  1. Dorothy D. Dunlop, Jing Song, Jennifer M. Hootman, Michael C. Nevitt, Pamela A. Semanik, Jungwha Lee, Leena Sharma, Charles B. Eaton, Marc C. Hochberg, Rebecca D. Jackson, C. Kent Kwoh, Rowland W. Chang. One Hour a Week: Moving to Prevent Disability in Adults With Lower Extremity Joint SymptomsAmerican Journal of Preventive Medicine, 2019; DOI: 1016/j.amepre.2018.12.017

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Illustrazione anatomica del cervello umano con il cervelletto evidenziato in arancione e il resto della struttura cerebrale in blu. In basso, la scritta "Il ruolo del cervelletto" con il logo Scienze Motorie.

Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico

Ruolo fondamentale nell’esecuzione e miglioramento del gesto tecnico di un atleta è svolto dal cervelletto. È posto nella fossa cranica posteriore, ha una forma ellissoidale appiattita dall’alto in basso. Sono ben distinguibili una parte centrale, detta verme, e due laterali, chiamate emisferi cerebellari. Lo completano due piccole formazioni denominate flocculi. Il cervelletto Il cervelletto è […]

Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: riscontri scientifici

Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito moltissime evoluzioni. […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Donna anziana che esegue esercizi con pesi per l'attività fisica nei soggetti affetti da morbo di Parkinson, con luce naturale che entra dalla finestra. nella parte bassa dell'immagine si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani

Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40