Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Massimo Omeri, seduto a destra con un maglione, accanto a un giovane schermidore in abito da scherma. Ambiente interno con persone sedute sullo sfondo e logo Scienze Motorie visibile in basso a destra.

16 Scienze Motorie Talk Show – MASSIMO OMERI

Maestro di Scherma e Preparatore di Campioni Massimo Omeri, Dott. in Scienze Motorie, Maestro di Scherma AIMS e FIS, Tecnico di Staff della Nazionale Assoluta di Fioretto maschile e femminile, è Maestro e Preparatore fisico del campione Olimpico e Mondiale Andrea Cassarà. Riconoscimento e Metodo È definito il guru tra i tecnici della scherma, uno […]

Roberta Vinci in primo piano con giacca sportiva bianca, sorridente con mani alzate in gesto di celebrazione. Logo ITF visibile sulla spalla destra della giacca. Sfondo sfocato di un campo da tennis.

Roberta Vinci: Pensare per Vincere

Un Giorno Storico per il Tennis Italiano (AP Photo Cover/Seth Wenig) Ieri è stata scritta una pagina storica per lo sport e raggiunta la vetta più alta di sempre nel tennis italiano: Flavia Pennetta ha battuto la romena Simona Halep, numero due del tabellone, e in un’epica impresa ancora più eclatante, Roberta Vinci ha sconfitto […]

Uomo a torso nudo di profilo con i muscoli del dorso evidenziati, appoggiato con una mano alla testa. Sfondo in cemento e testo “SOVRALLENAMENTO”.

Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere

Spesso sottovalutato, il rischio di sovrallenamento è una delle insidie più pericolose nel percorso di atleti e sportivi di ogni livello. Allenarsi troppo, senza concedere al corpo il giusto tempo di recupero, può infatti portare alla sindrome da sovrallenamento: una condizione cronica che compromette la prestazione fisica, la salute e il benessere mentale. Che cos’è […]

Persona muscolosa che solleva un manubrio durante un esercizio di forza muscolare, con testo “Come viene graduata la forza muscolare” e logo Scienze Motorie.

Come viene graduata la forza muscolare

La graduazione della forza muscolare In questo articolo spiegheremo come viene graduata la forza muscolare.Quando lo stimolo sulla membrana postsinaptica è abbastanza grande da portare alla nascita del potenziale di azione, si verifica un’attivazione simultanea di tutte le fibre muscolari che appartengono alla stessa unità neuromotoria. La contrazione di una fibra è solo massimale, non […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Uomo con barba grigia solleva un manubrio in palestra, con la scritta "Risposte Ormonali" e il logo Scienze Motorie in basso.

Risposte ormonali allo stress fisico dell’atleta

Risposte ormonali allo stress fisico negli atleti Le risposte ormonali allo stress fisico negli atleti sono da sempre state studiate sul piano quantitativo.Questa tipologia di valutazione però non è effettuabile in tutti gli sport. Le valutazioni delle concentrazioni ormonali devono essere effettuate prima, durante e dopo un singolo esercizio fisico o un periodo di allenamento. […]

Diagramma dei ritmi circadiani e stagionali con l’Uomo Vitruviano al centro, le quattro stagioni e annotazioni delle funzioni biologiche nelle 24 ore.

I ritmi Circadiani e stagionali: che cos’è la cronobiologia.

Significato del termine circadiano Il termine circadiano significa “tutto intorno al giorno” e deriva dal latino “circum” e “dies”, cioè 24 ore.Per ritmi circadiani intendiamo i ritmi biologici, caratteristici di ogni essere umano, che si ripetono con cadenza circadiana, cioè giornaliera. La cronobiologia e l’importanza dei ritmi circadiani Le ricerche e gli studi fenomeni circadiani hanno […]

Uomo in tuta sportiva rossa su un campo da calcio, con testo “Armando Caligaris” e sito scienzemotorie.com.

