03 marzo 2021

Cammino

Troppo spesso si percepisce gli approcci al cammino come qualcosa di lontano dalla motricità dell’essere umano, di eccessivamente meccanico. Allo stesso tempo invece, è raro trovare un approccio al cammino che tenga in considerazione il cammino per quello che realmente è.

Il cammino è:

  • Schema motorio di base, una serie di operazioni che vengono fatti in maniera schematica. La nostra gamma di movimenti si distingue in varie tipologie di movimenti: i movimenti volontari, appresi e riflessi. A loro volta si dividono in movimenti ciclici e aciclici.
  • Azione semplice
  • Movimento ritmico semiautomatico
  • Successione di appoggi senza tempo di volo

Come si arriva a camminare?

Che tipo di evoluzione subisce il nostro corpo per arrivare a camminare?

Più o meno dal giorno in cui nasciamo al giorno in cui iniziamo a camminare grosso modo passa all’incirca un anno o poco più. Impieghiamo circa un anno per imparare a fare una cosa che da grandi per noi è una cosa semplice. Impieghiamo un anno per imparare a fare un movimento che diventa uno schema motorio di base. A sua volta, questo schema motorio di base si fonda su altri schemi, perché per arrivare a camminare prima rotoliamo, poi strisciamo, poi gattoniamo e successivamente cerchiamo di alzarci. All’interno di ogni schema motorio di base, potremo ulteriormente suddividere i singoli gruppi muscolari che intervengono per fare quel tipo di movimento. Potremmo suddividere le singole tipologie di coordinazione che mettiamo in atto.

Chinesiologia del cammino. Azioni muscolari nel cammino?

Solitamente vengono studiate molto più frequentemente le azioni muscolari dell’arto inferiore. Perché le fasi del cammino sono scandite dalla tipologia di appoggio del piede. In ognuna di queste fasi c’è un’azione del cammino ben specifica. Ci sono delle azioni muscolari che se non avvengono lì e con quella tipologia di timing, non possono più avere luogo. Se succedono dopo sono inutili, addirittura potrebbero creare dei freni al cammino corretto. Di conseguenza queste azioni muscolari sono il filo conduttore che ci può interessare per approcciare chinesiologicamente il cammino.

CHINESIOLOGIA del cammino 

Chinesiologia del cammino. Riassumendo

  • Approcciare al cammino da un punto di vista chinesiologico può sembrare complesso ma in realtà semplifica di molto l’approccio.
  • L’analisi del cammino deve sempre essere svolta per comprendere il funzionamento della postura in modalità dinamica.
  • Lo studio delle relazioni dei singoli segmenti del corpo assume un senso di integrità e globalità nell’analisi del cammino.
  • L’analisi del cammino non può e non deve ridursi alla ‘semplice’ gestione dei movimenti di pronazione e supinazione del piede.
  • Il chinesiologo deve conoscere il cammino e saper riconoscere le alterazioni di questo schema motorio di base per impostare programmi di lavoro dedicati.

Webinar Scienze Motorie TV+

CHINESIOLOGIA del cammino

Durante questo webinar il docente Luca Russo parla di: Cammino: schema motorio o altro?  Come si arriva a camminare?  Quali sono le azioni muscolari nel cammino?

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40