09 Scienze Motorie Talk Show – Armando Caligaris

Armando Caligaris, Dott. Scienze Motorie, Preparatore Atletico Professionista, Psicomotricista Funzionale, Insegnante Oggi Armando è preparatore atletico nel settore giovanile del Genoa, da anni uno dei migliori di Italia e da cui escono ogni anno decine di calciatori professionisti. Una carriera poliedrica Sagace e provocatorio, Armando Caligaris racconta la sua vita e alcune delle tappe che […]

Atleta che esegue uno slancio sollevando un bilanciere sopra la testa durante una gara di pesistica a Verona.

Slancio nella pesistica

Le fasi dello Slancio Lo Slancio si compone di due momenti: il primo momento è la girata, quando il bilanciere dalla posizione a terra viene portato fino alle spalle. L’atleta può avere un pò di tempo di recupero prima di procedere alla seconda fase dell’esercizio che è la spinta in cui con un piccolissimo piegamento […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Due calciatori con maglie a strisce bianche e nere calciando un pallone con piede destro e sinistro, affiancati da avversari con maglie verdi e giallo-blu durante una partita di calcio.

Differenze di apprendimento motorio destro-sinistro

L’importanza della personalizzazione nell’apprendimento del gesto tecnico L’abitudine nel mondo del calcio è quella di prendere dei luoghi comuni e riportarli sul campo. L’evoluzione dello studio e delle metodologie legate all’apprendimento del gesto tecnico ci portano sempre più a non generalizzare e quindi a personalizzare il modo di insegnamento di un gesto. In questo articolo […]

Carlo Varalda e Giacomo Catalani seduti su sedie rosse conversano davanti a un tavolino con tazze, sfondo scuro e logo Scienze Motorie in basso a destra.

Talk Show Puntata 2 – Carlo Varalda

Carlo Varalda Dott. in Scienze Motorie, Allenatore, Docente e Direttore Sportivo Nazionale Federazione Italiana Pesistica, Docente presso lo IUSM di Roma. Puntata del Talk Show In questa eccezionale puntata Carlo Varalda ci racconta l’importanza delle esperienze sportive per poter trasferire sui suoi atleti i corretti metodi di allenamento ma anche quanto è determinante, per costruire […]

Persona che esegue lo strappo sollevando un bilanciere in palestra, con scarpe sportive gialle su pavimento nero. Logo Scienze Motorie in basso a destra.

Strappo nella Pesistica

Lo Strappo nella Pesistica Lo Strappo è una delle specialità della pesistica che assieme allo Slancio costituisce il programma olimpico.Durante questo gesto tecnico, l’atleta, in posizione accovacciato, afferra la barra del bilanciere e con un unico rapido movimento, porta il bilanciere all’altezza delle spalle. Nella successiva fase s’inserisce sotto la sbarra per poi distendere le […]

Confronto posturale tra due figure in abbigliamento sportivo su sfondo neutro, evidenziata differenza nella postura, logo Scienze Motorie.

Valutazione della funzionalità posturale e muscolare, statica e dinamica

Metodo Esercizio Correttivo®: Operatività e Valutazione L’operatività del metodo Esercizio Correttivo® è interamente basata sullo studio a monte della funzionalità posturale e muscolare sia statica che dinamica dell’utente che si rivolge allo specialista. La valutazione funzionale viene svolta quindi attraverso specifici assessment statici e dinamici sia di base che avanzati, volti allo studio sia dello […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Donna sdraiata su un fianco che esegue autoliberazione muscolo-fasciale con rullo di schiuma bianco su tappetino grigio, logo Scienze Motorie.

Esercizio Correttivo®: l’Auto-Rilasciamento Muscolo-Fasciale

Fasi e Tecniche del Metodo di Esercizio Correttivo Il metodo di Esercizio Correttivo, dopo una accurata analisi della funzionalità posturale e muscolare statica e dinamica, si basa su 2 fasi suddivise in 4 tecniche. L’auto-rilasciamento muscolo-fasciale o self myofascial release (SMR) è la prima tecnica del metodo Esercizio Correttivo. Uno dei primi autori a parlare […]

Fisioterapista esegue esercizio correttivo di stretching su paziente sdraiato su lettino blu in centro di riabilitazione, logo Scienze Motorie.

Migliorare il movimento con Esercizio Correttivo®

Sedentarietà e Impatto sulla Funzionalità Fisica L’inattività e la sedentarietà tipiche di questi ultimi decenni, unitamente a stili di vita poco salutari (utilizzo terminali elettronici, smartphone e altra tecnologia quotidiana) portano necessariamente a un peggioramento delle qualità fisiche con un naturale effetto negativo sia sugli aspetti metabolici che sugli allineamenti posturali e quindi sull’ergonomia e […]

Una persona applica un nastro elastico giallo sulla caviglia di un’altra persona durante una sessione di fisioterapia.

Taping Elastico® – Applicazioni nello Sport

Presentazione Editoriale Un testo rivoluzionario che ti insegna come applicare il Tape Elastico® per il miglioramento della Performance. Con la collaborazione di preparatori fisici d’élite, questo primo volume, presenta un aggiornato condensato del modello prestazionale per ogni specialità sportiva e l’incidenza dei più importanti fattori nella traumatologia. Un manuale pratico che presenta, con la partecipazione […]

Misurazione dell’ampiezza articolare del braccio con un goniometro durante una seduta di fisioterapia.

Esercizio Correttivo® – Strumenti e Servizio

Presentazione del Video Corso Esercizio Correttivo® La recente presentazione del Video Corso Esercizio Correttivo® sta riscuotendo uno straordinario successo. Per la prima volta in Italia viene presentato un supporto editoriale che utilizza una tecnologia all’avanguardia sia nella realizzazione, con numerosi dettagli interattivi, sia nella distribuzione, attraverso un canale streaming dedicato, che ne permette la visualizzazione […]

Aereo in volo visto dal basso contro un cielo azzurro con leggere nuvole, con logo “SCIENZE MOTORIE” in alto a sinistra e scritta “STUDIO ALL’ESTERO” su fascia rossa in basso.

Scienze Motorie Estero

Quanti di voi hanno pensato di fare delle esperienze di studio/lavoro all’estero? Probabilmente molti. Lo scopo di quest’articolo è di condividere con voi la mia esperienza maturata nel mondo delle scienze motorie, con l’auspicio che possa essere uno stimolo e una spinta  a investire in voi stessi e nelle vostre capacità. Il mio percorso inizia […]

Ultratrailer in ambiente naturale, pronto all’allenamento con bastoncini da trekking. In evidenza il messaggio “ESERCIZI DI COMPENSAZIONE NELL'ULTRATRAILER” e il logo di scienzemotorie.com.

Esercizi di compensazione nell’Ultratrailer

Lavoro di compensazione per l’ultratrailer Dopo aver portato in evidenza, nel numero precedente, l’importanza del lavoro in palestra con un approccio di tipo olistico integrato di forza funzionale, in questa seconda parte si indirizza l’attenzione su un ulteriore aspetto che spesso viene trascurato, vale a dire il lavoro di compensazione per l’ultratrailer. Prevenzione e longevità […]

Donna impegnata in un esercizio di allenamento posturale su tappetino in palestra, con attrezzi da ginnastica sullo sfondo.

ALLENAMENTO POSTURALE: UN NUOVO SPORT

Plasticità neurale e allenamento posturale La plasticità è una proprietà del Sistema Nervoso che ci accompagna durante tutta la vita.La prima persona a ipotizzare l’esistenza di meccanismi di plasticità neurale fu uno psicologo nel 1949, D. Hebb, ma fu verificata sperimentalmente solo negli anni ’70. Periodi critici e sviluppo post-natale Durante lo sviluppo post-natale esistono […]

Illustrazione anatomica dettagliata dei muscoli extrarotatori della spalla con evidenza della struttura ossea.

Come allenare i muscoli extrarotatori della spalla

Esercizi per la postura della spalla e del tronco: il ruolo dei muscoli extrarotatori In palestra vengono spesso proposti esercizi per migliorare la postura della spalla e del tronco attraverso l’allenamento dei muscoli extrarotatori. Proprio analizzando gli esercizi mirati ai muscoli extrarotatori, alcune domande sorgono spontanee: li alleniamo veramente? Se sì, è nel modo corretto? […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40